Issue 1
26 articles- pp. 7-9
Editoriale
- pp. 31-49
Una (re)visione di Freud: la lettera a Fliess del 1° gennaio 1896
Franco Scalzone - pp. 51-72
L'insegnamento della psicoanalisi all'Università
Fausta Ferraro - pp. 73-89
I fatti clinici psicoanalitici tra senso comune e scienza
Angelo Battistini - pp. 91-109
L'angoscia: una forma di semiosi affettiva: Riflessioni teorico-cliniche sulle patologie del panico
Tiziana Bastianini & Giuseppe Moccia - pp. 121-126
Una lettura psicoanalitica di Salomè di Oscar Wilde (musica di Richard Strauss)
Mauro Mancia - pp. 157-167
Immagine e conoscenza nelle scienze umane
Silvana Borutti - pp. 169-176
Elogio della presentazione, la Darstellung
Anna Ferruta - pp. 177-184
Psicoanalisi: un vetro appannato?
Marco Francesconi - pp. 185-192
Immagine e conoscenza in psicoanalisi: Su una nota epistemologica di Silvana Borutti
Fausto Petrella - pp. 193-200
Per una gnoseologia psicoanalitica
Francesco Conrotto - pp. 211-214
Sogno, transfert, allucinazione Dal lato della clinica
Roberto Musella - pp. 221-221
Modern Psychoanalysis announces the 2008: Phyllis W. Meadow Awards for Excellence in Psychoanalytic Writing
- pp. 235-242
Affetto, trauma, alessitimia
Pier Luigi Rossi - pp. 249-255
Topique n. 99 (2007) Psicoanalisi, violenza, società. Il momento barbaro
Roberta Guarnieri - pp. 255-262
Adolescence 2006, Voll. 55-58 Paris, Les Editions GREUPP
Licia Reatto - pp. 267-269
Sandra Filippini Avevamo un'amica. Questo è il suo percorso intellettuale e professionale
Benedetta Guerrini Degl'Innocenti, Stefania Nicasi & Maria Ponsi
Note storico-critiche
Psicoanalisi e scienze umane
Esempi Perspicui
XIV Congresso SPI—Giornate italiane: Identità e cambiamento—Lo spazio del soggetto
A proposito di…
Riviste straniere
Issue 2
18 articles- pp. 293-314
Lo struggimento di Orfeo: la nostalgia dell'oggetto primario nell'omosessualità
Giuseppe Nucara - pp. 315-335
L'identità violata: quando l'analista perde la salute
Rita Corsa - pp. 337-357
Il passato agisce nell'ombra: Regressione e rappresentazione nei «casi difficili» (in margine all'analisi di una paziente bulimica)
Roberto Contardi - pp. 369-373
Il posto dell'azione in una teoria creativa della personalità
Paola Camassa - pp. 375-386
Break-through
Fernando Riolo - pp. 427-432
Premessa a «Il caso del licantropo», inedito di Alessandra Tomasi di Palma
Malde Vigneri - pp. 433-446
Il caso del licantropo
Alessandra Tomasi Di Palma - pp. 447-454
Premessa a «Il patto con il Diavolo», inedito di Alessandra Tomasi di Palma
Malde Vigneri - pp. 455-474
Il patto con il Diavolo
Alessandra Tomasi Di Palma - pp. 531-542
The Psychoanalytic Quarterly Vol. LXXVI — 2007
Maria Colazzo Hendriks
Storia della Psicoanalisi
Rileggere i casi
Esempi perspicui
Psicoanalisi e arte
Riviste straniere
Issue 3
21 articles- pp. 549-550
Editoriale
- pp. 571-590
L'adolescente e il piccolo mondo della palla di vetro: il «virtuale» dei videogiochi fra «agito» e «simbolizzato»
Lucia Fattori - pp. 591-603
Il rovesciamento dei ruoli: un «riflesso» dell'eredità del passato piuttosto trascurato
Franco Borgogno & Massimo Vigna-Taglianti - pp. 605-626
Lo specchio: Da immagine narcisistica a dispositivo simbolico
Maria Carmela Gurnari - pp. 639-656
Colloquio sul terrorismo internazionale con Armando Spataro
Diomira Petrelli & Armando Spataro - pp. 657-672
Lo spavento, la guerra e la cultura della paura
Pier Luigi Rossi - pp. 673-682
Violenza e dialogo—Insight psicoanalitico su terrore e terrorismo
Antonio Alberto Semi - pp. 683-706
Riflessioni sul terrorismo
Almatea Usuelli - pp. 707-726
La pulsione di morte: prospettive nella teoria kleiniana contemporanea
David Bell - pp. 739-745
Epistemologia e clinica psicoanalitica di fronte alle costruzioni
Alice Buras - pp. 747-754
Tra apparire e sparire: Proposte di modelli metapsicologici che presiedono alla costruzione di un'opera (artistica, filosofica, ideologica)
Murielle Gagnebin - pp. 755-762
Storia e psicoanalisi: un problema di metodo: Costruzione, invenzione, memoria e verità nel lavoro clinico
Fausto Petrella - pp. 763-769
Il punto di vista epistemologico della nozione psicoanalitica di costruzione
Giovanni Vassalli - pp. 816-816
ERRATA CORRIGE
Terrore e non-pensiero
Esempi perspicui
La stanza del dibattito
A proposito di…
Issue 4
21 articles- pp. 837-853
Teorie sul transfert e transfert sulle teorie
Giovanni Foresti & Mario Rossi Monti - pp. 855-873
Il lavoro interpretativo nelle patologie gravi
Stefano Calamandrei - pp. 875-894
Leonardo, la Gioconda e la «madre morta»: su melanconia, omosessualità e creatività artistica
Giuseppe Nucara - pp. 905-921
Crossing the bridge Identità e cambiamento
Anna Ferruta - pp. 923-944
Essere e divenire. Vicissitudini delle identità
Lucio Russo - pp. 945-956
Identità, soggetto, soggettivizzazione: A proposito ed a partire dalla relazione di Lucio Russo
Patrizio Campanile - pp. 957-970
Le identificazioni e i garanti metapsichici del riconoscimento del soggetto
René Kaës - pp. 971-979
Alleanza, riconoscimento, sottomissione
Pier Luigi Rossi - pp. 981-987
Il medesimo e l'altro, il senso e la libertà
Marc Augé - pp. 989-1002
Discussione di «Il medesimo e l'altro, il senso e la libertà» di Marc Augé
Claudio Neri - pp. 1003-1008
La psicoanalisi tra bios e cultura
Lorena Preta - pp. 1009-1013
L'esilio della specie umana
Mauro Ceruti - pp. 1015-1026
Il mondo sbriciolato: perdite di identità nell'età di Galileo
Paolo Rossi - pp. 1076-1076
ERRATA CORRIGE