Issue 1
21 articles- pp. 3-6
EDITORIALE
Pier Francesco Galli - pp. 7-12
PROBLEMI DELLA FORMAZIONE IN PSICHIATRIA
Pier Francesco Galli - pp. 13-32
UN ADDIO A «L'INTERPRETAZIONE DEI SOGNI» DI FREUD
Kurt R. Eissler - pp. 33-46
CAMBIAMENTI CLINICI E TEORICI IN PSICOANALISI: DAI CONFLITTI AI DEFICIT E DAI DESIDERI AI BISOGNI
Morris N. Eagle - pp. 47-61
TEORIE MOTIVAZIONALI IN PSICOANALISI
Antonella Mancini - pp. 62-68
DIFFERENZA-IN-DIFFERENZA: UN LEMMA SU CUI RIFLETTERE
Anna Maria Guerrieri - pp. 69-80
LA PSICOPATOLOGIA: DA FATTO A EVENTO
Leonardo Ancona - pp. 81-99
H.S. SULLIVAN E IL TRAINING DELLO PSICHIATRA
Marco Conci - pp. 101-118
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 119-123
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi, & B. Zanuso - pp. 132-135
John Cutting, Psicologia della schizofrenia, Edizione italiana a cura di Massimo Moscarelli, Torino: Bollati Boringhieri, 1989, pp. XVI + 562, Lit. 80.000 (ed. or. The Psychology of Schizophrenia. Longman Group Limited, 1985).
Luigi Ferrannini - pp. 135-138
Harold F. Searles, Il paziente borderline, Torino: Boringhieri, 1988, pp. 254, Lit. 50.000 (ed. or.: My Work with borderline patients, Northvale, N.J.: Jason Aronson, Inc., 1986), trad. it. di Raffaella Bortino e Anna Gilardi.
Nella Guidi - pp. 138-141
Jean Bergeret, Clinica, teoria e tecnica. Gli interrogativi dello psicoanalista. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1990. Trad. di F. Del Corno, pp. 176, Lit. 28.000 (ed. or: Les interrogations du psychanalyste. Paris: PUF, 1987).
Daniela Maggioni - pp. 142
Schede: Françoise Dolto, Adolescenza. Esperienze e proposte per un nuovo dialogo con i giovani tra i dieci e i sedici anni. Milano: Mondadori, 1990, p. 269, Lit. 28.000.
- pp. 142-143
Tommaso Senise (a cura di), L'adolescente come paziente. Intervento medico e psicologico. Milano: Franco Angeli, 1989, pp. 262, Lit. 29.000.
- pp. 143
Walter Orsi, Silvia Battaglia, Disagio e devianza giovanile oggi. Milano: Franco Angeli, 1990, p. 135, Lit. 15.000.
- pp. 144
Rodolfo Paguni, La relazione che cura - itinerari della psicoterapia. Prefazione di R. Canestrari. Bologna: Clueb, 1989, pp. 401, Lit. 42.000.
- pp. 144-145
M. Masud R. Khan, I Sé nascosti. Teoria e pratica psicoanalitica. Torino: Bollati e Boringhieri, 1990, pp. 219, Lit. 36.000, trad. it. di Stefano Galli (ed. or.: Hidden selves. The Istitute of Psycho-Analysis London: The Hogarth Presse, 1983).
- pp. 145
Alberto Rossati, L'Io e il Sé nel pensiero di Freud. Milano: Guerrini, 1990, pp. 214, Lit. 26.000.
Issue 2
22 articles- pp. 3-12
DALLA PRETESA ALLA REALTÀ DELLA PSICOTERAPIA DELLE PSICOSI
Paul Matussek - pp. 13-33
PSICOTERAPIA DEI PAZIENTI DEPRESSI E DISTIMICI: APPROCCIO INTEGRATO E CONTESTUALE
Roberta Siam - pp. 35-51
LA PASSIONE DELL'INFANZIA
Bice Benvenuto - pp. 53-64
LE RICERCHE SULLA PERSONALITÀ TERAPEUTICA
Marinella Mastinu - pp. 65-89
BRANI DA UN CAPITOLO INEDITO DI «AVERE O ESSERE?»
Erich Fromm - pp. 91-109
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 111-117
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 119-121
DIBATTITI
- pp. 121-124
Psicoanalisi: madre di tutte le psicoterapie?
Marco Casonato - pp. 131-134
David B. Feinsilver (a cura di), Un modello comprensivo dei disturbi schizofrenici. Milano: Raffaello Cortina, 1990. Trad. G. Foresti e G. Civitanese, pp. XXIX + 389, Lit. 55.000 (ed. or.: Towards a comprehensive model for schizophrenic disorders. The Analytic Press, 1986).
Alberto Sibilla - pp. 134-136
Arnaldo Ballerini, Mario Rossi Monti, La vergogna e il delirio. Un modello delle sindromi paranoidee. Prefazione di Bruno Callieri. Torino: Bollati Boringhieri, 1990, pp. 148, Lit. 24.000.
