- pp. 15-23
Due ore al lavoro con Amanda
Roger Kennedy - pp. 23-26
Primo Commento
Werner Bohleber - pp. 27-32
Secondo Commento
Roger Kennedy - pp. 33-48
Dalla mimesis alla capacità di agire: passaggi clinici nel lavoro psichico dell'essere due entità distinte
Luisa C. Busch de Ahumada & Jorge L. Ahumada - pp. 49-73
La metafora e l'atto di violenza
Donald Campbell & Henrik Enckell - pp. 75-94
Dal bastione all'enactment il non sogno nel teatro dell'analisi
Roosevelt M. Smeke Cassorla - pp. 95-113
‘Transidentificazione proiettiva’: un'estensione del concetto di identificazione proiettiva
James S. Grotstein - pp. 115-133
Valutazione psicodinamica dello sviluppo dei bambini autistici sottoposti a trattamento psicoanalitico
Geneviève Haag, Sylvie Tordjman, Andrée Duprat, Simone Urwand, Françoise Jardin, Marie-Christine Clément, Annick Cukierman, Catherine Druon, Anik Maufras du Châtellier, Jacqueline Tricaud & Anne-Marie Dumont - pp. 135-149
La teoria delle trasformazioni e gli stati autistici. Le trasformazioni autistiche: una proposta
Célia Fix Korbivcher - pp. 151-169
Un disturbo di interpretazione, di simbolizzazione e di curiosità nella relazione analista-analizzando (Il paziente privo di insight)
Jorge Luis Maldonado - pp. 171-190
Va bene qualsiasi cosa? Verso un quadro di valutazione più trasparente della competenza psicoanalitica
David Tuckett - pp. 191-212
L'attività onirica e il processo psicoanalitico: uno sguardo semiotico sulla teoria dei sogni di Willy Baranger
Susana Vinocur-Fischbein - pp. 213-217
Il pluralismo psicoanalitico sarà uno stato duraturo della nostra disciplina?
Robert S. Wallerstein - pp. 217-223
L'Illusione di un terreno comune e di un mitico pluralismo
André Green - pp. 223-229
Dialogo o illusione? Come procedere da qui? Risposta ad André Green
Robert S. Wallerstein - pp. 231-262
L'approccio al controtransfert nella supervisione psicoanalitica: un'indagine qualitativa
Jacò Zaslavsky, Maria Lucia, Tiellet Nunes & Claudio Laks Eizirik