Issue Supplement
21 articlesINTRODUZIONE
50° RIVISTA DI PSICOANALISI: GIORNATA DI STUDIO E MEMORIA
- pp. 67-71
A Trieste per il Cinquantenario
Patrizio Campanile - pp. 73-84
Disagio della civiltà e scrittura psicoanalitica
Antonio Alberto Semi - pp. 85-90
Della Rivista e della Memoria: Trieste, 18 settembre 2004
Gino Zucchini - pp. 91-95
La Rivista come un diario
Maria Vittoria Costantini - pp. 105-118
Psicoanalisi e Cultura in Italia
Nestore Pirillo - pp. 119-129
I due luoghi dell'interpretazione psicoanalitica
Pier Luigi Rossi - pp. 131-176
Freud lettore di Wittgenstein. Per una mente senza profondità
Felice Cimatti - pp. 177-187
Nota sull'interpretazione
Francesca Borrelli - pp. 189-213
Psicoanalisi e spazio tragico. Edipo senza complesso?
Sarantis Thanopulos - pp. 221-227
Leggere di psicoanalisi per mestiere
Giuseppe Berti Ceroni - pp. 229-241
Il trovato-creato come oggetto di scrittura
Amalia Giuffrida - pp. 243-250
Appunti sullo scrivere di clinica in psicoanalisi: uno stimolo per l'autocura dell'analista
Anna Maria Nicolò, Gabriela Tavazza & Vincenzo Ricciotti - pp. 253-257
Brevi note sulla scrittura e la trasmissione della psicoanalisi
Domenico Chianese - pp. 259-274
L'uso delle parole e la scrittura in Winnicott
Vincenzo Bonaminio - pp. 275-288
Le parole della cura e la cura delle parole
Agostino Racalbuto
50° RIVISTA DI PSICOANALISI: I LUOGHI DELL'INTERPRETAZIONE: PSICOANALISI, FILOSOFIA, LETTERATURA
50° RIVISTA DI PSICOANALISI: LEGGERE E SCRIVERE LA PSICOANALISI
Issue 1
24 articlesARTICOLI
- pp. 11-26
Tre accezioni del termine “inconscio” nella cornice della Teoria della Seduzione Generalizzata
Jean Laplanche - pp. 27-31
Estranei in casa propria: Nota introduttiva a Bernhard Waldenfels
Ferdinando G. Menga - pp. 33-51
L'altro seduttore: La psicoanalisi di Laplanche sullo sfondo di una fenomenologia dell'estraneo
Bernhard Waldenfels - pp. 53-73
“Indovinare pressappoco”
Michel Gribinski - pp. 77-102
L'isteria, dalle origini alla costellazione edipica: il “femminile” e il conflitto d'alterità
Agostino Racalbuto - pp. 103-123
All'inizio era la donna
Betty Denzler - pp. 125-146
Psico-bi-sessualità: elemento puro femminile, elemento puro maschile e “dis-posizione isterica”
Franco Scalzone - pp. 150-170
La costruzione dello spazio analitico nell'incontro col paziente psicotico e borderline
Luigi Rinaldi - pp. 171-175
Esordio psicoanalitico di Harold F. Searles
Franco Borgogno - pp. 175-201
A proposito di transfert e controtransfert
Harold F. Searles - pp. 233-249
La “psicoterapia istituzionale” trent'anni dopo
Giovanni Foresti & Mario Rossi Monti - pp. 272-277
The complete correspondence of Sigmund Freud and Karl Abraham. 1907 - 1925 (2002) Completed Edition. Transcribed and edited by Ernst Falzeder. Translated by Caroline Schwarzacher. London, Karnac Books, 661 pagine, £ 45.00
Andrea Castiello d'Antonio - pp. 277-280
Eugenio Borgna (2003) Le intermittenze del cuore Milano, Feltrinelli, pagine 210, euro 16,00
Mauro Manica - pp. 281-287
Elsa Schmid-Kitsikis (2001) La passione adolescente Roma, Borla, 2003, 175 pagine, euro 17,00.
