Issue 1
18 articles- pp. 25-41
Narcisismo e strutturazione della personalità
Giorgio Sassanelli - pp. 43-57
Pensiero e sofferenza: (Prolegomeni metapsicologici al problema del dolore mentale)
Giovanni Hautmann - pp. 59-77
Il mondo alla rovescia.: L'inversione di flusso delle identificazioni proiettive.
Antonino Ferro - pp. 79-96
Dar parola alle parole
Enrico Cesare Gori - pp. 113-119
L'amore non basta e altri paradossi
Giorgio Zanocco - pp. 121-128
Note sul processo di traduzione infinita
Sergio De Risio - pp. 141-146
La comprensione e l'interpretazione del transfert negativo: Congresso della Federazione Europea di Psicoanalisi - Barcellona, 9-12 aprile 1987
Lucio Sarno - pp. 157-158
C. Albarella e M. Donadio (a cura di) Il Controtransfert Liguori, Napoli, 1986, pagg. 247, L. 22.000.
Emilio Servadio - pp. 158-162
C. Albarella e M. Donadio (a cura di) Il Controtransfert Liguori, Napoli, 1986, pagg. 247, L. 22.000.
Fausta Ferraro - pp. 163-169
Lucio Russo Nietzsche, Freud e il paradosso della rappresentazione Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma, 1986, pagg. 169, s.i.p.
Giorgio Sacerdoti - pp. 171-174
M. Boston e D. Daws (a cura di) (1977) Il lavoro psicoterapeutico con bambini e adolescenti Liguori, Napoli, 1981.: S. Box, B. Copley, J. Magagna, E. Moustaki (a cura di) (1981) Psicoterapia familiare. Un approccio psicoanalitico Liguori, Napoli, 1985.
Giuseppe Berti Ceroni - pp. 175-178
Frank J. Sulloway 1982 Freud, biologo della psiche Milano, trad. di Libero Sosio, Feltrinelli, pagg. 707, Lire 40.000.
Franco De Masi - pp. 179-181
Donald Spence Narrative Truth and Historical Truth: Meaning and Interpretation in Psychoanalysis Norton, New York, 1984.: Verità narrativa e verità storica. Significato e interpretazione in psicoanalisi Martinelli, Firenze, 1987, pagg. 300, Lire 20.000.
Giordano Fossi
Issue 2
16 articlesARTICOLI
- pp. 197-218
Pensiero e sofferenza: (il dolore mentale nella situazione analitica e nella clinica)
Giovanni Hautmann - pp. 219-233
Sofferenza mentale nell'analista e sogni di contro-transfert
Francesco Barale & Antonino Ferro - pp. 235-253
La Reazione Terapeutica Negativa (R.T.N.): Una revisione del concetto e considerazioni sul suo significato nel trattamento dei pazienti paranoici(*)
Mina Arrigoni Scortecci - pp. 265-273
L'oscuro oggetto del bisogno
Alberto Spadoni - pp. 275-283
Uno sguardo alla mente dell'analista: (le implicazioni dell'implicito)(*)
Enzo Morpurgo - pp. 289-294
Donald Meltzer (et al.) Studies in extended metapsychology, clinical applications of Bion's ideas Clunie Press, Reading, 1986, 215 pagine, sterline 12, 50.
Pierandrea Lussana - pp. 294-296
Gabriella Valacca La ripetizione nello psichismo Bulzoni Editore, Roma, 1986, 120 pagine, L. 14.000.
Giuseppe Di Chiara - pp. 297-300
Mario Lavagetto Freud la letteratura e altro Einaudi, Torino, 1985, 435 pagine, L. 32.000.
Graziella Magherini - pp. 300-303
Moses e M. Eglé Laufer Adolescenza e breakdown evolutivo Boringhieri, Torino, 1986, 246 pagine, L. 32.000. Adolescence and Developmental Breakdown. A Psychoanalytic View Yale Univ. Press, New Haven, 1984.
Franca Meotti - pp. 303-306
Mimma Noziglia Le alternative dell'asilo nido: adattamento o crescita del bambino Esperienza di osservazione in un collettivo di educatrici Presentazione di D. Meltzer. Hoepli, Milano, 1986, 185 pagine, L. 14.000.
Dina Vallino Macciò - pp. 306-308
Clotilde Pontecorvo e Maurizio Pontecorvo Psicologia dell'educazione, conoscere a scuola Il Mulino, Bologna, 1986, 439 pagine, L. 30.000.
Pierandrea Lussano - pp. 308-311
A. Eiguer, A. Ruffiot, I. Berenstein, J. Puget, C. Padrón, S. Decobert, M. Soulé Terapia psicoanalitica della coppia Edizioni Borla, Roma, 1986, 224 pagine L. 20.000
Daniela Tarquini
Issue 3
14 articles- pp. 331-347
Il luogo del sogno
Giorgio Sassanelli - pp. 349-360
Il ruolo della identificazione nel processo analitico
Giordano Fossi - pp. 361-369
Dolore (mentale) e sofferenza (psichica) secondo Freud
Enrico Cesare Gori - pp. 371-377
In tema di raffigurabilità del dolore e della sofferenza: Considerazioni sul contributo di Gori
Giorgio Sacerdoti - pp. 379-395
Sul “reale” in psicoanalisi
Sergio Giannitelli - pp. 397-412
“Proton pseudos”: Dal pensiero isterico al pensiero analitico (*)
Fernando Riolo - pp. 433-439
Uno, nessuno, centomila, e struttura oggettuale dell'Io
Ezio Cirincione - pp. 451-454
Peter Blos Son and Father. Before and beyond the Oedipus Complex The Free Press, New York, 1985, 186 pagine, s.i.p.
Franca Meotti - pp. 455-459
Harry Stroeken En analyse avec Freud Parigi, Payot, 1987. Pagine 240, F. 150 (titolo originale: Freud en zijn patiënten. Te Elfder Ure).
Roberto Speziale-Bagliacca
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 4
13 articles- pp. 483-493
Sublimazione e creatività: Riflessioni sul loro rapporto con la struttura perversa
Almatea Kluzer Usuelli - pp. 513-526
Nota sulla memoria
Mario Bertolini - pp. 541-549
Janine Chasseguet-Smirgel su creatività e perversione
Loredana Micati - pp. 551-560
Una nota in risposta ad alcune critiche epistemologiche mosse alla psicoanalisi
Mauro Mancia - pp. 561-565
Leggere per dimenticare
Antonio Alberto Semi - pp. 571-573
Anna Maria Muratori (a cura di) Il “continuo” e il “discreto” in psicoanalisi Borla, Roma, 1987, 222 pagine, Lire 25.000.
Giangaetano Bartolomei - pp. 573-579
A. Maria Accerboni (a cura di) La cultura psicoanalitica Atti del Convegno di Trieste, 5-8 dicembre 1985 Edizioni Studio-Tesi, Pordenone, 1987, 750 pagine, Lire 50.000.
Antonio Di Benedetto - pp. 579-580
G. Lo Verso, L. Peirone, A. Piraino, G. Venza Viaggio attraverso l'arcipelago Angeli, Milano, 1987, 157 pagine, Lire 16.000.
Antonio Imbasciati - pp. 581-583
Salvatore Natoli L'esperienza del dolore. Le forme del patire nella cultura occidentale Milano, Feltrinelli, 1986, 275 pagine, Lire 35.000.
Graziella Magherini - pp. 584-585
Filippo Di Forti Lo stregone la sfinge l'analista Editoriale Bios, Cosenza, 1987, 169 pagine, Lire 16.500.
Efrem Ferretti