Issue 1
6 articles- pp. 1-22
Freud in Italia
Michele Ranchetti - pp. 22-28
problemi di psicologia di gruppo: il gruppo operativo produttivo
Armando Bauleo - pp. 28-36
la psicoterapia dell’ “elemento mediatore” nell'istituzione pubblica: la malattia mentale come espressione della continuità storica del processo di degenerazione comunicativa all'interno della relazione
Maurizio Pasotti - pp. 37-54
sul concetto di malattia mentale
Antonio Balestrieri
Issue 2
7 articles- pp. 1-22
la vertigine del niente: considerazioni sulla nostalgia del sacro
Tito Perlini - pp. 23-27
i nuovi catechisti
Giampaolo Lai - pp. 28-41
ermeneutica e autoriflessione: Habermas e la tecnica psicoanalitica freudiana
Gabriella Brusa Zappellini - pp. 42-60
narcisismo: il termine e il concetto
Sydney E. Pulver - pp. 74-77
logica della seduta
M. W. Bruno
materiali
Issue 3
8 articles- pp. 76-78
analisi senza sintesi dialogo tra un analitico e un sintetico nei corridoi d'un istituto di Psicologia
Francesco Campione - pp. 1-23
il sacro e la tecnica
Tito Perlini - pp. 24-32
fatta la legge (psichiatrica) a chi trovare l'inganno?
Carlo Viganò - pp. 33-46
l'esperienza psichiatrica di Portogruaro/Venezia 1a parte
Domenico de Salvia - pp. 66-73
riflessioni su “la nuova psicologia del sè” di Kohut
T. von Salis - pp. 74-75
Bela Grunberger: dal narcisismo all'oggetto
L. Berna - pp. 76-78
analisi senza sintesi dialogo tra un analitico e un sintetico nei corridoi d'un istituto di Psicologia
Francesco Campione
Issue 4
6 articles- pp. 17-34
critica motivazionale ed analisi del rapporto spazio-tempo nei reattivi psicodiagnostici
Maurizio Bonicatti - pp. 35-44
l'esperienza psichiatrica di Portogruaro/Venezia parte II
Domenico de Salvia - pp. 45-59
la consultazione psicosomatica: problemi di metodo ed implicazioni metodologiche
Pier Maria Furlan & Antonella Mancini - pp. 60-71
recensione di Giampaolo Lai del volume di F. Morgenthaler “Tecnica: dialettica della prassi psicoanalica”
- pp. 72-74
recensione di Franco Borgogno del volume a cura di R. Speziale Bagliacca “Formazione e percezione psicoanalitica”
- pp. 75-79
Otto Rank, il doppio e la psicoanalisi
Federico La Sala