Issue 1
19 articles- pp. 13-50
Coscienza e linguaggio: dialogo con Felice Cimatti
Alberto Luchetti - pp. 51-58
Metapsicologia del dolore?
Antonio Alberto Semi - pp. 59-72
La psicosi e il continuo
Cristiana Cimino - pp. 73-96
Soggettivizzazione e “costruzione” della preadolescenza
Patrizio Campanile - pp. 97-122
Individuo e società in Freud
Cecilia Albarella - pp. 125-148
Sigmund Freud e le mani di Mosè
Francesco Saverio Trincia - pp. 149-175
Sigmund/Sig IS mund: un'ipotesi
Giovanni Foresti - pp. 214-216
Italo Fontana (2001) Non sulle mie scale Donzelli, Roma, pagine 180, Lire 15.000.
Giuseppe Di Chiara - pp. 217-220
Giovanni Hautmann (2002) Funzione Analitica e Mente Primitiva Edizioni ETS, Pisa, euro 20,00.
Francesco Conrotto - pp. 220-227
Anna Maria Nicolò (a cura di) (2001) Analisi terminabile e interminabile in adolescenza Franco Angeli, Milano, 285 pagine, 39.000 Lire.
Gabriella Tavazza - pp. 227-230
Adamo Vergine (a cura di) 2002 Trascrivere l'inconscio. Problemi attuali della clinica e della tecnica psicoanalitica Scritti di Capogrossi Guarna, Cargnelutti, Castiglia, De Renzis, De: Silvestris, Giuffrida, Vergine, Vigneri. Franco Angeli, Milano, 131 pagine, euro 15,00.
Luigi Rinaldi - pp. 247-254
Ludovica Grassi Teoria dell'attaccamento e teoria delle relazioni oggettuali: un nuovo dialogo Bellevue, WA (USA), 12-14 settembre 2002
- pp. 255-260
Irene Ruggiero Famiglia, famiglie. Trasformazione e cura VI Convegno di “Itinerari psicoanalitici”, Verona, 5 Ottobre 2002
LAVORI IN CORSO
Issue 2
17 articles- pp. 279-298
Tra la frontiera e la rete: note per una metapsicologia della libertà
Sonia Abadi - pp. 299-318
Il lavoro di frontiera e l'uso dell'analista: riflessioni sulla sopravvivenza psicoanalitica
H. Shmuel Erlich - pp. 319-339
Fallimenti nel trattamento psicoanalitico di pazienti con tendenze al suicidio
Glen O. Gabbard - pp. 341-352
Percorsi pubblici dell'interiorità: psicoanalisi e istituzioni psichiatriche
Antonello Correale - pp. 353-364
La psicoanalisi e le patologie sociali. A proposito di uno studio di Giuseppe Di Chiara
Giangaetano Bartolomei - pp. 365-370
Il futuro della psicoanalisi in Europa. L'integrazione tra oriente e occidente
Igor M. Kadyrov - pp. 371-377
Il futuro dell'analisi
Tamara Stajner Popovic - pp. 379-388
Sui bordi della psicoanalisi Gli apporti alla psicoanalisi da altre attività di cura
Giuseppe Berti Ceroni - pp. 391-418
Gramsci e la psicoanalisi: frammenti freudiani dai Quaderni
Livio Boni - pp. 422-429
D. Widlocher et al. (2002) Sessualità infantile e attaccamento Milano, Franco Angeli, 171 pagine, euro 20,00
Amalia Giuffrida - pp. 429-433
Franco De Masi (2002) Il limite dell'esistenza. Un contributo psicoanalitico al problema della caducità della vita Torino, Boringhieri, 146 pagine, euro 18,00
Anna Maria Fiamminghi - pp. 433-438
Silvia Vegetti Finzi (2003) Parlar d'amore. Le donne e le stagioni della vita Milano, Rizzoli, 300 pagine, euro 16,50
Adriana Pagnoni - pp. 446-455
Contemp. Psychoanal. Vol. 38, 2002 W.A. White Institute, New York, 733 pagine, US $ 89
Amedeo Falci
RIVISTE STRANIERE
Issue 3
20 articlesARTICOLI
- pp. 479-506
La “Gradiva” di Freud rediviva “Delirio e sogni” nel sapere scientifico
Roberto Contardi - pp. 507-527
La soggettività dell'analista ed il grado della sua partecipazione alla costruzione della relazione analitica: il problema della self-disclosure
Giovanni Meterangelis & Guglielmo Spiombi - pp. 529-549
Riflessioni sulle attuali evoluzioni dei concetti di affetto, memoria e azione terapeutica
Tiziana Bastianini & Giuseppe Moccia - pp. 551-570
Deontologia e psicoanalisi: il setting psicoanalitico e il segreto professionale
Andrea Marzi - pp. 597-602
Riflessioni a partire dall'articolo di Enrico Mangini: tra verità e libertà.
