- pp. 7-10
Introduzione dei Curatori
Giovanni Foresti, Diana Norsa & Laura Ravaioli - pp. 11-41
Le braccia delle chimere
Béatrice Ithier - pp. 43-65
Sessualità e significato in Freud e Merleau-Ponty
Patricia Moya & Maria Elena Larrain - pp. 67-87
Sul tema dell'omosessualità: che cosa ha detto Freud
Sara Flanders, François Ladame, Anders Carlsberg, Petra Heymanns, Despina Nazin & Denny Panitz - pp. 89-107
Come può contribuire la psicoanalisi all'attuale crisi dei profughi?: Relazioni preliminari di STEP-BY-STEP: un progetto psicoanalitico pilota per sostegno ai profughi in un ‘primo campo di accoglienza’ e interventi di crisi con profughi traumatizzati
Marianne Leuzinger-Bohleber, Costanze Rickmeyer, Mariam Tahiri, Nora Hettich & Tamara Fischmann - pp. 109-130
La distruzione ripensata: “L'uso dell'oggetto e l'entrare-in-rapporto attraverso identificazioni” di Winnicott
Thomas H. Ogden - pp. 131-159
Una lettura liberamente fluttuante dell'opera di Freud: il lavoro della metafora
Pascal Sauvayre & Monica Vegas - pp. 161-190
Applicazioni cliniche del pensiero di Matte Blanco
Michel Sanchez-Cardenas - pp. 191-209
Allucinazioni negative, sogni e allucinazioni: la struttura inquadrante e le sue rappresentazioni nel setting analitico
Rosine Jozef Perelberg