Issue 1
19 articles- pp. 5-6
EDITORIALE
Pier Francesco Galli - pp. 7-37
RIVALUTANDO I CASI CLINICI DI FREUD: LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA PSICOANALISI
Frank J. Sulloway - pp. 38-63
NOTE SUL CASO CLINICO DELL'UOMO DEI LUPI
Fabiano Bassi - pp. 64-82
LA PSICOLOGIA ANALITICA DEL SÈ NELL'APPROCCIO PSICOTERAPEUTICO INTEGRATO AGLI PSICOTICI. I: LA STRATEGIA MULTICONTESTUALE
Roberta Siani & Orazio Siciliani - pp. 83-115
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 117-123
CASI CLINICI
- pp. 124-128
TEMI
- pp. 129-136
DIBATTITI
- pp. 142-144
Roberta Siani, Orazio Siciliani, Lorenzo Burti, Strategie di psicoterapia e riabilitazione. Gli psicotici ed il servizio psichiatrico. Milano: Feltrinelli, 1990, pp. 448, lit. 70.000
Luigi Ferrannini - pp. 144-145
Loren N. Mosher, Lorenzo Burti, Psichiatria territoriale. Principi e pratica. Milano: Feltrinelli, 1991, pp. 544, lit. 100.000. Ed. or. Community Mental Health. Principles and Practice. New York, London W.W. Norton & Co., 1989.
Luigi Ferrannini - pp. 145-147
Gerald I. Fogel (a cura di), The work of Hans Loewald. Northvale, NJ: Jason Aronson Inc., 1991, pp. 209, prezzo non indicato.
Fabiano Bassi - pp. 148
Schede: Joseph D. Lichtenberg, Psychoanalysis and Motivation. Hillsdale, NJ: The Analytic Press, 1989, pp. 422, $ 40.00.
- pp. 148
David Shapiro, La personalità nevrotica. Torino: Bollati Boringhieri, 1991, (ed. or. 1989), tr. di Caterina Ranchetti, pp. 200, lit. 34.000.
- pp. 149
Sigmund Freud, «Querido amigo…». Lettere della giovinezza a Eduard Silberstein, 1871-1881. A cura di Marco Conci. Traduzione di G. Quattrocchi. Torino: Bollati Boringhieri, 1991, pp. 203, lit. 42.000 (tit. or.: Jugendbriefe an Eduard Silberstein, 1871-1881. Frankfurt: Fischer, 1989).
- pp. 149-150
Maurizio Gasseau, Giulio Gasca, Lo psicodramma junghiano. Torino: Bollati Boringhieri, 1991, pp. 177, lit. 28.000.
- pp. 150-151
Harriet Lerner Goldhor, Donne in terapia Roma: Astrolabio Ubaldini, 1990, tr. di L. Baldaccini, pp. 224, lit. 24.000. (tit. or. Women in therapy. London: Jason Aronson Inc., 1988).
- pp. 151
Emilio Maura, Pasquale Pisseri, Le strutture della follia. Istituzioni e società in Liguria dal XV al XIX secolo. Genova, Sagep Editrice, 1991, pp. 190, Lit. 30.000.
Issue 2
21 articles- pp. 5-39
RIVALUTANDO I CASI CLINICI DI FREUD: LA COSTRUZIONE SOCIALE DELLA PSICOANALISI
Frank J. Sulloway - pp. 41-52
LO SMASCHERAMENTO PSICOANALITICO DELLA FORTUNA
Paul Parin - pp. 53-70
LA PSICOLOGIA ANALITICA DEL SE' NELL'APPROCCIO PSICOTERAPEUTICO INTEGRATO AGLI PSICOTICI. II: DUE ESEMPLIFICAZIONI CLINICHE
Roberta Stani - pp. 71-87
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 89-107
TEMI
- pp. 109-119
CASI CLINICI
- pp. 121-132
DIBATTITI
- pp. 137-139
Mauro Fornaro, Psicoanalisi tra scienza e mistica. L'opera di Wilfred R. Bion. Roma: Edizioni Studium, 1990, pp. 227, lit. 26.000.
