Rivista di Psicoanalisi
Volume 69
Issue 1
25 articles- pp. 5-11
Editoriale
Alfredo Lombardozzi - pp. 13-36
Percorsi del trauma: dall'esperienza individuale alla trasmissione tra generazioni
Luigi Solano - pp. 37-55
L'analista appassionato: Intersoggettività e funzione della passione nel processo analitico
Paolo Boccara, Giovanni Meterangelis & Giuseppe Riefolo - pp. 57-74
Sulla sessualità maschile
Massimiliano Sommantico & Giuseppe Stanziano - pp. 75-93
Il ritiro psichico: conseguenze nel bambino e nell'adulto
Franco De Masi - pp. 95-109
Tradire la nostra psicoanalisi?: La divulgazione psicoanalitica fra lutto e traduzione trasformativa
Stefano Tugnoli & Luca Nicoli - pp. 115-134
«Ricordare è rivivere». Annotazioni romane di Freud dal taccuino tascabile del 1907
Marina D'Angelo - pp. 141-160
Intervista a Vittorio Lingiardi La ricerca è un'ape operosa
Maria Ponsi & Vittorio Lingiardi - pp. 175-190
«Perché guerra?» o «perché la guerra?» Il quinto passo compiuto da Freud
Patrizio Campanile - pp. 191-204
Una nota su Franco Fornari e la guerra
Marco Sarno - pp. 205-210
Rancore
Claudio Neri - pp. 211-222
Warum Frieden: i regimi morali della guerra
Fabio Dei - pp. 223-242
Intervista a Paolo Rumiz: Oggi mi toglie il sonno questo odore fetido di guerra1
Daniela Scotto Di Fasano & Marco Francesconi - pp. 251-255
L'ultima immagine James Hillman e Silvia Ronchey Milano, Rizzoli, 2021, pagine 264, € 19,00
Stefania Salvadori - pp. 257-262
Lo sviluppo del senso di Sé nel processo psicoanalitico. Questioni di tecnica Luisa Masina, Nicolino Rossi, Irene Ruggiero (a cura di) Milano, Franco Angeli, 2022, pagine 172, € 20,00
Laura Colombi - pp. 263-267
L'inconscio sonoro. Psicoanalisi in musica Ludovica Grassi Milano, Franco Angeli, 2022, pagine 152, € 22,00
Chiara Cattelan - pp. 269-272
Ancora il sogno, sognare ancora. Note psicoanalitiche su sogno e gruppo Patrizia Cupelloni (a cura di) Milano, Franco Angeli, 2022, pagine 131, € 19,00
Daniela De Berardinis - pp. 273-276
Etiche della psicoanalisi Lucia Fattori e Gabriella Vandi (a cura di) Roma, Alpes, 2022, pagine 354, € 18,00
Fausta Ferraro - pp. 287-293
Intolleranza verso il femminile COWAP- EUROPA Comitato Donne in Psicoanalisi - International Psychoanalitical Association Roma, 22-23 ottobre 2022
Monica Marchionni - pp. 295-300
Pensiero psicoanalitico ed esperienza di guerra. Convegno internazionale patrocinato dalla SPI Centro Veneto di Psicoanalisi, Fondazione Libero e Zora Polojaz, Padova, 1 ottobre 2022
Andrea Braun & Vlasta Polojaz
Note storico-critiche
Ricerca
Issue 2
28 articles- pp. 309-313
Editoriale
Alfredo Lombardozzi - pp. 315-334
Pensando alle nostre istituzioni: lasciti, transiti e depositi
Giuseppe Saraò - pp. 335-351
La difesa «esistenziale» del Sé nei confronti della propria caducità: pandemia e paura di morire
Stefano Calamandrei - pp. 353-372
Dalla diagnosi psichiatrica al percorso diagnostico in psicoanalisi: Alcune note sulla diagnosi di attacco di panico
Cosimo Schinaia - pp. 379-392
Appunti intorno al (non)rappresentato: Ritornando a riflettere sulla psicoanalisi degli stati psicotici*
Carmelo Conforto - pp. 393-410
Nostalgia: una forma del tempo interiore
Giuseppe Fiorentini - pp. 411-426
Trasformazioni silenziose.: Riflessioni psicoanalitiche sull'ora tarda della vita
Malde Vigneri - pp. 435-456
Vescovi, nonni, doppi sogni… Vicissitudini e immagini della supervisione nel training psicoanalitico
Francesco Barale - pp. 457-474
Alla ricerca dell'analizzando. Difficoltà nell'incontro allievo-paziente e funzione della supervisione
Basilio Bonfiglio - pp. 475-490
Senza rete. Le supervisioni extra-training
Luisa Masina - pp. 491-506
La valutazione per la qualifica: un autoritratto delle complessità del training
Laura Colombi - pp. 507-526
La valutazione del processo formativo nel corso del training: Riflessioni e proposta di un modello generale1
Alessandro Garella - pp. 561-572
Intervista a Sarantis Thanopoulos. L'empirico e l'esperienza
Riccardo Galiani - pp. 601-607
Discussione del lavoro di Marianne Leuzinger-Bohleber
Anna Maria Nicolò - pp. 609-613
Discussione del lavoro di Marianne Leuzinger-Bohleber: «L'analisi “ad alta frequenza” è una buona scelta per gli arresti evolutivi nello stato adulto emergente?»
Luigi Solano - pp. 623-627
Abitare una casa. Il lavoro clinico con gli adolescenti nei servizi di neuropsichiatria Luigi Federico Bianchi e Patrizia Conti (a cura di) Milano, Mimesis, 2022, pagine 272, € 23,00
Carlo Brosio - pp. 629-634
Contro-tempo. La temporalità del pensiero e della storia nella clinica e nella letteratura Marina Breccia Milano, Mimesis, 2022, pagine 284, € 24,00
Lorena Preta - pp. 635-639
Ancora oggi parlare di Auschwitz? Riflessioni sul significato attuale della Shoah in un'ottica interdisciplinare Andrea Pomplun (a cura di) Milano, FrancoAngeli, 2022, pagine 196, € 26,00
Diana Norsa - pp. 641-644
Adolescenti oggi. Multidimensionalità dei fattori terapeutici: clinica psicoanalitica ed estensione a gruppi e istituzioni Cinzia Carnevali, Paola Masoni, Daniela Marangoni (a cura di) Roma, Alpes Italia, 2022, pagine 272, € 21,00
Paola Vizziello - pp. 659-665
Containing Diversity Bridging Difference Conferenza biennale IPA area ASIA PACIFIC Delhi, 4-6 gennaio 2023
Patrizia Montagner - pp. 667-674
Il negazionismo della Shoah sotto la lente della Storia, della Sociologia, della Psicoanalisi (CVP 27 gennaio 2023) Centro Veneto di Psicoanalisi, 27 gennaio 2023
Mariagrazia Capitanio