Issue 1
15 articles- pp. 23-42
Il non comunicato in psicoanalisi. (Nell'interno della coppia, nell'interno dell'analista, nella traduzione orale e scritta del gruppo psicoanalitico)
Anna Maria Muratori - pp. 43-52
Contributo alla riflessione psicoanalitica sul tempo
Franca Meotti - pp. 53-80
Sulla coincidenza. Per una comprensione metapsicologica del concetto di «Relazione analitica»
Rosario Pius Merendino - pp. 81-87
Problemi della “costruzione” rileggendo Freud
Carmelo Conforto & Romolo Rossi - pp. 88-105
La relazione analitica come struttura: una ipotesi metapsicologica del funzionamento psichico come “Relazione”
Adamo Vergine - pp. 106-117
Transfert/controtransfert: una relazione asimmetrica
Almatea Usuelli Kluzer - pp. 118-139
Sull'identificazione proiettiva
Herbert Rosenfeld - pp. 140-140
Un valoroso collega, un amico
- pp. 141-145
Note sulla nevrosi ossessiva
Theodor Dosuzkov - pp. 153-157
Emilio Servadio, Sesso e Psiche Milano, 1979, Armenia Editore
Stefania Manfredi - pp. 157-158
Mauro Mancia (a cura di), Super-lo e Ideale dell'Io Saggi di: M. Mancia — S. Bordi — J. Chasseguet-Simirgel — J. Cremerius — D. De Martis — G. Di Chiara — L. e R. Grinberg — B. Grunberger — D. Meltzer — S. Manfredi-Turillazzi. Edizioni il Formichiere — Milano, 1979.
Carmelo Conforto - pp. 158-159
Robert Langs La tecnica della psicoterapia psicoanalitica Ed. Bonnghieri, Torino, 1979. Pag. 665, L.45.000.
Piero Bellanova
Issue 2
12 articles- pp. 182-192
La comunicazione in analisi
Francesco Siracusano - pp. 193-205
Silenzio e relazione analitica
Cesario Romano - pp. 206-209
Sui fenomeni ESP nella pratica analitica Nota introduttiva
Emilio Servadio - pp. 210-236
La relazione analitica ed i suoi fattori terapeutici studiati con l'approccio parapsicologico. Contributi teorico-clinici alla psicosomatica, alla prima formazione del Sé, alla metapsicologia
Alessandro Calvesi - pp. 237-264
Comunicazioni inconsce (cosiddetti sogni telepatici) tra pazienti diversi di uno stesso analista
Arnaldo Novelletto - pp. 267-274
Sergio Molinari, Notazioni sulla scienza dei sogni in Freud. Bologna, CLUEB, 1979.
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 274-277
Maria C. Gear, Ernesto Liendo Psicoterapia della coppia e del gruppo familiare. Ed. Del Riccio, Firenze, 1980.
Salvatore Grimaldi - pp. 288-294
Conclusioni del segretario scientifico
Francesco Corrao - pp. 295-304
Cronaca del congresso
Francesco Corrao
CONGRESSO SPI (1980, 4°), TAORMINA: LA RELAZIONE ANALITICA
Issue 3
14 articlesARTICOLI
- pp. 307-316
Psicoanalisi come droga: Note sul progetto e sulla Terminabilità dell'analisi
Roberto Tagliacozzo - pp. 368-380
Lo psicoanalista come personaggio del sogno e la relazione analitica
Adolfo Pazzagli & Giovanni Hautmann - pp. 415-427
Direzioni della ragione nello “spazio” della relazione analitica
Antonio D'Errico & Marta Vittoria Turra
- pp. 317-336
L'uomo dei lupi e l'analisi interminabile. Una nota storico-teorica
Roberto Speziale-Bagliacca - pp. 337-358
Sulla fantasia
Fernando Riolo - pp. 359-367
I lotofagi
Romolo Rossi - pp. 381-387
Patologia psicosomatica come difetto maturativo
Renata Gaddini - pp. 389-414
Psicopatologia psicoanalitica: critiche e proposte
Giordano Fossi - pp. 430-431
J. Bergeret e coll. Psicologia patologica Milano, Masson Italia Editori 1979, pag. 335.
Cesario Romano - pp. 431-432
Antonio D'Errico e Maria Vittoria Turra L'Oggetto psichiatrico nella relazione didattica Ed. Idelson, Napoli, 1979, pag. 155, L.6.500.
Cesario Romano - pp. 433-434
L. M. Rulla, J. Ridick, F. Imoda Entering and leaving vocation: intrapsychic dynamics. Gregorian University Press, Roma 1976.
Romolo Rossi - pp. 434-436
P. De Giacomo, S. Resnik, G. Pierri Psicologia Medica e Psichiatria Clinica e Dinamica Piccin Editore, Padova 1980.
Romolo Rossi