Issue 1
40 articlesARTICOLI
- pp. 7-8
Sviluppi della ricerca sulla fusionalità
Claudio Neri, Lydia Pallier, Giulio Cesare Soavi & Roberto Tagliacozzo - pp. 9-19
Considerazioni sul sé e sul sentimento di colpa inconscio: (Istinto di morte e diritto alla vita)
Roberto Tagliacozzo - pp. 9-10
Developments of a Research on Fusionality
Claudio Neri, Lydia Pallier, Giulio Cesare Soavi & Roberto Tagliacozzo - pp. 11-21
Considerations on the Self and on Unconscious Guilt (Death Instincts and the Right to Life)
Roberto Tagliacozzo - pp. 21-30
Mania e insufficiente strutturazione del Sé
Lydia Pallier - pp. 23-31
Mania and Insufficient Structuring of the Self
Lydia Pallier - pp. 31-41
Deficit della struttura del «sé» e nevrosi ossessiva: (deficit fusionale e struttura del sé)
Giulio Cesare Soavi - pp. 33-42
Deficit of the Structure of the ‘Self’ and Obsessional Neurosis Fusional Deficit and the Structure of the Self
Giulio Cesare Soavi - pp. 43-64
Campo e fantasie trans-generazionali ()
Claudio Neri - pp. 43-62
Field Theory and Trans-generational Phantasies
Claudio Neri - pp. 63-79
Sublimation in the Light of the Work of Bion and Matte Blanco(): Sublimation as the art of “transformation” and “formalization”
Antonio Di Benedetto - pp. 65-82
La sublimazione nella prospettiva di Bion e Matte Blanco (): La sublimazione come arte della «trasformazione» e della «formalizzazione»
Antonio Di Benedetto - pp. 81-99
Holy and Profane Mental Anorexia
Walter Bruno - pp. 83-97
Relazione su un metodo di evocazione e osservazione di certi fenomeni allucinatori simbolici ()
Herbert Silberer - pp. 101-111
Rigidness of Expectations and Fear of Disintegration
Giulio Cesare Soavi - pp. 121-135
Attaccamento
Sergio Muscetta - pp. 135-148
Attachment
Sergio Muscetta - pp. 149-164
Neutrality
Giuseppe Berti Ceroni - pp. 153-163
Quanta realtà può essere tollerata?()
Loredana Micati - pp. 173-187
Relational Aspects in Psychoanalytical Theory: The Origins
Basilio Bonfiglio - pp. 175-179
Josè Bleger Simbiosi e Ambiguità. Studio Psicoanalitico Libreria Editrice Lauretana, Loreto (AN), 1992, 369 pagine, L. 50.000.
Stefania Turillazzi Manfredi - pp. 181-187
Armando B. Ferrari L'eclissi del corpo. Una ipotesi psicoanalitica Borla, Roma, 1992, 212 pagine, L. 30.000.
Mauro Mancia - pp. 205-215
How Much Reality Can We Bear?
Loredana Micati - pp. 227-230
Josè Bleger, Simbiosi e Ambiguità. Studio Psicoanalitico. Libreria Editrice Lauretana, Loreto (AN), 1992, 369 pages, 50,000 Lire. (Simbiosis y Ambigüedad, estudio psicoanalítico. Editorial Paidós, Buenos Aires, 1967).
Stefania Turillazzi Manfredi - pp. 231-236
Armando B. Ferrari. L'eclisse del corpo. Una ipotesi psicoanalitica. Borla, Roma, 1992, 212 pages, 30,000 Lire.
Mauro Mancia - pp. 237-243
Enrico Cesare Gori. Parola e interpretazione in psicoanalisi. Franco Angeli, Milan, 1992, 191 pages, Lre. 28,000
Francesco Conrotto - pp. 245-248
Franco Fornari, Psicoanalisi e cultura di pace, edited by G. Magherini. Edizioni Cultura della pace, Florence, 1992
Antonio Imbasciati - pp. 249-257
Donald Meltzer (1992) The Claustrum. An Investigation of Claustrophobic Phenomena, Clunie Press, Scotland, 1993, 190 pages, Lre. 33,000
Pierandrea Lussana - pp. 259-262
Arnold H. Modell. Other Times, Other Realities. Toward a Theory of Psychoanalytic Treatment. Harvard University Press, Cambridge (Mass.) - London, 1990, 175 pages, £21.95.
Basilio Bonfiglio - pp. 263-267
Ermes Orlandelli (ed.), Asma bronchiale. Un approccio interdisciplinare. IES Mercury, Roma, 1987, no price given.
Gian Carlo Petacchi
NOTE STORICO-CRITICHE
Historical-Critical Notes
CRONACHE
Issue 2
30 articles- pp. 93-94
Editorial
A. A. Semi - pp. 95-114
Writing Psychoanalysis
Antonio Alberto Semi - pp. 115-130
An “Ethical Code” for Authors?
Parthenope Bion Talamo - pp. 131-146
Experiences and considerations of a “reader” of psychoanalysis
Fausto Petrella - pp. 147-158
The Evaluation of Psychoanalitical texts and the Imaginary Scenario in which their Writing Takes Place: Observations of an editor
Francesco Barale - pp. 159-163
Psychoanalytical Visions of Reality and Styles of Writing
Giorgio Sacerdoti - pp. 239-257
L'anoressia mentale tra il sacro e il profano
Walter Bruno - pp. 301-317
Gli aspetti relazionali nella teorizzazione psicoanalitica: le origini
Basilio Bonfiglio - pp. 327-330
Franco Fornari Psicoanalisi e cultura di pace a cura di G. Magherini. Edizioni Cultura della pace, Firenze, 1992.
