Issue 1
10 articles- pp. 3
EDITORIALE
- pp. 4-6
Medico, psicoanalista, pittore In morte di Fritz Morgenthaler
Paul Parin-Matthey & Goldy Parin-Matthey - pp. 7-26
DIAGNOSTICA DEL SOGNO IL SIGNIFICATO DEI PUNTI DI VISTA FORMALI E STRUTTURALI
Fritz Morgenthaler - pp. 27-60
METAPSICOLOGIA E TEORIA CLINICA: RASSEGNA STORICO-CRITICA DEL PROBLEMA DELLE DUE TEORIE IN PSICANALISI
Sergio Dazzi - pp. 61-78
DAL ROMANZO DISPOTICO AL ROMANZO D'AUTORE
Bruno De Maria - pp. 79-89
LA PORTATA DELLA RICERCA PSICOFISIOLOGICA PER UNA EZIOGENESI DELLA PSI
Giuliano Mariotti - pp. 90-108
DALLA PSICOLINGUISTICA ALLA PSICOCINESI. ANALISI DI UN FENOMENO
Ferdinando Bersani & Bruno Trevisan - pp. 115-117
Edward Shorter - Storia del corpo femminile. Milano: Feltrinelli, 1984.
Teresa Corsi Piacentini
Issue 2
12 articles- pp. 3-18
DISAGI E ILLUSIONI: PREZZO INEVITABILE DELLA CIVILTA'?
Yiannis Gabriel - pp. 19-27
CULTURE GIOVANILI, GRUPPO DEI PARI E MODIFICAZIONI DELLA SOCIETA' ITALIANA
Tullio Aymone ** - pp. 28-41
LA SALUTE COME UTOPIA E IL SUO ROVESCIO A GENOVA TRA MEDIOEVO ED ETA' INDUSTRIALE
Antonella Mancini & Paolo Strigini - pp. 42-58
LA CREATIVITA' FEMMINILE: ALCUNE IPOTESI
Sandra Gosso - pp. 59-73
ELETTROSHOCK?
Paolo Crepet & Angelo Righetti - pp. 74-103
ANCORA SULLA DIAGNOSI E SUL RAPPORTO TRA PSICHIATRIA E PSICOANALISI
Paolo Migone - pp. 108-110
Maria Cristina Koch Candela, Norma e patologia allo specchio, con prefazione di Pier Francesco Galli, Palermo, editore I.P.S.A., pp. 156, L. 20.000.
Giampaolo Lai - pp. 110-112
Franco Giberti, Romolo Rossi, Manuale di psichiatria, ed. Piccin Nuova Libraria spa - Casa editrice Dott. Francesco Vallardi, Terza edizione, 1983.
V. Melega & G. Neri - pp. 112-114
Farrell B.A., I fondamenti della psicoanalisi. Bari, Laterza: pp. 257.
Giovanni Neri & Fiorella Giusberti - pp. 114-117
Francis Baudry, M.D., (1984), Il carattere: un concetto in cerca di identità, J. of the Am. Psyc. Ass., Voi. 32, N. 3: p. 455-577.
Billa Zanuso
Issue 3
14 articles- pp. 3-36
LA REGOLA PSICOANALITICA DELL'ASTINENZA. DALL'USO SECONDO LA REGOLA A QUELLO OPERATIVO
Johannes Cremerius - pp. 37
PREMESSA
Pier Francesco Galli - pp. 38-40
Lettera di Diego Napolitani
Diego - pp. 41-67
SEGRETI DI FAMIGLIA
Bruno De Maria - pp. 68-80
VALUTAZIONE STRUTTURALE E MODALITA' DI INTERVENTO PER PREADOLESCENTI BORDERLINE
Giuseppe Disnan & Graziella Fava Vizziello - pp. 81-86
ANALISI DELLA PRODUZIONE ONIRICA DI DONNE IN ATTESA DI INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA
Giuliana Gola, Italo Carta, Fausto Manara & Giorgio Omodeo - pp. 87-90
NOTA SU «LA CONVERSAZIONE FELICE» DI LAI
Anna Maria Guerrieri - pp. 91-97
PSICOTERAPIE E CONVERSAZIONI FELICI
Diana De Vigili - pp. 98-108
A PROPOSITO DI «LA CONVERSAZIONE FELICE»
Paolo Migone - pp. 109-111
ANCORA SU «LA CONVERSAZIONE FELICE
Livia Incerti - pp. 112-116
DSM-III E COCA-COLA: Commento a «Lambrusco e Dsm-III», di Giampaolo Lai
Federico Allodi - pp. 120-122
R. Canestrari, Psicologia generale e dello sviluppo. Bologna: Clueb, 1984.
Leonardo Ancona
Issue 4
9 articles- pp. 3-27
«THE MARK OF OPPRESSION»: Saggio di etnopsicoanalisi su ebrei e su omosessuali in una cultura relativamente permissiva *
Paul Parin - pp. 28-47
FREUD, L'OMOSESSUALITA' MASCHILE E GLI AMERICANI
Henry Abelove - pp. 48-58
OMOSESSUALITA' E PSICOANALISI
Paul Moore - pp. 59-75
LA PSICOTERAPIA INDIVIDUALE DELLA SCHIZOFRENIA: RIFLESSIONI SULLA STRUTTURA DELLA TEORIA E DEL RAPPORTO TERAPEUTICO
Ciro Elia - pp. 76-88
LO STRUMENTO PSICOANALITICO NELLA PRATICA CONSULTORIALE DELLA PSICOTERAPIA DI COPPIA
Luciano Peirone - pp. 89-102
MONOGRAFIA: JOHN E. GEDO
Paolo Migone - pp. 103-106
TEORIA E ANTITEORIA: UNA RIVOLUZIONE INESISTENTE?
Billa Zanuso - pp. 106
Riceviamo e pubblichiamo