Issue 1
14 articles- pp. 3-4
EDITORIALE
Pier Francesco Galli - pp. 5-25
PSICOANALISI, EPISTEMOLOGIA E MITOLOGIA
Fulvio Marone - pp. 26-51
LA NOIA DI JUNG PER L'«ULYSSES» DI JOYCE. UN ESEMPIO DI NOIA CONTROTRANSFERALE?
Riccardo Dalle Luche & Carlo Maggini - pp. 52-72
L'ERMENEUTICA DEL PIACERE. UNA LETTURA DI «JENSEITS DES LUSTPRINZIPS»
Sergio Benvenuto - pp. 73-79
IL CONCETTO DI DOLORE NELL'EVOLUZIONE DELLA TEORIA PSICOANALITICA
Anna Maria Guerrieri - pp. 80-106
L'EMPATIA
Giuliana Gagliani & Mariangela Pierantozzi - pp. 107-117
CONSIDERAZIONI SULL'UMORISMO IN ANALISI
Gabriele Pasquali - pp. 119-131
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 132-138
DIBATTITI
- pp. 141-145
Alfredo Civita, (1987), La volontà e l'inconscio. Milano: Guerini e Associati, pp. 316, lit 32.000.
Giampaolo Lai - pp. 145-148
Fulvio Marone, (1988), La corteccia e l'albero. Profili biologici del pensiero freudiano. Salerno: Edizioni 10/17, pp. 114, lit. 10.000.
Antonella Mancini - pp. 148-151
Franco di Maria, Santo Di Nuovo (1987), Identità e dogmatismo. Sull'origine della «mentalità chiusa». Milano: Franco Angeli, pp. 128, lit. 15.000.
Giuseppe Ruvolo
Issue 2
16 articles- pp. 3-18
LA BIOGRAFIA PSICOANALITICA SOPRAVVIVE?
Paul Roazen - pp. 19-32
AI CONFINI DELL'ATEMPORALITÀ: la dimensione temporale dello spazio psicoanalitico
Andrea Sabbadini - pp. 33-48
IL PROCESSO ANALITICO, TRA SEDUZIONE E COMMOZIONE
Claudio Migliavacca - pp. 49-60
IL SOGNO IN PSICOTERAPIA
Nicoletta Collu, Adolfo Pazzagli & Stefania Turillazzi - pp. 61-68
UNA IPOCRISIA PSICOANALITICA
Paul Moor - pp. 69-82
I PRIMI PIONIERISTICI SCRITTI DI H.S. SULLIVAN SULLA PSICOTERAPIA DELLA SCHIZOFRENIA
Marco Conci & Lucio Pinkus - pp. 83-92
FREUD IN SUPERVISIONE
Andreas E. Benz - pp. 93-103
POESIE
Alberto Panaro - pp. 105-126
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 130-132
Sergio Piro, Cronache psichiatriche: appunti per una storia della psichiatria italiana dal 1945. Napoli: Edizioni scientifiche italiane, 1988, pp. 352, lit. 45.000.
Danilo di Diodoro - pp. 132-134
Gianfranco Contini, Ettore Straticò (a cura di), Il manicomio dimenticato. Bologna: Clueb, 1988, pp. 199, L. 22.000.
Danilo di Diodoro - pp. 134-136
Giuseppe Galli, La psicologia tra rispetto e sospetto. Bologna: Clueb, 1988, pp. 100, lit. 10.000.
Pierrette Lavanchy - pp. 137-139
Maurizio Andolfi, Claudio Angelo, Carmine Saccu (a cura di), La coppia in crisi. Roma: Itf, 1988, pp. XV+409, lit. 40.000.
Paolo Migone - pp. 139-142
Giampaolo Lai, Disidentità. Milano: Feltrinelli, 1988, pp. 190, lit. 30.000.
Antonello Sciacchitano
Issue 3
23 articles- pp. 3-27
ANALISI DIDATTICA E POTERE. LA TRASFORMAZIONE DI UN METODO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO IN STRUMENTO DI POTERE DELLA PSICOANALISI ISTITUZIONALIZZATA
Johannes Cremerius - pp. 29-41
PSICOTERAPIA SISTEMICA, EPISTEMOLOGIA E COMPLESSITÀ: RIFLESSIONI SU UN PROCESSO EVOLUTIVO IN CORSO
Luigi Onnis - pp. 43-60
LE IDEE DI ERICH FROMM SULLA «TECNICA» PSICOANALITICA
Marco Bacciagaluppi - pp. 61-74
DSM-III E DIAGNOSI RIFLESSIONI SU UN PARADIGMA NASCOSTO
Goriano Rugi - pp. 75-98
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 99-111
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 113-117
DIBATTITI
- pp. 118-120
Giusberti e Melella: Psicoanalisi e metodo scientifico
Giovannantonio Forabosco - pp. 129-134
«Ways of seeing». Una giornata sull'osservazione del bambino. Organizzata dalla Association of Child Psychotherapists, Londra, gennaio 1989.
Adriana Grotta - pp. 134-136
Luciano Rispoli, Barbara Andriello, Psicoterapia corporea e analisi del carattere. Torino: Bollati Boringhieri, 1988, pp. 294, L. 35.000.
Antonella Mancini - pp. 137-139
Adele Nunziante Cesaro (a cura di), L'enigma della femminilità. Materiali per un'analisi delle concezioni psicoanalitiche della femminilità. Torino: Centro scientifico torinese: 1988, L. 29.000.
Billa Zanuso - pp. 140
Schede: Harold F. Searles Il paziente borderline. Trad. di Raffaella Bortino e Anna Gilardi. Torino: Bollati Boringhieri, 1988; pp. 254, L. 50.000. (Titolo originale: The work with Borderline Patients. Northvale, N.J.: Jason Aronson, Inc., 1986).
