Issue 1
16 articles- pp. 5-6
EDITORIALE
Marianna Bolko, Pier Francesco Galli & Alberto Merini - pp. 7-20
PERCHÉ LA PSICOANALISI È ANCORA INTERESSANTE?
Peter H. Wolff - pp. 21-50
INTERVENTI DI CRISI E TERAPIA PSICOANALITICA
Nella Guidi - pp. 51-91
SIGMUND FREUD: UN NEUROLOGO TRA SAPERE PEDIATRICO E SAPERE PSICHIATRICO DEL XIX SECOLO
Carlo Bonomi - pp. 93-118
A PROPOSITO DELLA QUERELLE TRA MELANIE KLEIN E WINNICOTT
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 119-138
PSICOANALISI E NARRAZIONE
Marco Lugli - pp. 139-144
CASI CLINICI
- pp. 145-146
DOCUMENTI
- pp. 152-155
Anna Panepucci, Teresa Corsi Piacentini (a cura di), Individuo e società nel pensiero psicoanalitico e filosofico contemporaneo. Introd. di T. Corsi Piacentini. Milano: Franco Angeli, 1997, pp. 191, lit. 35.000.
Antonella Mancini & Paolo Strigini - pp. 155-157
Yosef Hayim Yerushalmi, Il Mosé di Freud. Giudaismo terminabile e interminabile. (Tit. orig., Freud's Moses: Judaism Terminable and Interminable, 1991). Trad. di Gaspare Bona. Torino: Einaudi, 1996, pp. 197, lit. 36.000.
Luigi Martelli - pp. 157-158
Schede: Alessandro Dini (a cura di), Il medico e la follia. Cinquanta casi di malattia mentale nella letteratura medica italiana del Seicento. Presentazione di Filippo M. Ferro. Firenze: Le Lettere, pp. 167, lit. 30.000.
- pp. 158
Alfredo Ancora, La dimensione transculturale della psicopatologia. Uno sguardo da vicino. Prefazione di J. Leff; postfazione di B. Callieri. Roma: E.U.R., 1997, pp. 151, lit. 28.000.
- pp. 158-159
Giovanni Stanghellini, Antropologia della vulnerabilità. Milano: Feltrinelli, 1997, pp. 212, lit. 35.000.
- pp. 159-160
Dusty Miller, Donne che si fanno male. (Ed. orig., Women Who Hurt Themselves. A Book of Hope and Understanding. New York: Basic Books, Harper Collins Publishers, 1994). Trad. it. di Margherita Bignardi. Milano: Feltrinelli, 1997, pp. 306, lit. 14.000.
Issue 2
19 articles- pp. 5-28
COSTI, EFFICIENZA, PSICOANALISI. CONSIDERAZIONI SULL'ATTYALE SITUAZIONE DI POLITICA PROFESSIONALE E SULLA PSICOANALISI CON «TEDDY»
Pedro Grosz - pp. 29-51
LA SFIDA DI BION, OGGI PIÙ CHE IERI. PSICOSOCIOANALISI DEL POTERE E DEI CONFLITTI
Luigi Pagliarani - pp. 53-70
LE PAROLE DELLA TEORIA
Mauro Fornaro - pp. 71-86
IL MENTALE IN FREUD E BION
Goriano Rugi - pp. 87-96
LA CONCEZIONE DI CAMPO DI LEWIN E LA PSICOANALISI
Giuseppe Galli - pp. 97-105
LA QUESTIONE DELL'ANALISI LAICA ALLA LUCE DELL'ODIERNA IGNORANZA
Anna Maria Guerrieri & Giacomo B. Contri - pp. 107-117
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 119-142
CASI CLINICI
- pp. 146-148
Metello Cornili (a cura di), Terapeutico e antiterapeutico. Cosa accade nelle comunità terapeutiche? Trad. di Rosa Maria Meyer. Torino: Bollati Boringhieri, 1997, pp. 259, Lit. 45.000.
