- pp. 5-7
Introduzione dei Curatori
Antonino Ferro, Roberto Basile, Giuseppina Antinucci, Stefano Bolognini, Vincenzo Bonaminio, Anna Ferruta & Diana Norsa - pp. 11-12
Gli autori
- pp. 13
Curatori
- pp. 15-35
Apprendere dall'esperienza nei seminari clinici con presentazione di casi: un approccio bioniano all'insegnamento e alla consultazione
Jane B. Burka, Joan E. Sarnat & Cornelia St. John - pp. 37-53
Performance come annichilimento o integrazione? L'annichilimento dello psicoanalista
Joachim F. Danckwardt & Peter Wegner - pp. 55-71
I legami intersoggettivi nella perversione
Alberto Eiguer - pp. 73-89
«Vivere chiusi nel guscio di una noce»: riflessioni sulla complessità, sul riduzionismo e sullo «spazio infinito»
Glen O. Gabbard - pp. 91-109
La ricerca può influenzare la clinica?1
Juan Pablo Jiménez - pp. 111-119
Il caso di Stevie
Alice A. Jones - pp. 119-122
L'ANALISTA COME OCULISTA E SPECIALISTA DI MAMMIFERI MARINI
Anna Ferruta - pp. 122-126
UN COMMENTO SUL «CASO DI STEVIE»
Raul Hartke - pp. 127-141
Sul parlare come sognare
Thomas H. Ogden - pp. 143-159
Spazio e tempo nell'ascolto psicoanalitico
Rosine Jozef Perelberg - pp. 161-180
“Parlami bambino, dimmi cosa c'è che non va”. Semiotica e prospettive evolutive sulla comunicazione nella cura psicoanalitica infantile
Björn Salomonsson - pp. 181-196
«Sei donna o fiore?» La capacità di sperimentare la bellezza
Annie Sweetnam - pp. 197-211
Una tecnica per facilitare la creazione della mente
Neville Symington - pp. 213-227
L'impatto dell'identificazione intrusiva nel processo analitico: interazione tra trauma reale e fantasia
Jacó Zaslavsky