Issue 1
17 articlesARTICOLI
- pp. 17-31
Le “costruzioni”, conoscenza-limite nella discontinuità dell'analisi
Ettore Zerbino - pp. 85-89
Riflessioni sul concetto di “Io-realtà primordiale” di Freud, in rapporto alle attuali conoscenze sul Sé
Giorgio Zanocco - pp. 90-101
Alcune riflessioni sui concetti di “presentazioni”e “rappresentazioni” in Freud, come sostegno al passaggio dal sistema primario al sistema secondario
Enrico Cesare Cori - pp. 102-106
Paura di interpretare
Sergio Giannitelli - pp. 107-109
Risposta alla nota di Giannitelli “Paura di interpretare”
Silvia Molinari Negrini - pp. 126-128
Considerazioni in margine al Regional Symposium of the Psychiatric Association Roma 9-13 ottobre 1984
Izzo Ezio Maria - pp. 139-142
Arthur H, Williams Nevrosi e delinquenza. (edizione italiana e traduzione a cura di Gabriele Pasquali), Borla, Roma, 1983, pag. 191, Lire 15.000.
Giuseppe Di Chiara - pp. 143-147
Giordano, Fossi Le teorie psicoanalitiche. Piccin, Padova, 1984, pag. 465, lire 45.000.
Giuseppe Di Chiara - pp. 148-149
Roy, Schafer L'atteggiamento analitico. Feltrinelli, Milano, 1984, pag. 290, Lire 30.000.
Giordano Fossi - pp. 149-151
Leon, Grinberg Psicoanalisi - Aspetti teorici e clinici. Loescher editore, Torino, 1983, pag. 505, L. 30.000.
Silvia Molinari Negrini
NOTE
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 2
14 articles- pp. 173-187
Sul desiderio di sapere
Anna Baruzzi - pp. 188-196
La parola, connessione di complementarità tra discreto e continuo
Anna Maria Galdo - pp. 197-215
Angosce primarie e processo psicoanalitico
Ezio Maria Izzo - pp. 216-230
Psicoanalisi e favole
Antonino Ferro - pp. 253-258
Nota ulteriore sul “racconto clinico” (e sul setting)
Ettore Zerbino - pp. 266-274
E. Peterfreund The Process of Psychoanalytic Therapy. Models and Strategies. Hillsdale, New Jersey: The Analytic Press, 1983.
Giordano Fossi - pp. 274-280
Giorgio Sassanelli Le basi narcisistiche della personalità. Boringhieri, Torino 1982, pagg. 329, Lit. 32.000.
Enzo Morpurgo - pp. 280-282
J. Manzano — F. Palacio Espasa Étude sur la Psychose infantile. Simep S.A., Lyon-Villeurbanne-Paris, 1983.
Gina Ferrara Mori - pp. 282-284
Le nevrosi infantili Scritti di A. Freud, B. Bornstein, D. Braunschweig, R. Diatkine, E. Jaques, E. Kris, S. Lebovici, S. Ritvo. A cura di Angelo Battistini, Editore Boringhieri, Torino, 1983, £ 40.000.
Gina Ferrara Mori - pp. 285-285
Andersson O. Studi sulla preistoria della psicoanalisi. Napoli, Liguori editore, 1984, pagg. 225, L. 15.500.
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 3
19 articlesPANEL: UNO SPAZIO DIVERSO PER IL CONCETTO DI FUSIONALITÁ
- pp. 290-298
Angosce fusionali: mondo concreto e mondo pensabile
Roberto Tagliacozzo - pp. 299-306
Fusionalità, agora e claustrofobia e processi schizo-paranoidei
Lydia Pallier - pp. 307-315
Fusionalità contro fusionalità ed altri argomenti
Giulio Cesare Soavi - pp. 316-325
Contenimento fusionale e oscillazione contenitore <—> contenuto
Claudio Neri - pp. 343-356
L'analista può essere neutrale?
Anteo Saraval - pp. 357-371
Funzione di testimonianza e interpretazioni di transfert
Silvia Molinari Negrini - pp. 397-403
Sulla cosiddetta disidentificazione dalla madre
Simona Argentieri - pp. 405-406
“Momo” di Michael Ende o la ricerca del tempo rubato
Alberto Schön - pp. 417-420
Il 45° congresso degli psicoanalisti di lingua francese
Stella Bolaffi Benuzzi - pp. 426-427
Enzo Funari Natura e destino della rappresentazione. Milano, Cortina, 1984, pag. 122, L. 14.000.
Giordano Fossi - pp. 428-430
Luigi De Marchi Scimmietta Ti Amo. Milano, Longanesi, 1984. Pag. 223, L. 15.000.
Giordano Fossi - pp. 430-432
Ralph R. Greenson Esplorazioni psicoanalitiche. 1984, Boringhieri, Torino, Pagine 494, Lire 60.000 (traduzione di S. Adamo Tetafiore).
Simona Argentieri - pp. 432-433
M. Davis, D. C. Wallbridge Introduzione all'opera di D. W. Winnicott. Martinelli, pag. 222, L. 12.000.
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 4
18 articlesPANEL: PROSPETTIVE TEORICHE DELLA PSICOANALISI CONTEMPORANEA
- pp. 437-450
Le prospettive teoriche della psicoanalisi contemporanea
Sergio Bordi - pp. 451-461
Una prospettiva psicoanalitica del dopo Freud: un posto per l'altro
Giuseppe Di Chiara - pp. 462-477
L'unicorno.: Saggio sulla fantasia e l'oggetto nel concetto di identificazione proiettiva
Stefania Turillazzi Manfredi - pp. 478-494
Lo psicoanalista: il suo metodo, le sue teorie
Alberto Meotti - pp. 509-528
Il doppio sogno
Enrico Cesare Cori - pp. 543-549
Un clinico accorda i suoi modelli: Da “Realtà e fantasma nella relazione terapeutica”, di D. De Martis*
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 551-553
La realtà esterna nella teoria e nella clinica di Melanie Klein
Gilberto Del Soldato & Gina Ferrara Mori - pp. 555-558
Evoluzione qualitativa dei meccanismi ossessivi in Melanie Klein
Graziella Magherini - pp. 575-579
Dario De Martis Realtà e Fantasma nella Relazione Terapeutica. Saggi psicoanalitici. Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1984. Pagine 221, Lire 23.000
Romolo Rossi - pp. 580-582
Giuseppe Fara, Cristina Esposito Fantasia e ragione nell'adolescenza. Il Mulino, Bologna, 1984, pagg. 139, Lit. 12.000.
Gino Zucchini - pp. 582-587
Jean Paul Sartre Freud - Una sceneggiatura. A cura di J. B. Pontalis. Einaudi, Torino, 1985, pagg. 350, L. 26.000.
Alberto Setti - pp. 587-591
Fausta Ferraro, Adele Nunziante Cesaro Lo spazio cavo e il corpo saturato. La gravidanza come agire tra fusione e separazione. Franco Angeli, Milano, 1985, pp. 226, L. 16.000.
Loredana Micati