Issue 1
17 articles- pp. 30-47
Memoria e relazione analitica
Aldo Costa - pp. 48-71
La relazione psicotica in “Fratelli” (di C. Samonà)
Giovanni Hautmann - pp. 72-82
Il sosia perturbante: note Sul “Doppio” di Otto Rank
Fausto Petrella - pp. 83-94
Lo spazio nella relazione analitica
Francesco Siracusano - pp. 111-121
La formazione della coppia nelle analisi interrotte
Alessandro Calvesi, Ennio Cargnelutti, Laura De Lauro, Sergio Giannitelli & Paola Paulin - pp. 127-136
L'identità dello psicoanalista e il carattere scientifico del processo psicoanalitico
Alberto Meotti - pp. 137-145
Lo psicoanalista coatto
Daniela Nobili - pp. 146-153
La pseudo-identità psicoanalitica dello psicoanalista
Magda C. Mantovani - pp. 154-164
L'identità professionale dello psicoanalista
Glauco Carloni - pp. 178-179
Violet Franks, Vasanti Burtle Donne in terapia Nuove psicoterapie per un cambiamento della Società. Organizzazioni speciali, Firenze, 1979, pag. 464, L. 15.000.
Gina Ferrara Mori - pp. 179-181
Livia di Cagno, Franco Ravetto Le malattie croniche e mortali dell'infanzia. L'angoscia di morte. Il Pensiero Scientifico 1980, pag. 180, L.18.000.
Gina Ferrara Mori - pp. 187-191
Convegno sul “Witz” (Venezia, Dicembre 1980).
F. Corrao
PANEL: IDENTITÀ PERSONALE E PROFESSIONALE DELLO PSICOANALISTA
Issue 2
11 articlesPANEL: MOMENTI PERVERSI DEL TRANSFERT
- pp. 198-204
Su alcune dinamiche della collusione fra paziente e analista nel transfert perverso
Franca Meotti - pp. 205-210
Modelli tipici di «perversione del transfert»
Gilda De Simone Gaburri - pp. 211-218
Momenti di perversità nella relazione analitica in riferimento alla supervisione e alla elaborazione del controtransfert
Myriam Fusini Doddoli - pp. 229-236
Ipotesi teoriche sulla genesi della perversione del transfert
Eugenio Gaburri - pp. 259-267
Prassi della psichiatria generale e psicoanalisi.: Note su un uso di concezioni psicoanalitiche per teorie della prassi psichiatrica (*)
Giuseppe Berti Ceroni - pp. 274-293
Freud di fronte al mito di Edipo
Sergio Molinari - pp. 294-310
I precursori dell'invidia nella relazione analitica
Maria Teresa Bonaccorsi - pp. 313-314
Selezione delle pubblicazioni previste per l'anno 1981 nella collana della Boringhieri: “Programma di Psicologia Psichiatria Psicoterapia”.
Matilde Vigneri - pp. 340-356
Giornate Bioniane (Roma 27–28 Marzo 1981)
Massimo Tomassini
Issue 3-4
41 articlesARTICOLI
- pp. 363-367
Introduction
F. Corrao & C. Neri - pp. 368-382
Itinerari nella creatività di Bion
Eugenio Gaddini - pp. 384-398
Paths through the Creativity of Bion
Eugenio Gaddini - pp. 399-406
Da Melanie Klein a Wilfred Bion
Adda Corti - pp. 407-414
From Melanie Klein to Wilfred Bion
Adda Corti - pp. 415-424
Un'ipotesi di tipo bioniano sull'origine del pensiero1
Alberto Meotti - pp. 425-435
A Bionian Hypothesis on the Origin of Thought
Alberto Meotti - pp. 436-443
Rilevanza neurobiologica di alcuni modelli proposti da W. R. Bion
Mauro Mancia - pp. 444-451
Neurobiological Significance of Some Models Proposed by W. R. Bion
Mauro Mancia - pp. 452-458
Psicoanalisi come scienza: il contributo di W. R. Bion
Giuseppe Di Chiara - pp. 459-465
Psychoanalysis as a Science: The Contribution of W. R. Bion
Giuseppe Di Chiara - pp. 466-479
Riflettendo con Bion
Ignacio Matte-Blanco - pp. 480-492
Reflecting with Bion
Ignacio Matte-Blanco - pp. 493-502
Catastrofe e trasformazioni: Le “geometrie” della mente nella prospettiva trasformazionale di Bion: una lettura in termini di epistemologia bi-logica
Pietro Bria - pp. 503-512
Catastrophe and Transformations: «Geometries» of the Mind in the Bion's Transformational Perspective: Considerations in Terms of Bi-logical Epistemology
Pietro Bria - pp. 523-532
The «Field-Relationship» between S. Freud and W. R. Bion
Leonardo Ancona - pp. 546-557
Memory and Desire
Luciana Nissim Momigliano - pp. 558-572
Il mio debito con Bion: dalla psicoanalisi come teoria alla psicoanalisi come funzione della mente
Giovanni Hautmann - pp. 573-586
My Debt Towards Bion: From Psycho-analysis as a Theory to Psycho-analysis as a Mental Function
Giovanni Hautmann - pp. 587-591
Il cambiamento nel concetto di difesa da M. Klein a W. R. Bion
Pierandrea Lussana - pp. 593-598
The Change in the Concept of Defence from M. Klein to Bion
Pierandrea Lussana - pp. 599-609
Il cambiamento catastrofico di W. R. Bion e il “breakdown” di D. Winnicott
Renata Gaddini - pp. 610-621
Bion «Catastrophic Change» and Winnicott's «Breakdown»
Renata Gaddini - pp. 622-625
PS<->D
Parthenope Bion Talamo - pp. 626-628
PS<->D
Parthenope Bion Talamo - pp. 629-639
Bion sull'esprimersi
Anna Baruzzi - pp. 640-650
Bion on Self-Expression
Anna Baruzzi - pp. 651-661
Da Freud a Bion
Franco Fornari - pp. 662-672
From Freud to Bion
Franco Fornari - pp. 673-683
Bion: Il modello transformazionale del pensiero
Francesco Corrao - pp. 684-694
Bion's Model of Transformation of Thought
Francesco Corrao - pp. 695-704
W. R. Bion di fronte al mito di Edipo
Sergio Molinari - pp. 705-713
W. R. Bion and the Myth of Oedipus
Sergio Molinari - pp. 714-726
Il pensiero analitico tra verità e bugia
Fernando Riolo - pp. 727-738
Truth, Lying and Analytic Thought
Fernando Riolo - pp. 739-748
Note sugli assunti di base di W. R. Bion
Claudio Neri - pp. 749-757
Notes on Bion's Basic-Assumptions
Claudio Neri - pp. 758-760
Bibliografia delle opere di W. R. Bion Bibliography of W. R. Bion's Works