Giuseppe Parisi & Angela Peduto - pp. 139-141
R. Kaes (a cura di), L'istituzione e le istituzioni. Roma: Borla, 1991, tr. di A. Verdolin, p. 256, Lit. 30.000 (Tit. or. L'institution et les institutions. Etudes psychanalytiques. Bordas, 1988).
Alberto Sibilla - pp. 142-143
Carmelo Conforto (a cura di), Il giudice Schreber e altre storie. La relazione terapeutica con pazienti schizoidi e schizofrenici. Introduzione di Carmelo Conforto. Padova: Piccin, 1990, pp. 225, Lit. 25.000.
Teresa Corsi Piacentini - pp. 143-146
Patrizia Guarnieri, La storia della psichiatria. Un secolo di studi in Italia. Firenze: Olschki, 1991, p. 157, lit. 30.000.
Roberto Beneduce - pp. 146-147
Schede: Jacques Lacan, Il seminario. Libro II. L'Io nella teoria di Freud e nella tecnica della psicoanalisi (1934-1955). Torino Einaudi, 1991, trad. di A. Turolla, C. Pavoni, P. Feliciotti, S. Molinari, pp. IX + 412, lit. 45.000 (tit. or.: Le séminaire de Jacques Lacan. Livre II. Le moi dans la thèorie de Feud et dans la technique de la psychanalyse (1954-1955). Paris: Seuil, 1978).
- pp. 147
Judith M. Hughes, La psicoanalisi e la teoria delle relazioni oggettuali. M. Klein, W.R.D. Vairbaim, D.W. Winnicott. Roma: Astrolabio, 1991, tr. e cura di F. Pezzoni, pp. 251, lit. 32.000 (tit. orig.: Reshaping the Psychoanalytic Domain. The Work of Melanie Klein, W.R.D. Fairbairn, and D.W. Winnicott. Berkely and Los Angeles: University of California Press, 1989).
- pp. 148
Alexander Grinstein, Le regole di Freud per l'interpretazione dei sogni. Torino: Bollati Boringhieri, 1990, tr. di C. Spinoglio. Tit. orig. Freud's rules of Dream Interpretation (pp. 256, lit. 30.000) Madison, Conn.: International Universities Press. 1983).
- pp. 148
John E. Gedo, The Biology of Clinical Encounters. Psychoanalysis as a Science of Mind. Hillsdale, NJ: The Analytic Press, 1991, pp. 198, prezzo non indicato.
- pp. 149
Christophe Dejours, Ricerche psicoanalitiche sul corpo. Repressione e sovvertimento nella psicosomatica. Bologna: Cappelli Editore, 1991, tr. di Grazia Venturi, prefazione di Sergio Molinari. Tit. orig. Recherches psychoanalytiques sur le corps. Paris: Payot, pp. 159, lit. 20.000, 1989.
- pp. 149-150
Robert Dantzer, L'illusione psicosomatica. Milano: Mondadori, 1991, tr. di Rita Bencivenga, pp. 266, lit. 30.000 (tit. or. L'illusion psychosomatique, Ed. Odile Jacob, 1989).
- pp. 150-151
Pier Maria Furlan, Rocco Luigi Picci, Alcol alcolici alcolismo. Torino: Bollati Boringhieri, 1990 (prima ristampa 1991), pp. XXII + 473, lit. 50.000.
- pp. 151
Antonio Semerari, I processi cognitivi nella relazione terapeutica. Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1991, presentazione di Luigi Cancrini, pp. 179, lit. 25.000.