Giuseppe Cuminetti - pp. 137-140
Valeria Paola Babini, La vita come invenzione. Motivi bergsoniani in psichiatria. Bologna: Il Mulino, 1990, pp. 261, Lit. 30.000.
Fabiano Bassi - pp. 140-142
First European Congress on the History of Psychiatry and Mental Health Care (s'Hertogenbosch, Olanda, 24-26 ottobre '90).
Roberto Beneduce - pp. 143
Schede: Helmut Thomä, Horst Kächele, Trattato di terapia psicoanalitica. 1: Fondamenti teorici. Presentazione di Giuseppe Di Chiara. Edizione italiana a cura di Salvatore Freni. Torino: Bollati Boringhieri, 1990, pp. XXI + 524, Lit. 80.000 (ed. or.: Lehrbuch der psychoanalytischen Therapie. 1: Grundlagen. Berlin-Heidelberg: Springer Verlag, 1985).
- pp. 143-144
Nico H. Frijda, Emozioni. Bologna: Il Mulino, 1990. Trad. dall'inglese di Anna Emilia Berti (capp. I-IV) e Vanda Lucia Zammuner (capp. V-IX), (ed. or. 1986), pp. 728, Lit. 65.000.
- pp. 144
Meissner William W., Treatment of patients in the borderline spectrum. Northvale: J. Aronson, 1988; pp. 625, prezzo non indicato. Traduzione italiana in corso di pubblicazione presso Bollati Boringhieri, Torino.
- pp. 144-145
Vittorio Lingiardi, Fabio Madeddu, La diagnosi del paziente borderline. Un modello di quantificazione del profilo psicodinamico. Presentazione di Thomas McGlashan. Postfazione di Salvatore Freni. Milano: Franco Angeli, 1990, pp. 160, Lit. 25.000.
- pp. 145
Christopher Bollas, L'ombra dell'oggetto. Psicoanalisi del conosciuto non pensato. Traduzione di Daniela Molino. Roma: Borla, 1989, pp. 303, Lit. 35.000 (ed. or.: The shadow of the object. Psychoanalysis of the unthought known. Londra: Free Association Books, 1987).
- pp. 145-146
Karen Horney (1952), Le ultime lezioni. A cura di Douglas H. Ingram. Roma: Astrolabio, 1988, pp. 118, Lit. 14.000 (ed. or.: Final Lectures. New York: W.W. Norton & C., 1987).
- pp. 146
Patrick Mahony, Cries of the Wolf Man. New York: International Universities Press, 1986; $ 20,00, pp. 185.
Issue 3
20 articles- pp. 3-30
PROSPETTIVE CONTEMPORANEE SUL SE': VERSO UN'INTEGRAZIONE
Stephen A. Mitchell - pp. 31-47
INTERSEZIONI FRA PSICOTERAPIA E RIABILITAZIONE: DAI MODELLI «TOTALI» ALLA STRATEGIA DI LAVORO CON GLI PSICOTICI
Roberta Siani, Lorenzo Burti & Orazio Siciliani - pp. 48-56
LA PAURA NEL TRATTAMENTO PSICOANALITICO. UN CASO DI CECITÀ PSICOSOMATICA
Pedro Grosz - pp. 57-85
PROBLEMI DEL TRATTAMENTO PSICOTERAPEUTICO DI VITTIME DELLA REPRESSIONE DITTATORIALE
Giuseppe Vetrone & Chiara Berti - pp. 86-87
LEMMA: DIVULGAZIONE
Stefano R. Galli - pp. 89-113
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 115-121
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 122-126
Interventi
Guido Taidelli - pp. 127-136
TEMI
M. Bolko & A. Merini - pp. 142-143
M. Sami-Ali, Pensare il somatico. Immaginario e patologia. Ediz. italiana a cura di O. Todarello e P. Porcelli. Bologna: Grasso Editori, 1990 (Ediz. orig. Penser le somatique. Imaginaire et pathologie. Bordas Paris, 1987), pp. 162 + XLIV, Lit. 25.000.
Ulrich Wienand - pp. 144-146
Maria Antonietta Trasformi, La professione di psicoanalista. Torino: Bollati Boringhieri, 1991, pp. 241, Lit. 36.000.
Marco Conci - pp. 146-148
Girolamo Lo Verso, Clinica della gruppoanalisi e psicologia. Con la collaborazone di Giuseppe Ruvolo (presentazione di R. Menarini). Torino: Bollati Boringhieri, 1989, pp. 240, Lit. 35.000. Girolamo Lo Verso, Sebastiano Vinci, Il gruppo nel lavoro clinico, bibliografia ragionata, Milano: Giuffrè, 1990, pp. 200, Lit. 20.000.
