Issue 1
9 articles- pp. 5-30
L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI, CENT'ANNI DOPO
Wolfgang Mertens - pp. 31-59
L'IDEALE DELL'ANALISTA ANONIMO E IL PROBLEMA DELL'AUTODISVELAMENTO
Owen Renik - pp. 61-71
L'«ORGANIZZAZIONE» DELLA PSICOANALISI EVOLUZIONE, RETROSPETTIVA E PROSPETTIVA DEI PIÙ IMPORTANTI PSICOANALISTI DELLA GENERAZIONE SUCCESSIVA AL 1945 IN GERMANIA
Manfred Pohlen - pp. 73-91
MODELLI DI CAMPO E TEORIA PSICOANALITICA
Goriano Rugi - pp. 93-111
AL DI LÀ DELL'ARCHETIPO I - INNATISMO ED ESPERIENZA NELLE STRUTTURE DI RAPPRESENTAZIONE E DI REGOLAZIONE DELLA MENTE
Stefano Fissi - pp. 113-125
INTERVISTA CON ANDRÉ GREEN
Francesca Borrelli - pp. 127-130
SU «L'IMPORTANZA ATTUALE DI FRIEDA FROMM-REICHMANN»
Marco Bacciagaluppi - pp. 131-147
CASI CLINICI
Issue 2
16 articles- pp. 5-24
IL CAVALIERE IN DIFFICOLTÀ: NUOVI SVILUPPI NELLA TEORIA E NELLA TECNICA CLINICA
Fred Busch - pp. 25-42
UNA VALUTAZIONE CRITICA DELLE ATTUALI CONCETTUALIZZAZIONI SU TRANSFERT E CONTROTRANSFERT
Morris N. Eagle - pp. 43-56
CHE COS'È LA PSICOTERAPIA COME SCIENZA?
Manfred Pohlen - pp. 57-85
TRA SOGGETTO E OGGETTO: IL DIFFICILE PERCORSO DEL DESIDERIO FEMMINILE
Claudia Zanardi - pp. 87-105
AL DI LÀ DELL'ARCHETIPO II - VERSO UNA METAPSICOLOGIA DELLA COMPLESSITÀ
Stefano Fissi - pp. 107-122
UN RICORDO D'INFANZIA DI GOETHE E LA RIMOZIONE DI FREUD
Cesare Romano - pp. 123-127
L'UTILIZZAZIONE DEL CONFLITTO IN POLITICA
Anna Maria Guerrieri - pp. 129-136
CASI CLINICI
- pp. 139-142
Joseph Weiss, Come funziona la psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri, 1999 (Ed. orig., How Psychotherapy Works. Process and Technique. New York: The Guilford Press, 1993). Traduzione di Cristina Spinoglio, pp. 182, L. 40.000.
Pier Giorgio Battaggia - pp. 142-145
Sergio Benvenuto, Dicerie e pettegolezzi. Perché crediamo in quello che ci raccontano. Bologna: Il Mulino, 2000, pp. 153, Lit. 18.000.
Giovanna Leone - pp. 145
Schede: Rolando O. Benenzon, Musicoterapia. Esperienze di supervisione. Trad. it. di Cecilia Ramondetta; ed. it. di Carmen Ferrara. Roma: Phoenix Editrice, 1999, pp. 241, Lit. 38.000.
- pp. 146
Lorna Smith Benjamin. Diagnosi interpersonale e trattamento dei disturbi di personalità (ed. orig., Interpersonal Diagnosis and Treatment of Personality Disorders, The Guilford Press, New York, 1996). Traduzione di Micaela Crisma. Roma, LAS - Libreria Ateneo Salesiano, 1999, pp. 496, Lit. 50.000.
- pp. 146-147
István Hollòs, I miei addii alla casa Gialla. Opera molto insolita del Dr. Telemaco Pfeiflein presentata al pubblico dal dottor István Hollòs (ed. or.: Búcsúm a Sàrga Hàztól. Budapest: Genius, 1927). Prefazione, traduzione e cura di Marco Alessandrini. Roma: Edizioni Scientifiche Ma. Gi, 2000, pp. xxx + 136, L. 20.000.
