Issue 1
20 articlesEDITORIALE
- pp. 35-53
L'interpretazione prima dell'interpretazione
Paola Marion - pp. 129-148
Musatti e le opere di Freud: (con un'intervista a Renata Colorni)
Rodolfo Reichmann - pp. 149-164
Di generazione in generazione La trasmissione del sapere psicoanalitico tra traduzione e traslazione: Riflessioni nate da due colloqui con Renato Sigurtà e Bianca Gatti
Lidia Leonelli Langer - pp. 165-175
Sulla traduzione di Freud in inglese e in francese
Francesco Conrotto - pp. 177-188
È sufficiente tradurre (bene) Freud?
Antonio Alberto Semi - pp. 213-223
Tra psicoanalisi e cognitivismo: una nota critica sul libro di Daniel Stern: Il momento presente. In psicoterapia e nella vita quotidiana
Mauro Mancia - pp. 233-237
Charles B. Strozier (2005) Heinz Kohut. Biografia di uno psicoanalista Franco Paparo (a cura di). Traduzione di Gabriele Noferi Roma, Astrolabio, euro 42,00
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 237-242
Piero Coppo (2005) Le ragioni del dolore. Etnopsichiatria della depressione Torino, Bollati Boringhieri, 163 pagine, euro 16,00
Mauro Mancia - pp. 242-248
Claudio Castelo Filho (2004) O Processo Criativo: Transformação e Ruptura São Paulo, Brasil, Casa do Psicólogo, pagine 252
Mario Giampà - pp. 247-253
P. De Silvestris e A. Vergine (a cura di) (2005) Consapevolezza e autoanalisi Milano, Franco Angeli, 158 pagine, Euro 17,00
Francesco Conrotto - pp. 264-272
Contemporary Psychoanalysis, vol. 41; 2, 3, April, July 2005 W.A. White Institute, New York
Amedeo Falci - pp. 281-285
Emanuele Bonasia Seminario FEP-USA degli AFT sulla supervisione Vienna 27-29 gennaio 2006
NOTE STORICO-CRITICHE
CENTOCINQUANT'ANNI DI FREUD: IL CORPUS FREUDIANO
RIVISTE STRANIERE
Issue 2
19 articles- pp. 309-323
Persone e oggetti nel legame analitico
Florence Guignard - pp. 325-346
Il transfert e le comunicazioni inconsce: controtransfert, teorie e narcisismo dell'analista
Antonio Alberto Semi - pp. 351-399
Il transfert dai nostri giorni a Freud
Stefania Turillazzi Manfredi - pp. 401-478
Da una psicoanalisi dei contenuti e delle memorie a una psicoanalisi per gli apparati per sognare, sentire, pensare: transfert, transfer, trasferimenti
Antonino Ferro - pp. 510-516
Journal of American Psychoanalytical Association
Manuela Fraire - pp. 517-522
Contemporary Psychoanalysis, 2000–2005
Amedeo Falci - pp. 523-525
The Psychoanalytic Quarterly
Maria Colazzo - pp. 526-528
Adolescence
Licia Reatto - pp. 528-530
Il transfert nella Revue Française de Psychanalyse, 2000–2005
Andrea B. Baldassarro - pp. 531-532
penser / rêver
Isabella Grande - pp. 563-568
Brevi note in merito all'assistenza psichiatrica
Cosimo Schinaia
NOTE STORICO-CRITICHE
IL TRANSFERT NELLE RIVISTE STRANIERE
Issue 3
25 articlesCENTOCINQUANT'ANNI DI FREUD: SHIBBOLETH
- pp. 595-610
Sigmund Freud: le illusioni, la scienza, l'avvenire
Paolo Rossi - pp. 611-614
Centocinquant'anni di Freud: wo Es war, soll Ich werden
- pp. 629-655
Memoria implicita e inconscio precoce non rimosso: loro ruolo nel transfert e nel sogno
Mauro Mancia - pp. 685-698
Incesto e sessualità infantile
Jean Laplanche - pp. 701-702
Introduzione
Riccardo Lombardi - pp. 703-705
Breve biografia di Matte Blanco
Eric Rayner - pp. 707-709
Introduzione a «Aristotele, Parmenide, Galileo e Freud: via regia verso una nuova epistemologia» di Ignacio Matte Blanco
Pietro Bria - pp. 711-723
Aristotele, Parmenide, Galileo e Freud: via regia verso una nuova epistemologia
Ignacio Matte-Blanco - pp. 725-741
L'isomorfismo: un'area transizionale nella esperienza clinica
Alessandra Ginzburg - pp. 743-765
Catalizzando il dialogo tra il corpo e la mente in un analizzando psicotico
Riccardo Lombardi - pp. 767-776
Glossario dei principali termini utilizzati da Matte Blanco: (a cura di Alessandra Ginzburg)
- pp. 820-825
Tom Keve (2005): TRIAD. Psicoanalisi, fisica, cabala: le radici del pensiero del Novecento Torino, Centro Scientifico Editore, 403 pagine, euro 30,00a
Carlo Brosio - pp. 825-829
Glauco Carloni: La meravigliosa avventura della psicoanalisi Scritti scelti 1974-2001 Rimini, Guaraldi, 2005
Simona Argentieri - pp. 829-834
François Sacco e Georges Sauvet (a cura di) (2005): Il Centro dell'Uomo Psicoanalisi e Preistoria Palermo, Flaccovio, 234 pagine, euro 19,00
Domenico Chianese - pp. 834-837
Felice Cimatti (2004): Il senso della mente. Per una critica del cognitivismo Torino, Bollati Boringhieri, 230 pagine, 21,00 euro
Fabrizio Palombi - pp. 837-841
Roberto Speziale-Bagliacca (2004): Ubi Maior. Il tempo e la cura delle lacerazioni del Sé Roma, Astrolabio, 224 pagine, euro 18,00
- pp. 855-857
Maddalena Roccato
NOTE
CENTOCINQUANT'ANNI DI FREUD: WO ES WAR, SOLL ICH WERDEN
ARTE E PSICOANALISI
NECROLOGI
Issue 4
19 articles- pp. 889-892
La porta del Regno di mezzo
Fernando Riolo - pp. 893-898
Tonia Cancrini discute la relazione di Stefania Manfredi Turillazzi
- pp. 899-908
Domenico Chianese discute la relazione di Stefania Manfredi Turillazzi
- pp. 909-918
Giovanni Hautmann discute la relazione di Antonino Ferro
- pp. 919-930
Antonio Alberto Semi discute la relazione di Antonino Ferro
- pp. 931-948
Sum/to sum
Anna Ferruta - pp. 969-990
Una florida ragazza dai lineamenti intelligenti e attraenti
Giovanna Regazzoni Goretti - pp. 991-1012
Il caso Schreber: il sottile fascino della soluzione paranoica
Enrico Mangini - pp. 1013-1033
«Un caso di omosessualità femminile»: Note e commenti su un caso senza nome
Diomira Petrelli - pp. 1035-1055
Diario di viaggio intorno all'Uomo dei lupi
Pier Luigi Rossi - pp. 1057-1078
La strega di ha-ish Mosheh: Alcune considerazioni (e qualche congettura) a margine di Analisi terminabile e interminabile
Patrizio Campanile - pp. 1079-1085
Da Freud a Freud: un dialogo con se stesso
Tonia Cancrini - pp. 1087-1106
Perché l'Uomo Mosè ci inquieta ancora? Freud, la psicoanalisi, l'antisemitismo
Valeria Egidi Morpurgo - pp. 1107-1115
Uno sguardo sugli Scritti di tecnica di Freud
Antonio Alberto Semi