Issue 1
7 articles- pp. 3-23
TEORIE DELLA PATOGENESI
Jacob A. Arlow - pp. 25-54
IL SETTING IN PSICOANALISI INFANTILE
Franco Ricci & Giancarlo Rigon - pp. 55-75
L'APPROCCIO INTERATTIVO COSTRUZIONISTA NELLE CARENZE DELLO SVILUPPO INFANTILE
Paola Bastianoni & Francesca Emiliani - pp. 77-88
DIBATTITI
- pp. 94-95
Una lettera all'autore: Luigi Pagliarani, (1986), Il coraggio di Venere, Milano: Cortina, pp. 396, lire 38.000.
Billa Zanuso
Issue 2
12 articles- pp. 3-24
UN SOGNO COME MEZZO DI PROVA
Fritz Morgenthaler - pp. 25-39
L'ARTE DELLA PSICOANALISI COME UNA TECNOLOGIA DELL'ISTRUZIONE
John E. Gedo - pp. 40-49
EDOARDO WEISS TRADUTTORE DI SIGMUND FREUD. IL RUOLO DELLA TRADUZIONE NELLA RECEZIONE DELLA PSICOANALISI
Lorenza Rega - pp. 50-56
EMOZIONE E RELAZIONE IN PSICOTERAPIA. NOTA EPISTEMICO-METODOLOGICA
Girolamo Lo Verso - pp. 57-78
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 79-85
DIBATTITI
- pp. 93-96
Stefano Ferrari, Psicoanalisi, arte e letteratura. Bibliografia generale 1900-1983. Parma: Pratiche, 1985, lire 40.000.
Giampaolo Lai - pp. 97-98
Sheldon Zimberg, La cura clinica dell'alcolismo. Milano: Ferro Edizioni, 1984, pp. XIV-274.
Pier Giorgio Battaggia - pp. 99-103
… continuavano a chiamarlo controtransfert: Aldo Carotenuto (1986), La colomba di Kant. Problemi del transfert e del controtransfert, Milano: Bompiani, pp.233, L. 26.000
Pierrette Lavanchy - pp. 103-111
Russel Jacoby, 1983, The Repression of Psychoanalysis. Otto Fenichel and the Political Freudians, New York: Basic Books, pagine 163 .
Marco Conci
Issue 3
7 articles- pp. 3-34
ALLA RICERCA DI TRACCE PERDUTE. IL «MOVIMENTO PSICOANALITICO» E LA MISERIA DELL'ISTITUZIONE PSICOANALITICA
Johannes Cremerius - pp. 35-54
PROBLEMI (IRRISOLVIBILI?) DELLA FORMAZIONE E DELL'INSEGNAMENTO PSICODINAMICI
Giordano Fossi - pp. 55-93
LA TEORIA DELLA TECNICA DI ROBERT LANGS L'APPROCCIO «COMUNICATIVO»
Giovanni Trombi - pp. 99-102
Elisabeth Badinter, L'uno e l'altra. Sulle relazioni tra l'uomo e la donna, Milano, Longanesi, 1987.
Billa Zanuso - pp. 102-106
Edward Shorter (1985), La tormentata storia del rapporto medico paziente, Milano, Feltrinelli, 1986, trad. dall'inglese di R. Petrilli, pp. 231, lit. 27.000
Antonella Mancini
Issue 4
15 articles- pp. 3-32
PROBLEMI ISTITUZIONALI DEL TRAINING PSICOANALITICO
Otto F. Kernberg - pp. 33-46
NOTE INTRODUTTIVE SULLA RIABILITAZIONE IN PSICHIATRIA
Walter Ardigò & Giovanni de Girolamo - pp. 47-64
UN PROGRAMMA DI RICERCA SULLA RIABILITAZIONE DEL MALATO PSICHIATRICO
L. Ciompi, H. P. Dauwalder & C. Ague - pp. 65-82
L'INEFFABILE E IL MISTERO NEL LINGUAGGIO
Anna Maria Guerrieri - pp. 83-89
CRONACHE PSICOANALITICHE: L'AZIONE LEGALE DEGLI PSICOLOGI AMERICANI CONTRO L'ISTITUZIONE PSICOANALITICA PER IL DIRITTO ALLA FORMAZIONE
Paolo Migone - pp. 91-99
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 99-104
La vegetoterapia carattero-analitica e il caso di Emma
Luciano Rispoli - pp. 104-105
Risposta agli interventi di Piero Ferrero
- pp. 107-112
DIBATTITI
- pp. 115-118
Il resistibile fascino della teoria: Aaron T. Beck, A. John Rush, Brian F. Shaw, Gary Emery, Terapia cognitiva della depressione. Torino: Boringhieri, 1987.
Giovanni Neri - pp. 118-120
Piero De Giacomo, Sistemi finiti e interazioni infinite. Milano: Franco Angeli, 1986, 41 fig., 220 pp., L. 20.000.
Paolo Migone - pp. 120-125
G. Lo Verso, L. Peirone, A. Piraino, G. Venza, Viaggio attraverso l'arcipelago. Una ricerca sulla psicologia clinica e la psicoterapia in Italia. Franco Angeli, Milano, 1987.
Giampaolo Lai - pp. 126-127
Edi Gatti Pertegato, Dietro la maschera - Sulla formazione del Sé e del falso Sé. Milano, Franco Angeli, 1987, pp. 254, L. 25.000.
Billa Zanuso