- pp. 140-141
Joseph Sandler (a cura di), Proiezione, identificazione, identificazione proiettiva. Trad. di P. Cohen Pirani, C. Ranchetti. Torino: Bollati Boringhieri, 1988; L. 38.000. (Titolo orig.: Projection, Identification, Projective Identification. Madison, Conn.: International University Press, 1987).
- pp. 141
Hilde Bruch, Anoressia. Casi clinici. Prefazione di Theodore Lidz. Traduzione di Marcella Magnino. Milano: Cortina 1988, pp. XXII + 169, L. 27.000. (Titolo orig.: Conversations with Anorexics. New York: Basic Books, 1988).
- pp. 141-142
Massimiliano Conte e Nino Dazzi (a cura di), La verifica empirica in psicoanalisi. Trad. di Massimiliano Conte. Bologna: Il Mulino, 1988; pp. 402, L. 40.000.
- pp. 142-143
Mauro Fornaro, Scuole di psicoanalisi. Ricerca storico-epistemologica sul pensiero di Hartmann, Klein e Lacan. Milano: Vita e Pensiero, 1988, pp. 424, L. 54.000.
- pp. 143
Michel Legrand, La psychiatrie alternative italienne. Toulouse: Privat, 1988, pp. 430, FF 185.
- pp. 143-144
Lydia Felm, La vita quotidiana di Freud e dei suoi pazienti. Trad. dal francese di M. Grazia Meriggi. Milano: Rizzoli, 1987, pp. 259, L. 9.500. (Ed. orig. 1986).
- pp. 144
La Psicoanalisi. Studi internazionali del Campo freudiano. Numero 3 - Aprile 1988. Roma: Astrolabio, Uboldini Editore, pp. 224, L. 25.000.
- pp. 144-145
Robert Langs (1980), Interazioni. L'universo del transfert e del controtransfert. Traduzione e presentazione di Giovanni Trombi. Roma: Armando, 1988, pp. 303, L. 32.000.
- pp. i-ii
EDITORIALE
Pier Francesco Galli
Issue 4
19 articles- pp. 3-27
LE «OPERE» DI FREUD
Michele Ranchetti - pp. 28-34
L'EDIZIONE DELLE OPERE DI SIGMUND FREUD
Paolo Boringhieri - pp. 35-51
NOTE SUL PROBLEMA PSICOSOMATICO : Parte prima: Psicosomatica come paradosso
Orlando Todarello & Piero Porcelli - pp. 52-66
IL CONTRIBUTO DELLA PSICOANALISI INFANTILE ALLO STUDIO DEI FATTORI TERAPEUTICI
Giancarlo Rigori & Fabiano Bassi - pp. 67-83
MNEMOSYNE, ANÁMNESIS E HISTORÍA: LUOGHI E STRATEGIE DELLA MEMORIA ANTICA
Gabriella Brusa Zappellini - pp. 84-90
INTERVISTA A GIACOMO CONTRI
Anna Maria Guerrieri - pp. 91-108
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 109-121
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 122-124
DIBATTITI
- pp. 132-134
Herbert Rosenfeld, Comunicazione e interpretazione. Fattori terapeutici e antiterapeutici nel trattamento psicoanalitico dei pazienti psicotici, borderline e nevrotici. Torino: Bollati Boringhieri, 1989, tr. di Silvia Stefani, presentazione di Riccardo Steiner, pp. 298, lit. 52.000 (tit. orig.: Impasse and Interpretation. London: Tavistock Publications, 1987).
Pier Giorgio Battaggia - pp. 134-138
Peter Gay, Storia e psicoanalisi. Bologna: Il Mulino, 1989, tr. di Gino Scatasta, pp. 230, lit. 20.000 (tit. orig.: Freud for Historians, Oxford University Press, 1985)
Fabiano Bassi - pp. 138-142
Gertrud Schwing (1940), La pazzia e l'amore. Un cammino verso l'anima del malato di mente. Tirrenia (Pi): Ed. Del Cerro, 1988; tr. di M. Conci, pp. 147, lit. 18.000. (tit. or.: Ein Weg zur Seele des Geisteskranken, Zürich: Raschen Verlag).
Teresa Corsi Piacentini - pp. 142-143
Schede: Instituts für Analytische Psychoterapie Zürich-Kreuzlingen, Psychoanalyse in Rahmen der Demokratischen Psychiatrie, in 6 Bänden, Band IV, Zürich: Althea Verlag, 1989, pp. 359, Fr. Sv. 40 (Tr. it.: Istituto di psicoterapia analitica di Zurigo-Kreuzlingen, Psicoanalisi nell'ambito di Psichiatria democratica, in 6 volumi, volume IV, Zurigo: Althea, 1989).
- pp. 143
Marco Danesi, Freud e l'enigma del piacere, Bologna: Il Mulino, 1989, pp. 138, lit. 18.000.
- pp. 143
Transfert contro transfert. Atti del primo Congresso nazionale della Società gruppoanalitica italiana (Belgirate, 24, 25, 26 ottobre 1986), Castrovillari: Teda edizioni, 1988, pp. 254, lit. 28.000.
- pp. 144
Stefano Cirillo, Paola Di Biasio, La famiglia maltrattante. Diagnosi e terapia. Milano: Cortina, 1989. Presentazione di Mara Selvini Palazzoli, pp. XXXI + 139, lit. 25.000.
- pp. 144-145
L'esistente. Rapporto sull'assistenza psichiatrica in Calabria, a cura di Salvatore Francesco Inglese; Castrovillari: Teda edizioni, 1987, pp. 144, lit. 14.000.