Antonino Ferro - pp. 603-606
Chi ha paura del lupo cattivo? Commento all'articolo di Enrico Mangini
Andreina Robutti - pp. 618-622
Thomas H. Ogden (2002) Conversations at the Frontier of Dreaming London, Karnac, 257 pagine, s.i.p.
Nelly Cappelli - pp. 622-627
Luigi Rinaldi (a cura di) (2003) Stati caotici della mente. Psicosi, disturbi borderline, disturbi psicosomatici, dipendenze Milano, Cortina, 27,00 euro
Carmelo Conforto - pp. 627-632
Emilio Fava, Cinzia Masserini (2002) Efficacia delle psicoterapie nel servizio pubblico. Il contributo della ricerca valutativa alla clinica Milano, Franco Angeli, s.i.p. Gherardo Amadei (2001) Il paradigma celato. Il modello interpersonale nella psicologia dinamica Milano, Unicopli, s.i.p.
Paola Capozzi - pp. 632-634
Danilo Mainardi (2002) L'etologia caso per caso Bologna, A. Perdiga, 220 pagine, euro 18,50
Pierandrea Lussana - pp. 641-651
Adolescence: Tome 20; voll. 1, 2, 3, 4; 2002 Les éditions GREUPP, Paris.
Licia Reatto - pp. 651-660
Rev. Franç Psychanal tome LXVI, nn. 1-5, 2002 P.U.F., Paris, 1924 pagine
Andrea B. Baldassarro - pp. 675-684
Marco La Scala e Franca Munari Vergogna e colpa: dalle origini all'Edipo. Note sul 63° Congresso degli psicoanalisti di lingua francese Lione, 9 maggio-1 giugno 2003
NOTE
RIVISTE STRANIERE
Issue 4
26 articlesARTICOLI
- pp. 709-728
Le trasformazioni del/nell'analista che contribuiscono alla scoperta di un trauma precoce: l'assenza dell'altro
Francesco Mancuso - pp. 733-737
Essere medico e medicina: alcuni paradossi
Simona Argentieri - pp. 739-750
Significato dell'identità di genere nel setting analitico
Dominique Arnoux & Florence Guignard - pp. 751-760
La persona dell'analista durante il lavoro analitico
Estela L. Bichi - pp. 761-765
La persona dell'analista
Peter Blos - pp. 767-771
La persona dell'analista nel processo analitico
Guillermo Bodner - pp. 773-780
Il ruolo della persona dell'analista nell'ambito della cura
Stefano Bolognini - pp. 781-789
Persone
Domenico Chianese - pp. 791-797
La persona dell'analista: specchio o ritrattista?
Paul Denis - pp. 799-805
La persona dell'analista e i suoi gradienti di funzionamento
Antonino Ferro - pp. 807-809
La persona dell'analista e il suo ruolo nella cura psicoanalitica
Peter Hartocollis - pp. 811-822
Autoanalisi e controtransfert
Lucio Russo - pp. 823-841
Quale persona per l'analista? Riflessioni sulla soggettività dell'analista
Sarantis Thanopulos - pp. 843-868
Sulla persona
Davide Lopez - pp. 891-894
Tonia Cancrini (2002) Un tempo per il dolore Torino, Bollati Boringhieri, euro 22,00, 192 pagine
Giuseppe Di Chiara - pp. 894-898
Nestore Pirillo (a cura di) (2002) I filosofi e la città Trento, Ed. Univ. degli Studi di Trento, euro 14,50, 488 pagine
M. Luisa Martini - pp. 898-901
Arthur Tatossian (1988) Edipo in Kakania. Kafka, Musil e Freud Bollati Boringhieri, Torino, 2002, traduzione a cura di Riccardo Dalle Luche e Giampaolo Di Piazza, euro 14,00, 134 pagine.
Mauro Mancia - pp. 901-903
Alberto Angelini (2002) Pionieri dell'inconscio in Russia Napoli, Liguori, 256 pagine, s.i.p.
Antonio Imbasciati - pp. 903-906
Luigi Pavan (2002) L'identità fra continuità e cambiamento Milano, Franco Angeli, euro 15,50, pagine 140
Marco La Scala - pp. 915-921
Psychoanal. Q. vol. 71, 2002 New York
Maria Colazzo - pp. 921-926
Psychoanal. Dial.. A journal of relational perspectives vol. 12, 2002 The Analytic Press, Hillsdale, N.J., 1015 pagine
Antonella Montezemolo