- pp. 5-6
Introduzione dei Curatori
Antonino Ferro, Roberto Basile, Giuseppina Antinucci, Stefano Bolognini, Vincenzo Bonaminio, Anna Ferruta & Diana Norsa - pp. 15-27
L'unità indissociabile di psiche e soma: una prospettiva della scuola psicosomatica di Parigi
Marilia Aisenstein - pp. 29-50
Chi parla? Chi guarda? Chi prova emozioni? Prospettive nelle narrazioni autobiografiche
Tilmann Habermas - pp. 51-68
Vicissitudini nella vita adulta risultanti da esperienze traumatiche dell'adolescenza
Jorge Luis Maldonado - pp. 69-85
Insegnare la psicoanalisi
Thomas H. Ogden - pp. 87-95
Pensare sotto il fuoco dell'artiglieria
Jean-Michel Quinodoz - pp. 96-100
PRIMO COMMENTO: DOLORES E DORA
Di Rosemary Davies - pp. 100-107
SECONDO COMMENTO
Di Evelyne Albrecht Schwaber - pp. 109-128
L'impatto delle parole su bambini affetti da ADHD e DAMP. Conseguenze per la tecnica psicoanalitica
Björn Salomonsson - pp. 129-144
Sulla Nachträglichkeit: la modernità di un vecchio concetto
Friedrich-Wilhelm Eickhoff - pp. 145-165
Dopo il pluralismo: verso un nuovo paradigma psicoanalitico integrato
Juan Pablo Jiménez - pp. 167-184
L'estraneo
Carmen C. Mion - pp. 185-203
Essere psicoanalista: un'audacia quotidiana
Danielle Quinodoz, Candy Aubry, Olivier Bonard, Geneviève Déjussel & Bernard Reith - pp. 205-215
L'angoscia di una giovane donna
Jean-Claude Rolland - pp. 215-218
PRIMO COMMENTO
Di Trudy Mcguinness - pp. 219-223
SECONDO COMMENTO
Di Ruth Stein - pp. 225-231
Enactment interpretativi e setting analitico
John Steiner - pp. 231-235
RISPOSTA A JOHN STEINER
Edgar A. Levenson - pp. 236-239
RISPOSTA AL DOTTOR LEVENSON
Di John Steiner