- pp. 147-148
Marco Conci, Sergio Dazzi, Maria Luisa Mantovani (a cura di), La tradizione interpersonale, Roma: Erre emme edizioni, 1997, pp. 464, Lit. 28.000.
Issue 3
13 articles- pp. 5-26
CHE TIPO DI PERSONA ERA FREUD?
Paul Roazen - pp. 27-49
L'ANALISI: UNO SVEZZAMENTO LUNGO?
Sergio Benvenuto - pp. 51-69
FREUD LETTORE DI EDIPO RE
Guido Bonelli - pp. 71-84
COLPA E DEPRESSIONE NEL GENJI MONOGATARI. VERSO LA LETTURA PSICOANALITICA DI UN ROMANZO GIAPPONESE DEL SECOLO XI
Giorgio Meneguz - pp. 85-105
QUESTIONE «PSICOANALISI»
- pp. 107-121
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 123-133
CASI CLINICI
- pp. 138-140
Franco Borgogno, Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati Boringhieri, 1999, pp. 241, Lit. 48.000.
Cesare Albasi - pp. 141
Schede: Anthony Bateman, Jeremy Holmes, La psicoanalisi contemporanea. Teoria, pratica e ricerca (Ed. orig., Introduction to Psychoanalysis. Contemporaary Theory and Practice, 1995). Milano: Raffaello Cortina, 1998, pp. 326, lit. 52.000.
- pp. 141-142
Joseph D. Lichtenberg, Frank M. Lachmann, James L. Fosshage, Lo scambio clinico. La teoria dei sistemi motivazionali e i nuovi principi della tecnica psicoanalitica. (Ed. orig., The Clinical Exchange. Hillsdale: The Analytic Press, 1996). Milano: Raffaello Cortina, 2000, pp. xiv + 295, lit. 46.000.
- pp. 142
Giuseppe Galli, Psicologie delle virtù sociali. Bologna: Clueb, pp. 216, lit. 32.000.
Issue 4
12 articles- pp. 5-44
LA SVOLTA POST-MODERNA IN PSICOANALISI
Morris N. Eagle - pp. 45-81
IL PICCOLO HANS E LA FOBIA DEL PROFESSOR FREUD
Cesare Romano - pp. 83-102
ALTERITÀ E NEUTRALITÀ NELL'ANALISI DELLE NEVROSI DI TRANSFERT
Giancarlo Ventimiglia - pp. 103-119
BION: I MITI COME MODELLI DELL'ESPERIENZA ANALITICA
Riccardo Pacifico - pp. 121-139
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 144-147
Fabiano Bassi, Pier Francesco Galli (a cura di), L'omosessualità nella psicoanalisi. Torino: Einaudi, 2000, lire 30.000.
Danilo di Diodoro - pp. 147-150
Serena Dinelli, La macchina degli affetti — Cosa ci accade guardando la Tv? Dalla televisione ad altre tecnologie dell'emozione. Milano: Franco Angeli, 1999, p. 224, L. 28.000.
Stefano Fissi - pp. 150-151
Schede: Marco Conci, Sullivan rivisitato. La sua rilevanza per la psichiatria e la psicoanalisi. Bolsena (Vt): Massari, 2000, pp. 672, lit. 33.000.
- pp. 151
Antonio Semerari, Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva. Roma-Bari: Laterza, 2000, pp. viii+291, Lit. 38.000.
- pp. 152
Wilma Bucci, Psicoanalisi e scienza cognitiva. Una teoria del codice multiplo (Ed. or.: Psychoanalysis and Cognitive Science: A Multiple Code Theory. New York: Guilford, 1997). Introduzione di Giovanni Fioriti. Traduzione di Giampaolo Nicolais. Roma: Giovanni Fioriti Editore, 1999, pp. 352, L. 65.000.