Issue 1
16 articles- pp. 5-39
IL PAZIENTE COME INTERPRETE DELL'ESPERIENZA DELL'ANALISTA
Irwin Z. Hoffman - pp. 41-80
IL DSM-IV E I PROBLEMI DELLA DIAGNOSI IN PSICHIATRIA
Giovanni de Girolamo & Paolo Migone - pp. 81-85
OSSERVAZIONI SULLA DIAGNOSI IN PSICHIATRIA
- pp. 87-99
IL LAVORO DI ÈQUIPE NELLA PRATICA TERRITORIALE
Alberto Merini - pp. 101-115
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 117-132
CASI CLINICI
- pp. 137-139
George S. Klein, Teoria psicoanalitica. I fondamenti (Ed. orig., Psychoanalytic Theory. An Exploration of Essentials. New York: International Universities Press, 1976). Introduzione di Nino Dazzi. Traduzione di Francesca Ortu. Milano: Raffaello Cortina, 1993, pp. XX + 355, Lit. 58.000.
Pier Giorgio Battaggia - pp. 140-143
Gaëtan Gatian de Clérambault, Automatismo mentale. Psicosi passionali. (Trad. parziale dell'edizione originale, Oeuvre Psychiatrique. Paris: Puf, 1942). A cura di Paola Francesconi. Traduzione di Simonetta Molinari. Chieti: Métis, 1994, pp. 428, Lit. 45.000.
Roberto Beneduce - pp. 144-145
Françoise Brelet, Il Tat fantasma e situazione proiettiva. (Ed. orig., Le Tat fantasma et situation projective. Paris: Bordas, 1986). Prefazione all'edizione italiana di Eugenia Pelanda. Traduzione di Manuela Maggi. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1994, pp. 181, Lit. 35.000.
Paola Raja - pp. 146-147
Joel Paris (a cura di), Bordeline Personality Disorder. Etiology and Treatment. Washington, DC: American Psychiatry Press, 1993, pp. 420, $ 48.
Maria Luisa Mantovani - pp. 148
Schede: Frank E. Yeomans, Michael A. Seltzer, John F. Clarkin, Treating the Borderline Patient. New York: Basic Books, 1992, pp. 210, $ 27.
- pp. 148-149
Pierre-Bernard Schneider, Fare il medico - Vocazione, formazione e professione del medico oggi e domani. (Ed. orig.: Regards discrets et indiscrets sur le médecin, s.i.l., s.i.d.). Traduzione di Paolo Ricci e Anna Maria Sioli. Milano: F. Angeli, 1994, pp. 208, Lit. 37.000.
- pp. 149-150
Giovanni Liotti, La dimensione interpersonale della coscienza. Roma: La Nuova Italia Scientifica, 1994, pp. 223, Lit. 26.000.
- pp. 150
Robert J. Stoller, Il porno. (Ed. orig., Porn, Myths for the Twentieth Century. New York: Yale University Press, 1991) Milano: Feltrinelli, 1993. Trad. di Sandro Lombardini, pp. 275, Lit. 45.000.
Issue 2
17 articles- pp. 5-25
UN CASO DI DELIRIO MESSIANICO
Salomon Resnik - pp. 27-44
LINGUAGGIO DELLA POESIA LINGUAGGIO DELLA FOLLIA
Pierangelo Scatena & Antonella De Cesari - pp. 45-72
CHE COSA INTENDEVA FREUD PER «NARCISISMO»?
Sergio Benvenuto - pp. 73-92
DEL DESIDERIO POLITICO
Anna Maria Guerrieri - pp. 93-105
EPISTEMOLOGIA SISTEMICA E PRATICA TERAPEUTICA: DIVERGENZE E PUNTI D'INCONTRO FRA ALCUNI AUTORI
Andrea Mosconi, Mauro Gonzo, Rosaria Sorgato, Teresa Spaliviero, Manuela Tirelli, Maddalena Tomas & Mario Zerilli - pp. 107-117
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 119-125
CASI CLINICI
- pp. 131-132
C. Hume, I. Pullen, La riabilitazione dei pazienti psichiatrici. (Ed. orig., Rehabilitation for Mental Health Problems. Longman Group Limited, 1986; Longman Group UK Limited, 1994). Ed. it. a cura di Susanna Brambilla. Trad. it. di Francesco Galletti. Milano: Cortina, 1994, pp. XXII + 168, Lit. 25.000.
