Issue 1
21 articlesNOTE
- pp. 24-37
Filosofia dell'ascolto
Gemma Corradi Fiumara - pp. 38-49
Angoscia di scissione gemellare del Sé o angoscia di perdita di una metà del Sé in una gemella monovulare
Alessandro Calvesi - pp. 50-63
Il progetto psicoterapico come tappa intermedia; l'altra faccia della medaglia: fantasie e resistenze
Romolo Rossi - pp. 64-101
Meditazione di secondo grado su (L')Edipo
Mauricio Abadi - pp. 107-110
Lo statuto del paziente nella relazione analitica: Introduzione
Francesco Corrao - pp. 111-117
1) Il paziente come oggetto e come soggetto
Renata Gaddini - pp. 117-126
2) L'insieme dei pazienti come oggetto interno. Il paziente come oggetto nel gruppo di lavoro
Aldo Costa - pp. 126-129
3) Il paziente come oggetto assente
Maria Vittoria Turra - pp. 129-131
4) Il paziente come oggetto assente
Francesco Siracusano - pp. 131-133
5) Il predicato analitico del paziente
Giuseppe Di Chiara - pp. 138-143
In risposta all'intervento della dr.ssa Rusconi Bedogni
Adamo Vergine - pp. 149-150
S. H. Frazier & A. C. Carr, Introduzione alla psicopatologia. Armando Armando Editore, Roma, 1978, L. 5.000.
Emilio Servadio - pp. 150-155
David Rapaport, Il modello concettuale della psicoanalisi. Milano: Feltrinelli, 1978.
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 155-156
R. e G. Blanck, Teorie e Pratica della Psicologia dell'Io. Boringhieri, Torino, 1978.
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 157-159
Imbasciati, Principi introduttivi alla psicoanalisi, Franco Angeli, Milano, 1978.
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 159-161
Louise J., Kaplan, Ph. D., Oneness and Separateness: from Infant to Individual. (Unicità e Separatezza: da neonato a Individuo). Simon and Schuster, New York, 1978, pagg. 288.
Renata Gaddini
COLLOQUIO DI PALERMO (1978, 1°): LO STATUTO DEL PAZIENTE NELLA RELAZIONE ANALITICA
Issue 2
10 articlesARTICOLI
- pp. 199-211
Sintomi psicosomatici, nevrosi del carattere e relazione analitica. Considerazioni ai margini di due casi clinici
Carlo Ravasini - pp. 212-236
Aspetti evolutivi del Sé in un caso clinico
Laura De Lauro - pp. 282-322
Schema di progetto per uno studio della “relazione analitica”
Armando B. Ferrari & Emilio Garroni - pp. 325-328
W. Gray, F. J. Duhl, D. Rizzo (curatori) Teoria generale dei sistemi e psichiatria, Feltrinelli, Milano, 1978.
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 329-329
M. S. Mahler, F. Fine, A. Bergman, La nascita psicologica del bambino, Boringhieri, Torino, 1978.
Roberto Speziale-Bagliacca
Issue 3
13 articles- pp. 340-358
Il tempo e la relazione analitica
Gilda De Simone Gaburri - pp. 359-374
La eto-neurofisiologia e la psicoanalisi di fronte al sonno e al sogno
Mauro Mancia - pp. 375-399
Psicoanalisi della anorgasmia maschile: un contributo allo studio della vita affettiva e del narcisismo
Giordano Fossi - pp. 400-409
Le peculiarità della situazione analitica e la psicoterapia
Giovanni Hautmann - pp. 410-432
Una domanda d'analisi asintomatica
Giorgio Abraham - pp. 433-447
Breve introduzione teorica alla polemica Kernberg-Kohut sulla “Personalità Narcisistica”
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 448-472
L'importanza del carteggio Freud-Jung per la storia delle idee
P. J. Van der Leeuw - pp. 474-479
Meltzer D. The Kleinian Development. Part I, Freud's Clinical Development. Part II, Richard Week-by-Week. Part III, The Clinical Significance of the Work of Bion. Clunie Press, Strath Tay, 1978.
Giuseppe Di Chiara - pp. 479-483
Rosenblatt A. D., Thickstun J. T. Modern Psychoanalytic Concept in a General Psychology. Part One: General Concept. Part Two: Motivation. New York, International University Press, 1977.
Giordano Fossi - pp. 483-485
Turillazzi Manfredi S. La linea d'ombra delle psicoterapie. Ed. Del Riccio, Firenze, 1979.
Giordano Fossi - pp. 485-487
Lucy Freeman La storia di Anna O. Ed. Feltrinelli, Milano, 1979. Pagine 172, lire 5.000.
Sergio Bordi