Issue 1
12 articlesARTICOLI
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 2
16 articlesARTICOLI
- pp. 209-229
Terremoto e cambiamento
Simona Argentieri - pp. 231-247
Sul dialogo analitico: (Note sulla comunicazione paziente-analista) (*)
Basilio Bonfiglio - pp. 249-268
Continuo — Discreto — Discontinuo
Enzo Morpurgo - pp. 299-301
La conoscenza psicoanalitica e la sua trasmissione: una riflessione
Laura De Lauro - pp. 308-312
Moustapha Safouan Jacques Lacan e il problema della formazione degli analisti Astrolabio, Roma, 1984, pagg. 88, L. 8.000.
Stefania Turillazzi Manfredi - pp. 312-314
Marcella D'Abbiero Per una teoria del soggetto: marxismo e psicoanalisi. Dibattiti tra marxisti mitteleuropei sul “fattore soggettivo” e sulla psicoanalisi. 1900-1933 Guida Editore, Napoli, 1984, pagg. 223, L. 20.000.
Ettore Zerbino - pp. 314-317
Edoardo Weiss (1931) Elementi di psicoanalisi Studio Tesi, Pordenone, 1985, pagg. 250, L. 22.000. Prefazione di Annamaria Pavanello Accerboni.
Simona Argentieri - pp. 317-319
Antonio Alberto Semi Tecnica del colloquio Cortina, Milano, 1985, pagg. XII, 116, L. 15.000.
Stella Bolaffi Benuzzi - pp. 319-323
Fausto Petrella La mente come teatro. Antropologia teatrale e psicoanalisi Centro Scientifico Torinese, Torino, 1985, pagg. 64, L. 14.000.
Simona Argentieri
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 3
20 articles- pp. 331-341
Sigmund Freud: capostipite di una nuova epistemologia
Ignacio Matte-Blanco - pp. 343-351
Psicoanalisi: natura e cultura
Giuseppe Di Chiara - pp. 353-361
Psicoanalisi e scienza
Giordano Fossi - pp. 363-376
Circa un metodo per apprendere il metodo
Carlo Traversa - pp. 377-387
Osservazioni intorno ad un problematico “statuto di coppia”
Enzo Morpurgo - pp. 389-404
Il “Processo Analitico”: una revisione del modello
Fernando Riolo - pp. 405-417
Osservazione, induzione, intuizione, scelta nel metodo clinico psicoanalitico: una ricostruzione razionale ripensando Bion
Alberto Meotti - pp. 419-426
L'“inconscio” come postulato.: Alcune conseguenze nella trasmissione del sapere psicoanalitico
Anna Maria Muratori - pp. 429-437
Crisi del paradigma fisiologico in psicoanalisi.: Complessità identificatoria e gruppalità interne
Diego Napolitani - pp. 439-447
Le miserie dell'epistemologia
Enrico Cesare Cori - pp. 449-458
Sull'origine creativa del dato conoscitivo in psicoanalisi
Sergio Giannitelli - pp. 461-469
L'alleanza terapeutica nella psicoterapia analitica degli stati psicotici
Giancarlo Zapparoli - pp. 477-483
Gadda e il linguaggio del dolore
Graziella Magherini - pp. 485-489
L'urina dell'angelo
Antonio Alberto Semi - pp. 497-500
Wilfred R. Bion All my sins remembered. The other side of genius Fleetwood Press, Abingdon, 1985, pagg. 243.
Pierandrea Lussana - pp. 500-505
Roger Money-Kyrle Scritti 1927-1977 Introduzione e cura di Mauro Mancia. Loescher Editore, Torino, 1985, pagg. 670, L. 39.500.
Pietro Bria - pp. 505-508
Antonio Cavicchia Scalamonti (a cura di) Il “senso” della morte. Contributi per una sociologia della morte Liguori editore, Napoli, 1984, pagg. 251, L. 17.500.
Loredana Micati
Issue 4
12 articles- pp. 521-538
Note sul processo di simbolizzazione nel pensiero psicoanalitico
Antonino Ferro, Gabriele Pasquali, Laura Tognoli & Magda Viola - pp. 539-553
L'uso del simbolismo nel setting e il processo di simbolizzazione nella relazione analitica
Antonino Ferro, Gabriele Pasquali, Laura Tognoli & Magda Viola - pp. 557-571
Dolore, aggressività e fantasia all'origine del sadomasochismo
William I. Grossman - pp. 603-612
Sogno, Conoscenza e Terapia: tre aspetti coincidenti della Costruzione Psichica
Antonio Di Benedetto - pp. 613-620
La Corrispondenza con Groddeck e il Diario clinico: S. Ferenczi e il contenitore
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 629-633
III Colloquio di Palermo: “Del genere sessuale”
Malde Vigneri - pp. 640-645
Gemma Corradi Filosofia dell'ascolto Le Edizioni Universitarie Jaca, Milano, 1985, pagg. 275, L. 15.000.
Jacqueline Amati Mehler