Pier Giorgio Battaggia - pp. 149
Schede: John F. Clarkin, Mark F. Lenzenweger (a cura di), I disturbi di personalità. Le cinque principali teorie. (Ed. orig.: Major Theories of Personality Disorder. New York: Guilford, 1996). Prefazione di Vittorio Lingiardi e Fabio Madeddu. Trad. di S. Coen Pirani, A. Barraco, C. Xella, M. Simula, P. Madeddu, D. Cavalieri, M.G. Manfredonia. Milano: Raffaello Cortina, 1997, pp. X + 390, Lit. 76.000.
- pp. 149-150
Bruno G. Bara (a cura di), Manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri, 1997, pp. 808, Lit. 90.000.
- pp. 150-151
Salvatore Inglese, Cesare Peccarisi, Psichiatria oltre frontiera. Viaggio intorno alle sindromi culturalmente ordinate. Milano: Utet Periodici Scientifici, 1997, pp. 128, Lit. 38.000.
- pp. 151
I Congresso Intemazionale Fenascop: «Strutture intermedie e tutela della salute mentale: congruenze ed incongruenze nella legislazione e nella cura», Roma, 30-31 maggio-1 giugno 1996. Estratto degli Atti, «Il vaso di Pandora», Numero Speciale, vol. V, n. 3, 1997, pp. 215, Lit. 30.000.
- pp. 151
Giuseppe Galli, Psicologia del corpo. Fenomenologia ed ermeneutica. Bologna: Clueb, 1997, pp. 111, Lit. 18.000.
- pp. 152-153
Schinaia Cosimo, Dal manicomio alla città. «L'altro presepe» di Cogoleto. Presentez. di Fausto Petrella. Bari: Laterza, 1997, pp. 145, Lit. 38.000.
- pp. 153
Gilberto Mussoni, Insieme contro h depressione. Diario di un operatore volontario in un gruppo di auto-mutuo aiuto. Rimini: Theut, 1996, pp. 120, Lit. 15.000.
- pp. 153-154
Alida Cresti, Nell'immaginario cromatico. Simboli e colore. Palermo: Medicai Books, 1997, pp. 317, s.p.
Issue 3
17 articles- pp. 5-13
L'EPIDEMIA DELLA NORMALITÀ: DAGHERROTIPO DEL NUOVO CHE AVANZA
Pier Francesco Galli - pp. 15-39
IL CORAGGIO DI ERICH FROMM
Paul Roazen - pp. 41-51
ISTERIA, AGORAFOBIA, ANORESSIA: DAL CORPO CONFLITTUALE AL CORPO VUOTO
Maria Antonietta Trasforini - pp. 53-73
LA «GIOIA ECCESSIVA» DI ELVIO FACHINELLI
Sergio Benvenuto - pp. 75-92
LA PSICOANALISI COME NARRAZIONE
Rita Marcello - pp. 93-105
SEPARAZIONI PRECOCI E PSICOTERAPI/COME RIFUGIO RELAZIONALE
Pier Luigi Rocco - pp. 107-113
CON L'AIUTO DI KAFKA
Ricardo Ileyassoff - pp. 115-128
CLASSICI DELLA RICERCA PSICOANALITICA
- pp. 129-136
CASI CLINICI
- pp. 145-147
Eugenio Borgna, Le figure dell'ansia, Milano: Feltrinelli, 1997, pp. 253, Lit. 36.000.
Stefano Costa - pp. 147-148
Mara Selvini Palazzoli, Stefano Cirillo, Matteo Selvini, Anna Maria Sorrentino, Ragazze anoressiche e bulimiche: la terapia familiare. Milano: Raffaello Cortina, 1998, pp. 221, Lit. 32.000.
Paola Morra - pp. 148-150
Giancarlo Trentini, Oltre il Potere. Discorso sulla leadership. Milano, FrancoAngeli, 1997, pp. 213, Lit. 30.000.