Issue 3
23 articles- pp. 5-42
LA NATURA DEL CAMBIAMENTO TEORICO IN PSICOANALISI
Morris N. Eagle - pp. 43-56
TEORIA E TECNICA NELLA PSICOTERAPIA DINAMICA: I FATTORI TERAPEUTICI E LA FORMAZIONE PER INCREMENTARLI
Lester Luborsky - pp. 57-67
ASPETTI PSICOLOGICI E PSICOPATOLOGICI DELLA VECCHIAIA
Alberto Merini - pp. 68-82
INTERVENTI PSICOTERAPEUTICI NELLA PRIMA INFANZIA. BAMBINI E MADRI DALLO PSICOANALISTA
Fernanda Pedrina - pp. 83-90
EGESIA
Stefano R. Galli - pp. 91-93
LEMMA «UGUAGLIANZA» E SUOI RAPPORTI CON IL LEMMA «DIFFERENZA-INDIFFERENZA»
Anna Maria Guerrieri - pp. 95-110
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 111-115
TEMI
- pp. 117-122
CASI CLINICI
- pp. 123-133
DIBATTITI
- pp. 136-138
Orlando Todarello, Piero Porcelli, Psicosomatica come paradosso: il rapporto corpomente come problema epistemologico di una psicosomatica psicoanalitica. Torino: Boringhieri, 1992; pp. 193, Lit. 28.000.
Ulrich Wienand - pp. 138-141
Paul Roazen, Encountering Freud. The Politics and the Histories of Psychoanalysis. New Brunschwick, N.J.: Transaction Publishers, 1990, pp. 348, Dollari 40.
Marco Conci - pp. 141-143
Roy Porter, Storia sociale della follia. Trad. di Marco Papi. Milano: Garzanti, 1991 (ed. orig. A Social History of Madness. The World Through the Eyes of the Insane. London: Weidenfeld & Nicolson, 1987), pp. 293, Lit. 45.000.
Fulvio Marone - pp. 143-146
Roberto Speziale-Bagliacca, Crescere corvi. Psicoanalisi di Madame Bovary e Re Lear. Genova: Marietti, 1992, pp. 190, Lit. 25.000.
Antonella Mancini - pp. 146-147
Schede: W.R.D. Fairbairn, Studi psicoanalitici sulla personalità. Trad. e cura di A. Bencini Bariatti. Torino: Bollati Boringhieri, 1992 ristampa, (ed. orig.: Psychoanalytic Studies of the Personality. London: Tavistock Publications, 1952), pp. 352, Lit. 40.000. W.R.D. Fairbairn, Il piacere e l'oggetto. Scritti 1952-1963. Trad. di L. Baldaccini, cura di F. Orsucci. Roma: Astrolabio, 1992, pp. 175, L. 24.000.
- pp. 147
Marco Casonato (a cura di), Psicologia dinamica. Vol. 1: Freud. Torino: Bollati Boringhieri, 1992, pp. 415, Lit. 50.000.
- pp. 147-148
Michael Franz Basch, Come funziona la psicoterapia. Roma: Astrolabio, 1991, (ed. orig. Understanding psychotherapy. New York: Basic books, 1988) Trad. dall'inglese di Franco Paparo e Franca Forquet, pp. 296, Lit. 38.000.
- pp. 148
Carlo Maggini e Antonello Pintus (a cura di), Disturbo borderline di personalità. Strumenti diagnostici. Presentazione di Bruno Callieri. Pisa: Ets Editrice, 1991, pp. 186, prezzo non indicato.
- pp. 149
Otto Rank, La nudità nella leggenda e nella poesia. Traduzione e cura di F. Marchioro. Milano: SugarCo, 1991, (ed. orig.: «Die Nacktheit in Sage und Dichtung», Imago, 1913), pp. 127, Lit. 12.000.
- pp. 149-150
Siegfried Bernfeld e Suzanne Cassirer Bernfeld, Per una biografia di Freud. Traduzione di I. Bernardini e G. Quattrocchi. A cura di I. Grubrich-Simitis. Torino: Bollati Boringhieri, 1991 (ed. orig.: Bausteine der Freud-Biographik. Frankfurt: Suhrkamp Verlag, 1981), pp. 239, Lit. 36.000.
