Issue 1
12 articlesCONGRESSO SPI (1982, 5°), ROMA: TERAPIA E CONOSCENZA
- pp. 14-22
Terapia e conoscenza in psicoanalisi
Eugenio Gaddini - pp. 23-36
Il disconoscimento perverso: una sfida alle ambizioni terapeutiche
Bianca Gatti - pp. 37-50
Teorie della conoscenza e psicoanalisi
Giordano Fossi - pp. 51-68
La scena della conoscenza nel processo psicoanalitico
Fausto Petrella - pp. 81-94
Ragione psicoanalitica tra logopatia e pato-logia: (I cap-ricci della Medusa)(*)
Gino Zucchini - pp. 97-101
La via del confronto: una nota di lettura sul libro “Sulle spalle di Freud” di R. Speziale Bagliacca
Jorge Canestri - pp. 109-113
Autori vari La psicoanalisi tra scienza e filosofia a cura di Enzo Morpurgo, Loescher editore, Torino, 1981, pagg. 416, Lit. 13.300.
Gino Zucchini - pp. 113-118
Roberto Speziale-Bagliacca Sulle spalle di Freud, Psicoanalisi e ideologia fallica Roma, Astrolabio, 1982, pag. 106, Lit. 8.000.
Giuseppe Di Chiara - pp. 118-121
D.M. Bourneville e P.M.L. Regnard Tre storie d'isteria A cura di A. Fontana. Venezia, Marsilio, 1982.
Roberto Speziale-Bagliacca
Issue 2
12 articles- pp. 132-142
Sentirsi capito e sollevato: su Richard e il senso della analisi kleiniana, ricordando una visita a Melanie Klein
Pierandrea Lussana - pp. 143-165
Considerazioni sulla critica di E. Glover al sistema kleiniano
Franco Fornari - pp. 166-195
Dal disegno degli imperi al gemello immaginario
Giovanni Hautmann - pp. 196-205
Divergenze e punti comuni tra psicoanalisi infantile e psicoanalisi degli adulti: alcune riflessioni
Federico Flegenheimer - pp. 206-212
Freud e Klein: applicazioni nella clinica
Mauro Morra - pp. 213-226
I sogni a occhi aperti di Kathrina: identificazione proiettiva come attacco e come comunicazione
Lina Generali Clementis - pp. 227-242
Su alcuni aspetti dei processi riparativi
Alberto Meotti & Franca Meotti - pp. 243-262
Idealizzazione e narcisismo nella relazione tra il Sé e gli oggetti
Eugenio Gaburri & Gilda De Simone Gaburri - pp. 263-270
Un legato molto pesante: la gratitudine
Luciana Nissim Momigliano - pp. 275-278
“Week-end conference” della Società Psicoanalitica inglese e meeting commemorativo del centenario di Melanie Klein
Mauro Morra
Issue 3
14 articles- pp. 296-308
Sui problemi della dipendenza
Dario De Martis - pp. 309-320
Transfert perverso e conoscenza
Massimo Tomassini - pp. 321-333
Suggestione e illusione nel processo analitico
Giampaolo Kluzer & Almatea Usuelli Kluzer - pp. 334-351
Relazione e relatività nella conoscenza psicoanalitica: da Mach a Freud e Einstein
Gian Marco Pauletta - pp. 352-380
Il narcisismo nella nostra epoca: Alcune riflessioni psicoanalitiche e sociologiche sulla sua genesi(*)
Martin Wangh - pp. 395-404
Nota su due saggi di G. C. Lepschy: Due argomenti nell'intersezione tra linguistica e psicoanalisi
Jorge Canestri - pp. 410-412
G. Farà, P. Cundo Psicoanalisi, romanzo borghese Martinelli, Firenze, 1981, pag. 164, lire 9.500. (Prefazione di G. Carloni).
Daniela Nobili - pp. 413-414
Elvio Fachinelli Claustrofilia. Saggio sull'orologio telepatico in psicoanalisi Adelphi, 1983, pag. 119, lire 8.000.
Alessandro Calvesi - pp. 414-416
Manuel Pérez-Sanchez Primi passi nello sviluppo emotivo Ed. Boria, Roma, 1983.
Gina Ferrara Mori - pp. 416-419
Livia Di Cagno, Franco Ravetto, Roberto Rigardetto Neuropsichiatria dell'età evolutiva: i primi anni di vita Edizioni Libreria Cortina, Torino, 1982.
Gina Ferrara Mori - pp. 419-422
F. Marsella Guindani Valutazione dell'aspetto psicologico della malattia neoplastica E. E. Ed. Ermes, Milano, 1982, Lire 10.000.
Romolo Rossi
Issue 4
18 articlesMELANIE KLEIN E ANNA FREUD
- pp. 435-449
Tra Anna Freud e Melanie Klein
Amedeo Limentani - pp. 450-457
Interventi
- pp. 476-496
Relazione analitica: sistema o processo?
Armando Ferrari - pp. 497-523
Sigmund Freud e Melanie Klein: le colpe del padre
Giordano Fossi - pp. 524-532
Terapia e conoscen za nel linguaggio metaforico degli analizzandi
Piero Leonardi - pp. 533-553
L'incerta posizione del concetto “insight” nella psicoanalisi
Savo Spaçal - pp. 559-562
Sul “romanzo familiare” in Freud
R. P. Merendino - pp. 563-570
Uomo colpevole e uomo tragico.: Lo psicoanalista di fronte alla perizia giudiziaria: nota sui rapporti tra psicoanalisi e criminologia
Romolo Rossi - pp. 571-575
II senso del dolore fisico
Stefania Turillazzi Manfredi - pp. 576-581
Un'occasione mancata da Marianne Krüll?
Carlo Baconcini & Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 590-594
AA. VV. Itinerari della psicoanalisi a cura di Giuseppe Di Chiara, Loescher, Torino, 1982, Pagg. 278, Lit. 11.500.
Gino Zucchini - pp. 594-596
Wilfred R. Bion The long Week-end 1879-1919. Fleetwood Press, Abingdon, 1982, pagg. 297.
Giuseppe Di Chiara