Issue 1
22 articles- pp. 23-40
La consistenza dello psicoanalista tra duttilità e fermezza
Angelo Battistini - pp. 41-66
L'intreccio tra teoria ed esperienza clinica
Laura Ambrosiano - pp. 81-90
La vendetta del Faraone ovvero il Faraone dimenticato
Ernestina Sgorbani - pp. 105-116
Il sogno tra clinica e teoria nel modello bioniano Una linea di lettura del sogno dell'uomo dei lupi
Giovanni Hautmann - pp. 117-128
Il sogno della veglia: teoria e clinica
Antonino Ferro - pp. 129-145
Dall'analisi al sogno, dal sogno all'analisi: Spazio analitico e spazio onirico individuale attraverso un frammento clinico
Vincenzo Bonaminio - pp. 152-155
Jerome D. Oremland (1997) The Origins and Psychodynamics of Creativity A Psychoanalytic Perspective. International Universities Press, Madison, pagine XVI-200.
Pierandrea Lussana - pp. 155-159
Robert S. Wallerstein (1995) The Talking Cures. The Psychoanalyses and the Psychotherapies Yale University Pres, New Haven and London, 608 pagine, $ 60.
Marco Monari - pp. 159-162
Alberto Schön (1997) Vuol dire (Dal diario di uno psicoanalista) Bollati Boringhieri, Torino, 134 pagine, Lit. 30.000.
Giuseppe Di Chiara - pp. 162-165
Gazzaniga M.S. (1997) La mente della natura Milano, Garzanti, 275 pagine, Lit. 42.000.
Mauro Mancia - pp. 166-170
R. Bion (1992) Cogitations Armando, Roma, 397 pagine, Lit. 48.000, 1996.
Mirella Curi Novelli - pp. 176-177
Psychoanal. St. Child Vol. 50 (1995). Yale University Press, New Haven and London, 435 pagine UK £ 40.
Carla Zennaro - pp. 177-179
Jahrbuch der Psychoanalyse Vol. 37 (1996). Frommann-Holzboog, Stuttgart-Bad Cannstatt, 284 pagine, DM 80.
Carla Zennaro - pp. 179-184
Adolescence Tome 12, Automne 1988. Ed. G.R.E.U.P.P.-FF 100.
Licia Reatto - pp. 184-186
Newsletter. Association for Child Psychoanalysis giugno 1996, pagg. 1-28.
Mirella Zanette - pp. 201-204
La realtà psichica: Centro Napoletano di Psicoanalisi Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Napoli 20-21 settembre 1997
Francesco Conrotto
CONGRESSO SPI (1998, 11°): ROMA: IL SOGNO CENT'ANNI DOPO
RIVISTE STRANIERE
Issue 2
24 articlesARTICOLI
- pp. 235-253
Realtà psichica e sessualità: qualche riflessione
Francesco Conrotto - pp. 255-280
Processo ed evento della terminazione dell'analisi nel sogno
Fausta Ferraro & Alessandro Garella - pp. 283-294
Sul controtransfert
Lucio Russo - pp. 295-308
Tra Corinto e Tebe. Il controtransfert all'incrocio tra riconoscimento e accecamento
Anna Ferruta - pp. 311-318
Naufragio senza spettatori
Fernando Riolo - pp. 319-328
Il controtransfert nell'ottica freudiana: una nota.
Antonio Alberto Semi - pp. 357-372
Alcuni rapporti fra psichiatria e psicoanalisi agli inizi del secolo
Giuseppe Riefolo - pp. 375-392
Alcune considerazioni sulla metodologia scientifica di Freud
Ruggiero De Ritis - pp. 397-400
Adriana Cavarero (1997). Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione Feltrinelli, Milano, 187 pagine, Lit. 22.000.
Maria Pierri - pp. 400-403
Antonello Correale, Luigi Rinaldi (a cura di) (1997) Quale psicoanalisi per le psicosi? Cortina, Milano, XXII+305 pagine, Lit. 43.000.
Andreina Robutti - pp. 403-405
Lidia Leonelli Langer (1997) La porta chiusa. L'identità sessuale tra corpo e affetti Franco Angeli, Milano, 176 pagine, Lit. 24000.
Marta Badoni - pp. 405-407
Roy Schafer (1997) Tradition and Change in Psychoanalysis International Universities Press, Madison (Connecticut), 271 pagine, s.i.p.
Maria Clotilde Gislon - pp. 407-411
Domenico Chianese (1997) Costruzioni e campo analitico Borla, Roma, 268 pagine, 40.000 lire.
Matilde Vigneri - pp. 423-425
Journal of Child Psychotherapy (1997). N. 2, vol. 23, Routledge, London, pp. 177-323.
Mirella Zanette - pp. 425-426
Joseph Lichtenberg (1997) Supplement Psychoanalytic Inquiry The Analytic Press. Hillsdale (N.J.)
Maria Clotilde Gislon - pp. 426-428
J. Amer. Psychoanal. Assn. (1996). Vol. 44. International University Press, Madison (CT.), pp. 1263.
Alessandra Manzoni - pp. 439-442
Il padre. Mito e realtà fra psicoanalisi e cultura: Verona, 4 ottobre 1997
Guglielmina Sartori Casarotto
RIVISTE STRANIERE
CRONACHE
Issue 3
22 articles- pp. 491-505
Coscienza onirica e coscienza della veglia: specificità dell'interpretazione psicoanalitica
Carla De Toffoli - pp. 507-523
Le componenti della spinta pulsionale e i loro rapporti quantitativi
Francesco Napolitano - pp. 549-572
Il sogno tra psicoanalisi e neuroscienze
Franco Scalzone & Gemma Zontini - pp. 579-582
Meg Harris Williams, Margot Waddell (1996). La stanza del pensiero verginale. Origini letterarie del modello psicoanalitico della mente. Di Renzo, Roma, 252 pagine, Lit. 32.000.