Franco Di Maria - pp. 151
Schede: Fausto Agresta, Malattìe psicosomatiche e psicoterapia analitica. Pescara: Edizioni Nuove Prospettive in Psicologia, 1997, 510 pagg., £ 40.000.
- pp. 151-152
Renzo Rocca, Giorgio Stendoro. Una psicosi sconfitta. Presentazione teorico-didattica e terapeutica di un caso di psicosi paranoide trattato con la tecnica dell'Immaginario (Reve-Eveillé). Bologna: Edizioni CLUEB, 1997, pp. 278, Lit. 35.000.
- pp. 152-153
Pier Giorgio Morerio, Benedetti e Lacan. Riflessioni su due autori. Milano: Edizioni dell'Arco, 1997, pp. 177, Lit. 24.000.
Issue 4
15 articles- pp. 5-17
SORPRESA ED ENIGMA. LA FUNZIONE DEL RAPPORTO NELLA PRASSI PSICOANALITICA E LA DEFINIZIONE DI ANALISI
Giambattista Muraro - pp. 19-49
«SIGNOR PROFESSORE…» SCAMBI EPISTOLARI TRA IL DIRETTORE DI UN MANICOMIO OTTOCENTESCO E LE FAMIGLIE DEI RICOVERATI
Danilo di Diodoro, Jacopo V. Bizzarri & Giuseppe Ferrari - pp. 51-61
VIOLENZA VS. ARMONIA (CONFLITTI INTRA-ED EXTRA-PSICHICI IRRISOLTI) (SÌ, L'AMORE È POLITICO)
Luigi Pagliarani - pp. 63-87
INTENZIONE E RELAZIONE D'OGGETTO. LA PSICOLOGIA DI FRANZ BRENTANO E LA PSICOANALISI
Paolo Francesco Peloso - pp. 89-99
PSICOANALISI, LINGUAGGIO E DECOSTRUZIONE NELL'OPERA DI NICOLAS ABRAHAM E MARIA TOROK
Carlo Bonomi & Nicholas Rand - pp. 101-114
SUL TRAGICO
Maurizio Bonicatti - pp. 115-136
CASI CLINICI
- pp. 144-146
Wolfgang Loch, Psicoanalisi e verità. Prospettive psicoanalitiche. Trad. e pref. di Virginia De Micco. Roma: Ed. Borla, 1996, pp. 243, lit. 40.000.
Pier Giorgio Battaggia - pp. 147-149
S. Di Nuovo, G. Lo Verso, M. Di Blasi, F. Giannone (a cura di), Valutare le psicoterapie. La ricerca italiana. Milano: Franco Angeli, 1998, pp. 303, s.i.p.
Lucia Viviana Lombardo - pp. 149
Schede: Peter L. Giovacchini, Trionfi e catastrofi del controtransfert, (Ed. orig., Countertransference. Triumphs and Catastrophes. New York: Jason Aronson, 1989). Trad. di Cristina Chiari. Roma: Armando Armando, 1997, pp. 240, Lit. 36.000.
- pp. 150
J. Sandler, A.U. Dreher, Che cosa vogliono gli psicoanalisti? Gli obiettivi della terapia psicoanalitica. (Ed. orig., What Do Psychoanalysts Want? London: Routledge, 1996). Pref. di Arnold M. Cooper. Trad. di Susanna Coen Pirani. Milano: Raffaello Cortina, 1997, pp. XVII-156, Lit. 37.000.
- pp. 150-151
Roberto Beneduce, Frontiere dell'identità e della memoria. Etnopsichiatria e migrazioni in un mondo creolo, con un saggio di Mahfoud Boucebci. Milano, Franco Angeli, pp. 314, 1998, Lit. 44.000.
- pp. 151-152
Antonio Maone, Giuseppe Ducci (a cura di), La sfida della cronicità. Tempi della psicosi e tempi dell'intervento riabilitativo nei centri diurni. Prefazione di A. Cocchi e G. De Isabella. Milano: Franco Angeli, 1998, pp. 174, lit. 32.000.