Issue 1
18 articles- pp. 18-31
Processi concreti, ipocondria, integrazione e trasformazione
Alberto Meotti - pp. 32-54
Cambiamento e coazione a ripetere
Giovanni Hautmann - pp. 55-72
Una psicosi di transfert: prospettive cliniche nel lavoro con pazienti borderline
Franco De Masi - pp. 73-88
Il racconto clinico. Sue funzioni nel processo di formazione e trasmissione del sapere psicoanalitico
Rosario Pius Merendino - pp. 93-105
Acting-out
Stefania Manfredi Turillazzi & Adolfo Pazzagli - pp. 122-132
Sul lavoro di Giordano Fossi: “Sigmund Freud e Melanie Klein: Le colpe del padre”
Giovanni Hautmann - pp. 133-142
Riflessioni sul saggio di Melanie Klein “Il romanzo di una famiglia in statu nascendi”
Gemma Corradi Fiumara - pp. 143-155
Em-mature e l'Enunciato del non-agire: Da “Lo Sviluppo kleiniano” di Meltzer alcune riflessioni sulla memoria e il desiderio (*)
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 156-160
Per un'“etologia” psicoanalitica della mente?
Carmelo Conforto - pp. 168-169
Changeux, J.-P. L'Uomo Neuronale Milano: Feltrinelli, 1983, pagg. 364, L. 23.000.
Giordano Fossi - pp. 169-172
AA. VV.: L'identità dello psichiatra, a cura di Franco Giberti Il Pensiero Scientifico Editore, Roma, 1982, Lire 9.000.
Gino Zucchini - pp. 182-185
Incontro interdisciplinare su “La relazione analitica”
Domenico Chianese - pp. 186-187
“Trieste, Saba e la Psicoanalisi” — Mostra
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 2
18 articlesPANEL: COME PARLARE PER ESSERE INTESI
- pp. 206-219
Questioni di forma
Daniela Nobili - pp. 220-230
Quando il paziente dice: non ho capito
Silvia Molinari Negrini - pp. 249-263
L'interesse di Freud per Lamarck
Pier Luigi Rossi - pp. 264-284
Sull'esperienza in analisi: ipotesi metodologiche nella clinica
Sergio Giannitelli - pp. 307-316
“Con gli occhi chiusi”: considerazioni di uno psicoanalista
Graziella Magherini - pp. 317-320
Riflessioni sulla lettera di Freud a Weiss
Gemma Corradi Fiumara - pp. 321-323
Sul lavoro di Giordano Fossi “Sigmund Freud e Melanie Klein: le colpe del padre”
Giuseppe Di Chiara - pp. 324-325
Risposta di Giordano Fossi alle Note di Giovanni Hautmann e Giuseppe Di Chiara
- pp. 331-333
Gianni Zanarini: Dialogo con Galileo. Per una lettura psicoanalitica dei testi scientifici. Editrice CLUEB, Bologna, 1983. L. 10.000.
Silvia Molinari Negrini - pp. 334-335
Semi A. A.: Cultura e Sé. CEDAM, Padova, 1983, Pagg. 135. L. 13.000.
Renata De Benedetti Gaddini - pp. 335-336
Leon Grinberg: Psicoanalisi — Aspetti teorici e clinici. Torino: Ed. Loescher, 1983, Pagg. 505, L. 30.000. Titolo Originale Psicoanàlisis — Aspectos teòricos y clinicos. Buenos Aires, Ed. Paidos Barcelona, 1981.
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 3
15 articles- pp. 356-367
Con Mrs. Bick discutendo la “mother-infant observation” accanto alle varianti dell'interazione analista-analizzando
Pierandrea Lussana - pp. 368-382
Qualità della esperienza analiticae terminabilità in psicoanalisi infantile
Gina Ferrara Mori - pp. 383-397
Sulla terminabilità di un'analisi infantile che raggiunge l'adolescenza. Contributo clinico
Dina Vallino Macciò - pp. 399-407
Nota introduttiva ai lavori di Kijak e Pelenta e di Suárez
Jacqueline Amati Mehler - pp. 409-418
Il lavoro analitico in tempi di crisi
Moises Kijak & Maria Lucila Pelento - pp. 419-440
Riflessioni circa un sopravvissuto dai campi di sterminio
Juan Carlos Suárez - pp. 455-462
Ulteriori riflessioni su: “Il romanzo di una famiglia in statu nascendi” di Melanie Klein
Laura De Lauro - pp. 463-472
Pensieri sparsi sulla lingua in psicoanalisi
Antonio Alberto Semi - pp. 481-482
Anton, O. Kris: Free Association. Method and Process. Yale University Press, New Haven/London, 1982, pag. 114,
A. A. Semi - pp. 482-483
Leonardo Ancona: Introduzione alla Psichiatria. Biblioteca della EST - Edizioni Scientifiche e Tecniche Mondadori, pag. 191, L. 16.500.
Renata Gaddini De Benedetti
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 4
12 articlesARTICOLI
- pp. 494-508
Il trauma della nascita e la nascita di una rivista
Glauco Carloni - pp. 509-521
La bacchetta del rabdomante. Tentativo d'interpretazione psicoanalitica
Emilio Servadio - pp. 522-537
“Thalassa” rivisitato
Emilio Servadio - pp. 538-545
La formazione dell'oggetto e il problema dei sogni in fase fetale
Cesare L. Musatti - pp. 546-559
Il “mito personale” di Umberto Saba tra poesia e psicoanalisi
Anna Maria & Pavanello Accerboni - pp. 560-580
Se e come sono cambiati i nostri pazienti fino ai nostri giorni
Eugenio Gaddini