Antonietta Mescalchin - pp. 287-292
Salvo Pitruzzella (2003) Persona e soglia. Fondamenti di drammaterapia Roma, Armando, 223 pagine, euro 19,00
Giuseppe Civitarese - pp. 304-309
Journal of American Psychoanalytical Association Vol. 50, 2002 The Analytic Press, Hillsdale
Manuela Fraire
NOTE STORICO-CRITICHE
RIVISTE STRANIERE
NECROLOGI
Issue 2
26 articlesNOTE
ARTICOLI
- pp. 351-372
Una proposta per una teoria esplicativa in psicoanalisi
Antonio Imbasciati - pp. 377-388
Leggere la psicoanalisi: il piacere e l'avventura dell'esplorazione
Antonino Ferro - pp. 389-400
Le parole scritte e lette in psicoanalisi: Lavori che seducono, lavori che annoiano
Agostino Racalbuto - pp. 401-407
Leggere o riflessioni sulla lettura
Antonio Alberto Semi - pp. 409-422
Soglie di autoritrovamento in vista dell'altro
Marino Milella - pp. 423-440
L'accoglienza a Sigmund Freud ed alla Psicoanalisi in Austria 1895–1938
Sylvia Zwettler-Otte - pp. 441-446
La mia esperienza di redattore per l'Europa dell'International Journal of Psychoanalysis
Jean-Michel Quinodoz - pp. 461-468
Fusione di temporalità diverse
Andrea Sabbadini - pp. 495-510
Logica e desiderio nella relazione analitica
Felice Cimatti - pp. 536-540
Gabriele Pulli (2003) Sul desiderio Napoli, Liguori, 60 pagine, euro 9,00
Adriana Pagnoni - pp. 541-544
Eugenio Gaburri, Laura Ambrosiano Ululare con i lupi. Conformismo e rêverie Torino, Bollati Boringhieri, 164 pagine, euro 19,00
Ronny Jaffè - pp. 544-550
Donadio M. e Pozzi R. (a cura di) (2003) Psicoanalisi e teoria della cultura. Riflessioni su un classico: Il disagio della civiltà Roma, La Biblioteca, pagine 156, euro 16,00
Antonio Alberto Semi - pp. 550-558
Elena Trombini (a cura di) Dolore mentale nel percorso evolutivo II° Ciclo di seminari. Centro Bolognese di Psicoanalisi
Francesca Trucchi Romano - pp. 558-559
A. Giannakoulas, S. Fizzarotti Selvaggi Il Counselling Psicodinamico Roma, Borla, 398 pagine, euro 36,00.
Walter Bruno - pp. 570-577
Adolescence Tome 21, voll. 1,2,3,4; 2003 Paris, Les éditions GREUPP
Licia Reatto - pp. 587-592
Fabio Benini e Francesco Castellet y Ballarà Considerazioni semiserie di due candidati sul Meeting Europeo dell' IPSO e sul Congresso IPA-IPSO Roma 13-15 febbraio 2004 e New Orleans 10-14 marzo 2004
LEGGERE LA PSICOANALISI
ARTE E PSICOANALISI
RIVISTE STRANIERE
Issue 3
22 articles- pp. 639-663
La capacità di finire l'analisi
Arrigo Bigi - pp. 665-687
Analisi interrotte e analisi che non decollano: uno scheletro nel nostro armadio?
Irene Ruggiero - pp. 689-714
Le organizzazioni borderline come difese predepressive
Ezio Maria Izzo - pp. 715-738
La professione solitaria. Riflessioni sull'intersoggettività
Barbara Stimmel - pp. 739-771
Logica poetica e logica veridittivaSpazi: Alcune note su metodo divinatorio e metodo scientifico
Amedeo Falci - pp. 773-798
Il corpo tra seduzione e scissione
Christophe Dejours - pp. 801-825
Un contributo alla concezione pluralista della psicoanalisi
Joan Coderch - pp. 829-851
Problematiche edipiche in miti e leggende di culture diverse
Francesca Giusti - pp. 883-890
Alcune domande ad un amico psicoanalista (da parte di un non psicoanalista)
Felice Cimatti & Stefano Bolognini - pp. 896-898
E. Orlandelli, M. A. Satta, M. Siciliano, C. Stasi (2003) Malattie infiammatorie croniche intestinali. Il morbo di Crohn nel modello psiconeuroendocrinoimmunologico Roma, Universo, 269 pagine, s.i.p.
