- pp. 5-6
Introduzione dei Curatori
Antonino Ferro, Roberto Basile, Giuseppina Antinucci, Stefano Bolognini, Vincenzo Bonaminio, Anna Ferruta & Diana Norsa - pp. 9
Curatori
- pp. 11-31
Funzione alfa implicita dell'analista, trauma ed enactment nell'analisi di pazienti borderline
Roosevelt M. Smeke Cassorla - pp. 33-49
La dimensione di rivendicazione rancorosa e la configurazione edipica sottesa
Michael Feldman - pp. 51-71
Rimozione e scissione: verso un metodo comparativo concettuale
R.D. Hinshelwood - pp. 73-94
Pluralità teorica e pluralismo nella prassi psicoanalitica
Juan Pablo Jimenez - pp. 95-103
L'analista al lavoro. “Un uomo legato”
Susann Heenen-Wolff - pp. 105-109
L'analista al lavoro Voltare la testa: un commento su “Un uomo legato”
Gail S. Reed - pp. 111-116
L'analista al lavoro Qualche riflessione collegata alla seduzione etica dell'incontro analitico: un commento su “Un uomo legato”
Viviane Chetrit-Vatine - pp. 117-131
Utilizzare molteplici teorie ed evocare nuove idee: l'uso del materiale clinico
Judy L. Kantrowitz - pp. 133-151
Individuazione di organizzazioni di tipo autistoide in adulti non autistici
Bernd Nissen - pp. 153-171
Il trattamento del transfert nella psicoanalisi francese
Evelyne Sechaud - pp. 173-192
Salti della fede: il perdono è un concetto utile?
Henry F. Smith - pp. 193-208
Il transfert nei confronti dell'analista come osservatore escluso
John Steiner - pp. 209-235
Oggetti “fantastici” e senso di realtà del mercato finanziario: un contributo psicoanalitico per comprendere l'instabilità del mercato azionario
David Tuckett & Richard Taffler - pp. 237-243
“Break point”: un momento significativo nel transfert
Stella M. Yardino - pp. 245-249
Qualche riflessione su “Break point”
Laurence Apfelbaum - pp. 251-256
Le origini degli atti d'amore: una discussione di “Break point” di Stella M. Yardino
Gerald I. Fogel - pp. 257-258
Commento
Dominique Scarfone