Pietro Pascarelli - pp. 132-135
Graeme J. Taylor, Medicina psicosomatica e psicoanalisi contemporanea. (Ed. orig. Psychosomatic Medicine and Contemporary Psychoanalysis, Madison CT: International Universities Press, 1987). Edizione italiana a cura di Franco Orsucci. Trad. di Luciana Baldaccini. Roma: Astrolabio, 1993, pp. 344, Lit. 44.000.: Bernhard Strauss, Adolf Ernst Meyer, (a cura di), Psychoanalytische Psychosomatik. Stuttgart, New York: Schattauer, 1994, pp. 267, s.i.p.
Ulrich Wienand - pp. 135-137
Pierrette Lavanchy, Il corpo in fame, Milano: Rizzoli, 1994, pp. 301, Lit. 28.000.
Adriana Grotta - pp. 137
Schede: Klaus Grawe, Ruth Donati, Friederike Bernauer, Psychotherapie im Wandel - Von der Konfession zur Profession. Göttingen Bern Toronto Seattle: Hogrefe Verlag für Psychologie, 1994, pp. 885, s.i.p. Wolfgang Mertens, Psychoanalyse auf dem Prüfstand? Eine Erwiderung auf die Meta-Analyse von Klaus Grawe. Berlin München: Quintessenz Bibliothek der Psychoanalyse, 1994, pp. 107, s.i.p.
- pp. 138
Harold F. Searles, Il controtransfert. (Ed. orig., Countertransference and Related Subjects. New York: International Universities Press, 1979). Trad. di Raffaella Bortino e Anna Gilardi. Torino: Bollati Boringhieri, pp. 447, Lit. 80.000.
- pp. 138-139
Ernst Kris, La smorfia della follia. I busti fisiognomici di Franz Xaver Messerschmidt. Petra Dal Santo e Giovanni Giurisatti, (a cura di). Padova: Il Poligrafo, 1993, pp. 111, Lit. 27.000.
- pp. 139-140
Thomas H. Ogden, L'identificazione proiettiva e la tecnica psicoterapeutica. (Ed. orig., Projective Identification and Psychotherapeutic Technique, Northvale, NJ, London: Jason Aronson, 1991). Intr. di Roberto Speziale-Bagliacca. Trad, di Dianella Maraini, Roma: Astrolabio Ubaldini, pp. 199, Lit. 28.000.
- pp. 140
Raul Melandri, Cesare Secchi, La fascinazione. Parma: Nuove Pratiche Editrice, 1994, pp. 247, Lit. 29.000.
Issue 3
13 articles- pp. 5-44
IL PARADIGMA INTERPERSONALE E LA MISURA DEL COINVOLGIMENTO DEL TERAPEUTA
Merton M. Gill - pp. 45-69
PSICOANALISI E TRADIZIONE ORALE
Berthold Rothschild - pp. 71-97
IL MATERNO IN PSICOANALISI: DALLA MENTE/CORPO AL CORPO/MENTE
Claudia Zanardi - pp. 99-121
MAFIA E FOLLIA: IL CASO VITALE. UNO STUDIO PSICODINAMICO E PSICOPATOLOGICO
Girolamo Lo Verso - pp. 123-138
CASI CLINICI
- pp. 149-150
Schede: Merton M. Gill, Psychoanalysis in Transition. A Personal View. Hillsdale, NJ: The Analytic Press, 1994, pp. 179, prezzo non indicato Ed. it.; Psicoanalisi in transizione. Milano: Raffaello Cortina, 1995, in corso di stampa.
- pp. 150
Arnold H. Modell, Per una teoria del trattamento psicoanalitico (Ed. orig. Other Times. Other Realities. Toward a Theory of Psychoanalytic Treatment 1990 by the President and Fellows of Harvard College). Milano: Raffaello Cortina, 1994. Trad. di Paolo Fabozzi, pp. 187, lit. 33.000.
- pp. 150-151
Giovanni Pietro Lombardo (a cura di), Storia e modelli della formazione dello psicologo. Le teorie dell'intervento. Milano: Franco Angeli, 1994, pp. 399, Lit. 45.000.