Mario Giampà - pp. 899-904
Luis Chiozza (2003) Psicoanalisi dei disturbi epatici Perugia, Eidon Edizioni, 256 pagine, euro 28.00 (www.istitutoberasturg.com)
Adriana Pagnoni - pp. 904-908
Maria Luisa Algini (2003) Il Viaggio con i bambini nella psicoterapia Roma, Borla, 214 pagine, euro 17, 50
Adamo Vergine - pp. 908-912
Anteo Saraval (a cura di) (2003) L'illusione: una certezza Milano, Cortina, 100 pagine, euro 11.00
Valeria Egidi Morpurgo - pp. 913-918
Roberto Speziale Bagliacca (2002) Freud messo a fuoco. Passando dai padri alle madri Torino, Bollati Boringhieri, 312 pagine, euro 24.00
Nelly Cappelli - pp. 921-929
Rev. Franç Psychanal tome LXVII, nn. 1-5, 2003 P.U.F., Paris, 1930 pagine
Andrea B. Baldassarro - pp. 929-935
Topique (2003) n. 82 — Gli ideali e il femminile L'Esprit du Temps, Le Bouscat
Roberta Guarnieri - pp. 935-940
Revista de Psicoanalisis Argentina Vol. LX, No. 3 VII-IX, 2003
Lillian Silva Bustamante
NOTE STORICO-CRITICHE
Issue 4
23 articlesARTICOLI
- pp. 993-1026
Modelli mentali e registri di linguaggio nella psicoanalisi della psicosi
Riccardo Lombardi - pp. 1027-1048
La sublimazione nella cura e nella teoria
Francesco Conrotto - pp. 1049-1076
Un tentativo di esplorare la dimensione extratransferale della relazione terapeutica
Francesco Mancuso - pp. 1077-1096
Sull'originario nella psicosi
Andrea B. Baldassarro - pp. 1097-1116
Il piccolo Dick: ovvero Simbolico, Immaginario e Reale nella costruzione del rapporto con la realtà
Maria Carmela Gurnari - pp. 1117-1147
Vincolo simbiotico e setting
Giuseppe Civitarese - pp. 1149-1166
Setting e disposizione materna dell'analista
Carla Busato Barbaglio - pp. 1169-1186
Sulla clinica psicoanalitica attuale: nuovi sintomi o nuove patologie?
Aurea Maria Lowenkron - pp. 1221-1224
Che cosa è la psicoanalisi
Adamo Vergine - pp. 1268-1275
Lora Heims Tessman (2003) The analyst's analyst within Hillsdale, NJ & London, The Analytic Press. 363 pagine. £ 46.50
Andrea Castiello D'Antonio - pp. 1275-1278
M. Bezoari, F. Palombi (2004) Epistemologia e psicoanalisi: attualità di un confronto Monza, La tipografia monzese, 245 pagine, euro 20,00
Aristide Tronconi - pp. 1278-1284
Franco Borgogno (a cura di) (2004) Ferenczi oggi Torino, Bollati Boringhieri, 407 pagine, euro 38.00
Ronny Jaffè - pp. 1285-1291
Cesar e Sara Botella (2004) La raffigurabilità psichica Roma, Borla, pagine 239, euro 19,50
Mauro Mancia - pp. 1302-1308
Psychoanal. Q. Vol. 57, 2003 Vol., 72, 2003 New York
Maria Colazzo - pp. 1321-1324
Marco Sarno Bion 2004 San Paolo, 15-18 luglio 2004