Maurizio Gasseau - pp. 149-150
Arthur Schnitzler, Sulla psicoanalisi. A cura di L. Reitani. Milano: Mondadori, 1990, pp. 132, Lit. 9.000.
Fabiano Bassi - pp. 150-151
Schede: Richard Warner, Schizofrenia e guarigione. Psichiatria ed economia politica. Prefazione di Michele Tansella. Introduzione e cura di Giovanni de Girolamo. Traduzione di Giovanni de Girolamo e Marina Bruzzese. Milano: Feltrinelli, 1991, pp. 494, Lit. 100.000 (ed. or.: Recovery from Schizophrenia. Psychiatry and Political Economy. London, Boston and Henley: Routledge & Kegan Paul, 1985).
- pp. 151-152
Antonino Brignone (a cura di), Le situazioni di crisi in psichiatria. Seminari per un Dipartimento di salute mentale. Pisa: Ets Ed., 1990, pp. 145, Lit. 16.000.
- pp. 152
Gilberto Mussoni, Dal mondo interno alla Comunità. Rimini, Edizioni Theut, 1990, pp. 60, Lit. 7.000.
- pp. 152-153
Margaret S. Mahler, Memorie. A cura di Paul E. Stepansky. Traduzione di C. Carbone. Roma: Astrolabio, 1990, pp. 163, L. 22.000 (ed. or.: The memories of Margaret S. Mahler. New York: The Free Press, Macmillan, 1988).
- pp. 153
Elliott Jaques, Lavoro, creatività e giustizia sociale. Torino: Bollati Boringhieri, 1990, pp. 277, Lit. 29.000.
Issue 4
18 articles- pp. 3-17
STORIA E METODO STORICO IN PSICOANALISI
Michele Ranchetti - pp. 19-33
OSSERVAZIONI SULLA IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA: «THROUGH THE LOOKING GLASS»
Marianna Bolko & Alberto Merini - pp. 35-65
LA DIFFERENZA TRA PSICOANALISI E PSICOTERAPIA: PANORAMA STORICO DEL DIBATTITO E RECENTE POSIZIONE DI MERTON M. GILL
Paolo Migone - pp. 67-85
DALLA TERRA ALLA CENERE: DIVAGAZIONI SUL PROTOCOLLO RORSCHACH DI ADOLF EICHMANN
Niels Peter Nielsen & Salvatore Zizolfi - pp. 87-100
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 101-108
CASI CLINICI
P. F. Galli, N. Guidi & B. Zanuso - pp. 109-119
DIBATTITI
- pp. 125-127
Helmut Thomä, Horst Kächele, Trattato di terapia psicoanalitica. 1: Fondamenti teorici. Torino: Bollati Boringhieri Serie Manuali, 1990, trad. M. Diettrich e M. Smid. (Tit. orig. Lehrbuch der Psychoanalytischentherapie, I. Grundlagen. Berlin-Heidelberg: Springer-Verlag, 1985), pp. 473, lit. 80.000.
Daniela Maggioni - pp. 127-129
Carlo Maggini, Riccardo Dalle Luche, Il paradiso e la noia. Torino: Bollati Boringhieri, 1991, pp. 111. lit. 20.000.
Fabiano Bassi - pp. 130-131
Claudia Zanardi (a cura di), Essential Papers on the Psychology of women. New York and London: New York University Press, 1990, pp. 510, prezzo non indicato.
Billa Zanuso - pp. 132-133
Ambrogio Ballabio, Maria Delia Contri, Giacomo Contri, La questione laica. Ragione legislatrice freudiana e ordini civili. Sic. Il lavoro psicoanalitico 4. Milano: Sipiel, 1991, pp. 225, lit. 22.000
Anna Maria Guerrieri - pp. 133
Schede: Joyce McDougall, Teatri del corpo. Un approccio psicoanalitico ai disturbi psicosomatici. Trad. di Alessandro Serra. Milano: R. Cortina, 1990, pp. 181, lit. 28.000 (ed. or.: Theaters of the body, London: Free Association Books, 1989).
- pp. 133-134
Mauro Fornaro, Psicoanalisi tra scienza e mistica. L'opera di Wilfred R. Bion. Roma: Edizioni Studium, 1990, pp. 227, lit. 26.000.
- pp. 134
Walter Di Munzio (a cura di), La valutazione in psichiatria tra approccio epidemiologico e metodologia della scienza. Napoli: Liguori, 1990, pp. 301, lit. 28.000
- pp. 134-135
Israel Orbach, Bambini che non vogliono vivere. Firenze, Giunti, 1991, pp. 282, lit. 32.000
- pp. 135-136
Emilio Gnocchi, Maria Teresa Guizzetti, Uls Ingelsson, Vito Memmi, Angela Palumbo, Lars Skagerlind, Maria Ausilia Tacchini, L'infermiere Psichiatrico. Presentazione di G.C. Zapparoli, Torino: Bollati Boringhieri, 1991, pp. 166, lit. 24.000.