- pp. 151-152
Paolo Migone, Terapia psicoanalitica. Seminari. Milano: Franco Angeli, 1995, pp. 315, Lit. 35.000.
- pp. 152-153
Identità femminile e psicoanalisi: da donna a donna alla ricerca del senso di sé. Prefazione di Adele Nunziante Cesaro. Milano: Franco Angeli, 1994, pp. 202, Lit. 30.000
- pp. 153
Johannes Reichmayr, Einführung in die Ethnopsychoanalyse. Geschichte. Theorien und Methoden. Frankfurt a M.; Fischer Taschenbuch, 1995, ppg. 272, DM 22.90.
Issue 4
17 articles- pp. 5-50
L'EZIOLOGIA DEL DISTURBO DELL'IDENTITÀ DI GENERE DEL BAMBINO: UN MODELLO PER INTEGRARE IL TEMPERAMENTO, LO SVILUPPO E LA PSICODINAMICA
Susan Coates, Richard C. Friedman & Sabrina Wolfe - pp. 51-78
LA STORIOGRAFIA DELLA PSICOANALISI
Paul Roazen - pp. 79-92
IL RUOLO DELLA PSICOTERAPIA INDIVIDUALE PER IL PAZIENTE SCHIZOFRENICO CRONICO NELL'AMBITO DI UN TRATTAMENTO INTEGRATO
Alberto Merini - pp. 93-103
LE PSICOSI: UN'AREA IN TRASFORMAZIONE
Mario Rossi Monti - pp. 104-113
PSICOANALISI E DIVULGAZIONE
Danilo di Diodoro - pp. 114-140
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 141-147
CASI CLINICI
- pp. 155-158
Robert R. Holt, Ripensare Freud. (Ed. orig., Freud Reappraised. A Fresh Look at Psychoanalitic Theory. New York: The Guilford Press, 1989). Introd. di Nino Dazzi, trad. di Marco Casonato. Torino: Bollati Boringhieri, 1994, pp. XX + 434, Lit. 65.000.
Pier Giorgio Battaggia - pp. 158-161
Fred Pine, Teoria evolutiva e processo clinico. (Ed. orig., Developmental Theory and Clinica! Process. New Haven-London: Yale University Press, 1985). Trad. di Stefano Galli. Torino: Bollati Boringhieri, 1995, pp. 330, Lit. 60.000.
Adriana Grotta - pp. 161-163
Alfredo Civita, Saggio sul cervello e la mente. Milano: Guerini e Associati, 1993, pp. 213, Lit. 30.000.
Mauro Fornaro - pp. 164
Schede: Vittorio Lanternari, Medicina, Magia, Religione, Valori. Vol. I. Napoli: Liguori, 1994, pp. 312, Lit. 35.000.
- pp. 165
Claudia Piccardo, Empowerment - Strategie di sviluppo organizzativo centrate sulla persona. Milano: Raffaello Cortina Editore, 1995, pp. 151, Lit. 28.000.
- pp. 165-166
Michael J. Tansey, Walter F. Burke, Understanding Countertransference. From Projective Identification to Empathy. Hillsdale, NJ: The Analytic Press. 1989, pp. 222, $ 45.
- pp. 166-167
Lyn Mikel Brown, Carol Gilligan, L'incontro e la svolta: la psicologia femminile e lo sviluppo delle adolescenti. (Ed. orig., Meeting at the Crossroads: Women's Psychology and Girls Development. Cambridge MA, London: Harvard University Press., 1992), Trad. di Ester Dornetti. Milano: Feltrinelli, 1995, pp. 246, lit. 38.000.
- pp. 168
Anna Maria Accerboni, Jacqueline Amati Mehler, Caterina Arcidiacono, Simona Argentieri, Piera Fele, Bianca Garufi, Margarethe Mitscherlich Nielsen, Nadia Neri, Adele Nunziante Cesaro, Ethel S. Person, Luigia Poli, Romolo Rossi, Roberto Speziale-Bagliacca, Simona Traverso, Silvia Vegetti Finzi, Antonio Vitolo, Claudia Zanardi, Billa Zanuso, Psicoanalisi e identità di genere. A cura di A. Panepucci. Bari: Laterza, 1995, pp. 260, lit. 38.000.