Pierandrea Lussana - pp. 582-584
H. Spencer Bloch (1995) Adolescent Development, Psychopathology and Treatment Madison (CT), International Universities Press, pagine 417, U.S.$ 55.
Maria Clotilde Gislon - pp. 584-586
Schinaia (1997) Dal manicomio alla città. “L'altro presepe” di Cogoleto Bari, Laterza, 145 pagine, s.i.p.
Giuseppe Berti Ceroni - pp. 586-590
Simon Vender (1997) La maschera della finzione Roma, Il Pensiero Scientifico, 154 pagine, Lit. 25.000..
Cosimo Schinaia - pp. 590-593
Guelfo Margherita (1997) Il calcio alla gabbia. Un'istituzione psichiatrica come caso clinico Salerno Ed. 10/17, 351 pagg., Lit. 45.000.
Olga Pozzi - pp. 593-596
Salvatore Natoli (1996) Dizionario dei vizi e delle virtù Milano, Feltrinelli, 168 pagine, Lit. 13.000.
Roberto Contardi - pp. 596-600
Eugenio Gaburri (a cura di) (1997) Emozione e interpretazione Torino, Bollati Boringhieri, 247 pagine, Lit. 45.000.
Roberto Contardi - pp. 607-611
Psychoanal. Q. Vol. 66 (1997) The Psychoanalytic Quarterly, New York. Pagine 755.
Paola Capozzi - pp. 611-615
Contemp. Psychoanal. (1996). William Alanson White Institute, New York. Vol. 32, 681 pagine, US $ 76,50.
Marco Monari - pp. 615-618
Trans. Revue de Psychanalyse (1996 e 1998). N. 7, “Le beau”, pp. 170 e n. 9, “L'artefact”, pp. 218, Montréal, s.i.p.
Alberto Luchetti - pp. 631-635
Gli approcci teorico-clinici francesi alla temporalità e la sua costruzione nel processo psicoanalitico: Standing Conference on Psychoanalytical Intracultural and Intercultural Dialogue. I.P.A. Parigi, 27-28-29 luglio 1998
Pier Luigi Rossi - pp. 649-651
Adda Corti
Pierandrea Lussana - pp. 653-655
Ricordo di Paolo Matteini
Mario Rossi Monti
LAVORI IN CORSO
RIVISTE STRANIERE
Issue 4
23 articlesARTICOLI
- pp. 695-718
Quale analista per il paziente “grave”
Ezio Maria Izzo - pp. 719-735
Sognare, per pensare, la realtà
Sarantis Thanopulos - pp. 739-749
Figlità
Adriana Pagnoni - pp. 769-788
L'elasticità della tecnica come progetto e percorso analitico di Sándor Ferenczi
Franco Borgogno - pp. 789-809
Difesa maniacale, ritiro e regressione, interpretazione. Note su Esplorazioni psicoanalitiche di D.W. Winnicott
Vincenzo Bonaminio - pp. 840-843
Quaderni di Psicoterapia Infantile, “Tra ascolto e interpretazione” Vol. 38 (1998). Borla, Roma, 244 pagine, Lit. 40.000.
Dina Vallino - pp. 843-848
D. Vallino (1998) Raccontami una storia. Dalla consultazione all'analisi dei bambini Borla, Roma 212. pagine, L. 35.000.
Mirella Zanette - pp. 848-852
D. Norsa, G.C. Zavattini (1997) Intimità e collusione. Teoria e tecnica della psicoterapia psicoanalitica di coppia Cortina, Milano, 281 pagine, Lit. 42000.
Stefano Bolognini & Nicola Rossi - pp. 852-856
S. Vegetti Finzi (1997) Volere un figlio. La nuova maternità tra natura e scienza Mondadori, Milano, 305 pagine, Lit. 30.000
Anna Ferruta - pp. 857-859
AA. VV. (1998) 180 Vent'anni dopo Varazze (SV), La Redancia Edizioni, 175, pagine, Lit. 30.000.
Michele Bezoari - pp. 859-863
F. Tustin (1998) Intervista sull'autismo. Una conversazione psicoanalitica A cura di S. Messeca, G. Mineo, S. Oliva. Astrolabio, Roma, 97 pagine, Lit. 16.000.
Fiorella Petrì - pp. 870-872
Adolescence (1997). Numero speciale “Sexualités” GREUPP, Paris. Pagine 242.
Licia Reatto - pp. 872-874
Topique Vol. 26 (1996). Numeri 59, 60 e 61. Dunod, Paris. Pagine 510.
Alberto Luchetti - pp. 875-878
Rev. Franç Psychanal Vol. 60 (1996). Presses Universitaires de France, Paris. Pagine 1782.
Alberto Luchetti - pp. 887-896
Violenza e aggressività: gli approcci psicoanalitici: 8th IPA Conference on Psychoanalytic Research Londra, Marzo 1998
Luisella Zerbi Schwartz & Gherardo Amadei - pp. 903-904
Ricordo di Adriano Sollini
Fausta Ferraro