- pp. 7-9
Introduzione dei Curatori
- pp. 11-34
L'analista al lavoro: Una conversazione molto pericolosa: i conflitti interiori del paziente elaborati attraverso l'uso di differenze etniche e religiose tra analista e paziente1
Aisha Abbasi - pp. 35-45
L'analista al lavoro: Un commento su ‘Una conversazione molto pericolosa’ di Aisha Abbasi1
Laura Verissimo de Posadas - pp. 46-61
L'analista al lavoro: Una revisione di ‘Una conversazione molto pericolosa’ di Aisha Abbasi1
Catherine Chabert - pp. 63-87
Winnicott e Derrida: sviluppo della logica del gioco
Shachaf Bitan - pp. 89-116
Trascendere la cesura: rêverie, sognare e contro-sognare,
Avner Bergstein - pp. 117-149
Per un uso più accurato dei concetti psicoanalitici: un modello illustrato con il concetto di enactment,
Werner Bohleber, Peter Fonagy, Juan Pablo Jiménez, Dominique Scarfone, Sverre Varvin & Samuel Zysman - pp. 151-172
Il lettino e il chador
Siamak Movahedi & Gohar Homayounpour - pp. 173-194
La funzione dell'oggetto nel legare e slegare le pulsioni: Distruttività e “sopravvivenza” dell'oggetto
René Roussillon - pp. 195-221
L'Agieren rivisitato: quando l'ascolto si trasforma in enactment
Gabriel Sapisochin - pp. 223-245
Psicoanalisi: una questione di soggettivazione?
Steven Wainrib - pp. 247-272
La psicoanalisi manterrà la sua promessa?
Robert S. Wallerstein