Issue 1
11 articles- pp. 3-16
IL VERO E IL FALSO IN PSICOANALISI ALLA LUCE DELLA STORIA DELLA SCIENZA
Robert Langs - pp. 17-42
FREUD, L'«OCCULTISMO» E LA TELEPATIA
Giovanni lannuzzo - pp. 43-68
IL MITO DELL'EPISTEMOLOGIA PSICOANALITICA
Susanna Guida - pp. 69-89
IPOCRISIA E TRASPARENZA NEL CONTROTRANSFERT
Bruno De Maria - pp. 91-105
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 107-109
DIBATTITI
- pp. 113-115
Giuseppe Ferrari e Alberto Merini (a cura di), La lezione delle comnnità terapeutiche. Bologna: Clucb, 1987, pp. 212.
Danilo di Diodoro - pp. 115-122
G. Trentini (a cura di), Il cerchio magico. Il gmppo come oggetto e come metodo in psicologia sociale e clinica, scritti di P. Amerio, R. Carli, R Fornari, E. Scabini, E. Spaltro, G. Trentini, F. Vanni. Milano: F. Angeli, 1987, pp. 255.
Carlo Galimberti - pp. 122-124
Giorgio Cosmacini, Storia della medicina e della sanità in Italia. Bari: Laterza, 1987, pp. XV1-448.
Danilo di Diodoro
Issue 2
16 articles- pp. 3-21
IL SETTING
Marianna Bolko & Alberto Merini - pp. 22-40
PSICOTERAPIA ANALITICA E «PSICOTERAPIA» MAGICA: UN CONFRONTO TRA I DUE SETTING
Gabriele Profita & Girolamo Lo Verso - pp. 41-71
PER UNA TEORIA DELL'IDENTIFICAZIONE: ANALISI STORICO-CRITICA DEL CONTRIBUTO DI S. FREUD
Giuliana Pinto & Franca Tani - pp. 72-84
UNO SGUARDO RETROSPETTIVO: In vista del IX Simposio internazionale sulla psicoterapia della schizofrenia (Torino, 14-17 settembre 1988) *
Edmondo d'Alfonso - pp. 85-87
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 88-92
DIBATTITI
- pp. 96-98
Roberta Carini e Ida Finzi, Aborto volontario ripetuto e desiderio di gravidanza. Contributi alla prevenzione. Milano: Franco Angeli, 1987, pp. 130.
Paolo Benuzzi - pp. 98-101
Mauro Mancia, Il sogno come religione della mente. Bari: Laterza, 1987.
Teresa Corsi Piacentini - pp. 101-102
Dipartimento di salute mentale di Pordenone (a cura del), Emarginazione, psichiatria, lavoro. Il reinserimento sociale e la formazione professionale, Pordenone: Diessemme, 1987, pp. 238.
Danilo di Diodoro - pp. 102-105
Luigi Cancrini, La psicoterapia: grammatica e sintassi. Manuale per l'insegnamento della psicoterapia. Prefazione di Gaspare Vella. Roma: La Nuova Italia Scientifica. 1987, pp. 233, lire 29.000.
Giampaolo Lai - pp. 106-108
Mario Trevi, Per uno junghismo critico, Milano: Bompiani, 1987. Presentazione di Umberto Galimberti, pp. 124, lire 16.000.
Giampaolo Lai - pp. 109-113
Siate buoni se potete: Leo Stone, La situazione psicoanalitica. Uno studio del suo sviluppo e della sua caratteristica essenziale. Revisione e presentazione ital. di Alessandro Bonetti. Introduzione di Giovanni C. Zapparoli. Trad, dall'inglese di Maria Augusta Olivetti. Padova: Piccin Nuova Libraria, 1986. (The psychoanalytic situation. New York: Intern. Un. Press, 1961)
Pierrette Lavanchy - pp. 113-116
Enrico Cesare Gori, Costruzioni freudiane: la mente. Roma: Armando, 1987, pp. 210, lire 20.000.
Antonella Mancini - pp. 116-118
Giuseppe Fara, Furio Lambruschi, Lo spirito del riso. Milano: Cortina, 1987.
Billa Zanuso
Issue 3
10 articles- pp. 3-8
LE RAGIONI DELLA CLINICA
Pier Francesco Galli - pp. 9-39
STATO ATTUALE DELLA RICERCA SUI RISULTATI DELLA PISCOTERAPIA
Morris B. Parloff - pp. 41-67
LE PSICOTERAPIE BREVI AD ORIENTAMENTO PSICOANALITICO: ORIGINI STORICHE, PRINCIPALI TECNICHE ATTUALI, DISCUSSIONE TEORICO-CRITICA, RICERCHE SULL'EFFICACIA, FORMAZIONE
Paolo Migone - pp. 69-86
IL POSSESSO SOCIALE DELL'INDIVIDUO
Robert D. Hinshelwood - pp. 87-101
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 105-114
Jerome Rabow, Gerald M. Platt, Marion S. Goldman (editors), 1987, Advances in Psychoanalytic Sociology, Malabar Florida: Robert E. Krieger Publishing Company, pp. XI-368.
Marco Conci - pp. 114-117
Otto Kernberg (1984), Disturbi gravi della personalità. Torino: Bollati Boringhieri, 1987, pp. 428, L. 60.000.
Danilo di Diodoro - pp. 117-121
Aldo Carotenuto (1987), Eros e pathos. Prefazione di Gerard Lutte. Milano, Bompiani: pp. 192. L. 22.000.
Giampaolo Lai
RECENSIONI
Issue 4
13 articles- pp. 3-34
PSICOANALISI E SOCIOLOGIA
Jerome Rabow - pp. 35-49
LAVORO COMPLESSO E INDIVIDUO
Emanuele Gualandri & Moritz Rosenmund - pp. 50-58
LAVORO E IDENTITÀ FEMMINILE
Eugenia Omodei Zorini & Katharina Schweizer - pp. 59-72
UNA INTRODUZIONE AL RAPPORTO TRA PSICOANALISI E METODO SCIENTIFICO
Fiorella Giusberti & Andrea Melella - pp. 73-96
IL MITO DEL TEOREMA PSICOANALITICO
Giovanni Jervis - pp. 97-105
PSICOANALISTI SENZA PSICOANALISI
Vittorio Melega & Giovanni Neri - pp. 106-120
IMPLICAZIONI PSICOTERAPEUTICHE IN PSICOFARMACOLOGIA CLINICA: DALLA PRESCRITTIVITÀ ALL'ALLEANZA TERAPEUTICA
S. Freni, R. Basile, S. Brambilla, M. Buccio, V. Lingiardi & T. Melorio - pp. 121-126
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 127-128
DIBATTITI
- pp. 132-136
Maria Cristina Koch Candela, 1988. Nel tempio nel bosco. Mito e fiaba nella conversazione terapeutica. Milano: Edizioni Libreria Cortina.
Giampaolo Lai - pp. 136-140
Morris N. Eagle (1984), Recent Developments in Psychoanalysis. A Critical Evaluation. New York: McGraw-Hill (trad. it.: La psicoanalisi contemporanea. Bari: Laterza, 1988, pp. 284, L. 25.000).
Paolo Migone