Antonio Imbasciati - pp. 331-338
Donald Meltzer (1992) Claustrum. Uno studio dei fenomeni claustrofobici Cortina, Milano, 1993, 190 pagine, lire 33.000.
Pierandrea Lussana - pp. 339-342
Arnold H. Modell (1990) Other Times, Other Realities. Toward a Theory of Psychoanalytic Treatment Harvard University Press, Cambridge, London.
Basilio Bonfiglio - pp. 343-345
Thomas H. Ogden (1989) Il limite primigenio dell'esperienza Astrolabio, Roma, 1992, 190 pagine, 24.000 lire.
Renata Gaddini - pp. 346-351
Ermes Orlandelli (a cura di) Asma bronchiale. Un approccio interdisciplinare IES Mercury, Roma, 1987
Gian Carlo Petacchi - pp. 355-355
Michel Jouvet (1992) Il sonno e il sogno Guanda, Parma, 1993, 192 pagine, lire 32.000.
Antonio Alberto Semi - pp. 355-355
Ernst Kris (1932) La smorfia della follia. I busti fisiognomici di Franz Xaver Messerschmidt Il Poligrafo, Padova, 1993, 112 pagine, lire 27.000.
Antonio Alberto Semi - pp. 356-356
Ilse Grubrich-Simitis (1993) Zurück zu Freuds Texten. Stumme Dokumente sprechen machen S. Fischer Verlag, Frankfurt am Main, 399 pagine, s.i.p.
Francesco Barale - pp. 356-357
Friedrich Hölderlin (1804) Edipo il Tiranno Feltrinelli, Universale Economica, Milano, 1991, 225 pagine, con testo a fronte, lire 12.000.
Francesco Barale - pp. 357-358
Immanuel Kant (1764) Saggio sulle malattie della mente, Ibis, Pavia, 1992, 61 pagine, lire 10.000.
Francesco Barale - pp. 358-358
R. Diatkine, F. Quartier-Frings, A. Andreoli Psychose et changement PUF, Paris, 1991, pagine 290, 160 ff.
Francesco Barale - pp. 373-376
Mario Montessori (1921–1993)
Mauro Mancia - pp. 377-379
Elena Zamorani
Renato Sigurtà - pp. 259-271
Rigidezza delle aspettative e angosce di disintegrazione
Giulio Cesare Soavi
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 3
14 articles- pp. 405-426
L'oscillazione fra transfert narcisistico e transfert oggettuale: area sospesa fra limite della conoscenza e fonte di vita
Giovanna Giaconia & Agostino Racalbuto - pp. 427-452
Contenimento e interpretazione negli attacchi al legame analitico: il punto di vista dell'interazione ()
Maria Ponsi - pp. 453-477
Del non interpretare: Alcuni spunti per una rivisitazione del contributo di M. Balint e due frammenti clinici (*)
Vincenzo Bonaminio - pp. 523-529
J. B. Pontalis (1988) Perdre de vue Gallimard, Paris Tr. it. di Celine Menghi Perdere di vista Borla, Roma, 1993, 328 pagine, 45.000 lire.
Giorgio Sacerdoti - pp. 530-533
Paul-Claude Racamier (1992) Il genio delle origini. Psicoanalisi e psicosi Cortina, Milano, 1993, 426 pagine, 60.000 lire.
Dario De Martis - pp. 534-539
Albarella C. e Pirillo N. (a cura di) L'incognita del soggetto e la civilizzazione Liguori, Napoli, 1993, 454 pagine, 42.000 lire.
Giuseppe Di Chiara - pp. 543-545
Carlo Strenger Between Hermeneutics and Science. An Essay on the Epistemology of Psychoanalysis Psychological Issues, Monograph 59. International Universities Press, Madison, 1991, 237 pagine, s.i.p.
Francesco Barale - pp. 545-546
Roger Shattuck (1984) L'occhio innocente Il Mulino, Bologna, 1992, 184 pagine, 20.000 lire.
Francesco Barale - pp. 547-547
Jurij M. Lotman La cultura e l'esplosione. Prevedibilità e imprevedibilità Feltrinelli, Milano, 1993, 224 pagine, 40.000 lire.
Francesco Barale
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 4
13 articles- pp. 589-604
Un “codice deontologico” per gli autori?
Parthenope Bion Talamo - pp. 605-620
Esperienze e riflessioni di un “lettore” di psicoanalisi
Fausto Petrella - pp. 621-632
La valutazione dei testi psicoanalitici e la scena immaginaria della scrittura: osservazioni di un redattore
Francesco Barale - pp. 633-637
Visioni psicoanalitiche della realtà e stili di scrittura
Giorgio Sacerdoti - pp. 659-666
Identità di base e qualità dell'identificazione
Pierandrea Lussana - pp. 667-680
Disegno, identificazione proiettiva e processi trasformativi
Antonino Ferro - pp. 681-708
Le fantasie inconsce dei genitori come fattori ego-alieni nelle identificazioni del bambino: Qualche riflessione su identità e falso Sé attraverso il materiale clinico dell'analisi infantile
V. Bonaminio, M. Di Renzo & A. Giannotti - pp. 709-720
Fantasie edipiche precoci e controtransfert
Tonia Cancrini - pp. 721-740
La funzione di supporto dell'analista nel trattamento dei break-down adolescenziali gravi
Anna Maria Nicòlo Corigliano - pp. 741-762
Identificazione e psicosi in una bambina autistica di tre anni
Diana Norsa