- pp. 150
Margarete Mitscherlich, La donna non aggressiva. Una ricerca psicoanalitica sull'aggressività nell'uomo e nella donna. Nota introduttiva di S. Vegetti Finzi. Milano: La Tartaruga edizioni, 1992, pp. 219 (ed. orig.: Die friedfertige Frau. Frankfurt, S. Fischer, 1985) Lit. 28.000.
Issue 4
21 articles- pp. 5-32
LA SCELTA PROFESSIONALE DI FREUD E LE RISONANZE INCONSCE DEL SAGGIO DI GOETHE «SULLA NATURA»
Robert R. Holt - pp. 33-38
Dibattito
- pp. 39-55
L'INFLUENZA DI FERENCZI SU FROMM
Marco Bacciagaluppi - pp. 57-78
L'EX DEGENTE PSICHIATRICO È VIVO E STA BENE? UNA RASSEGNA DI RICERCHE VALUTATIVE DEL DESTINO DEI DIMESSI MANICOMIALI
Nicoletta Cavazza - pp. 79-94
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 95-104
TEMI
- pp. 104-109
Replica sul caso Osheroff
Vittorio Melega & Angelo Fioritti - pp. 111-134
CASI CLINICI
- pp. 135-137
DIBATTITI
- pp. 143-145
Johannes Cremerius, Limiti e possibilità della tecnica psicoanalitica. Trad. di Cristina Spinoglio. Torino: Bollati Boringhieri, 1991, pp. 253, Lit. 42.000
Eugenia Omodei Zorini - pp. 146-148
Valeria Babini (a cura di), Folie à deux. Gli scritti di M. Legrand du Saulle, C. Lasègue, J. Falret, E. Régis, E. Marandon de Montyel. Lanciano: Métis editrice, 1992, pp. 277, Lit. 35.000.
Roberto Beneduce - pp. 148-151
Daniel Burston, The Legacy of Erich Fromm. Cambridge, Mass.: Harvard University Press. 1991, pp. 260, Sterline 23.95.
Marco Conci - pp. 151-152
Riccardo Scognamiglio, Soggetto e testo nella psicosi. Jacques Lacan e la clinica del significante. Milano: Arcipelago ed., 1991, pp. 225, Lit. 30.000.
Giovanna Di Giovanni - pp. 153
Schede: Terry A. Kupers, La conclusione della terapia. Probeimi, metodi, conseguenze. Trad. di M. Battilani, Roma: Astrolabio, Ubaldini Ed., 1992 (ediz. orig. Ending Therapy, The Meaning of Termination, New York: New York University Press, 1988), pp: 171, Lit. 24.000.
- pp. 153-154
Thomas Freeman, Lo psichiatra psicoanalista; Torino: Bollati Boringhieri, 1991, trad. di E. Boriosi Giacanelli, pp. 190, Lit. 32.000 (tit. or.: The psychoanalyst in psychiatry, London: Karnac Books, 1988).
- pp. 154-155
Maria Teresa Aliprandi, Eugenia Pelanda, Tommaso Senise, Psicoterapia breve di individuazione: la metodologia di T. Senise nella consultazione con l'adolescente (Presentazione di P.F. Galli). Milano: Feltrinelli, 1990, pp. 448, lit. 80.000.
- pp. 155
Harvey Golombek, Barry D. Garfinkel (a cura di), I disturbi affettivi nell'adolescenza, Roma: Armando, 1990, trad. di M. Cerletti Novelletto, pp. 286, lit- 40.000 (tit. or.: The adolescent and mood disturbance, Mark Peterson and International Universities Press, 1983).
- pp. 156
Tito Magri, Francesco Mancini, Emozione e conoscenza. Prospettive filosofiche psicologiche e cliniche. Roma: Editori Riuniti, 1991, pp. 270, Lit. 45.000.
- pp. 156-157
Sigmund Freud, Ludwig Binswanger, Briefwechsel 1908-1938 (Carteggio 1908-1938). Frankfurt: Fischer, 1992, pp. XXXIX + 340, DM 58.