Issue 1
20 articles- pp. 5-22
What Daimon Made You Do it? Thoughts on Desire in the Consulting Room
Jay Greenberg - pp. 23-44
L'azione intenzionale dell'analista
Ferdinando Benedetti - pp. 45-62
Comfortably numb. Il corpo anoressico nel setting analitico
Paolo Cotrufo - pp. 63-81
I disturbi del pensiero a partire dagli schemi verbali filogenetici
Anne Denis - pp. 147-158
Same Sex Parenthood
Susann Heenen-Wolff - pp. 159-170
Una famiglia sufficientemente buona. Note sull'omogenitorialità
Malde Vigneri - pp. 171-184
Genitorialità e suoi destini. Intervista a Vittorio Lingiardi sull'omogenitorialità
Marina Breccia & Vittorio Lingiardi - pp. 233-240
Psychotherapy for the people Lewis Aron London, Routledge, 2013, pagine 442, £ 37,99
Sandro Panizza - pp. 241-244
Mappe per l'esplorazione psicoanalitica Parthenope Bion Talamo Roma, Borla, 2011, pagine 296, € 32,00
Ronny Jaffè - pp. 255-262
L'analista umano, The Psychoanalytic Quarterly (2013-2014) Malden, MA, USA, John Wiley & Sons, Vol. 82 (1-4), 83 (1)
Laura Ravaioli - pp. 263-271
Revista Brasileira de Psicanálise (2013) Brasil, São Paulo, Voll. 47-48
Maria Rosaria D'Amico - pp. 272
Premio per Nuovi Autori 2014 della Rivista di Psicoanalisi
Giuseppe Civitarese
Scrivere la psicoanalisi
Omoparentalità
Nello schermo del cinema
Psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti
Comunicazioni cliniche
Issue 2
21 articles- pp. 277-294
Beyond Neurosis: Unrepresented States and the Construction of Mind
Howard B. Levine - pp. 295-316
Il campo del «poetico» nelle situazioni limite della cura analitica
Maurizio Balsamo - pp. 317-332
Sì, siamo umani… almeno credo! Lo psicoanalista nel Servizio di Salute Mentale
Giorgio Campoli - pp. 333-356
Holding and Interpretation: Winnicott al lavoro
Lesley Caldwell - pp. 373-382
Intorno alla poesia e una lettura
Alberto Schön - pp. 383-402
Trattamento individuale e formazione personale in psicoanalisi
Alessandro Garella - pp. 433-453
Essere una cosa che sente: il sotto-categoriale in Maurice Merleau-Ponty
Roberta Lanfredini - pp. 455-468
La psicoanalisi ontologica di M. Merleau-Ponty
Luca Vanzago - pp. 469-480
Perché una psicoanalisi ontologica: Merleau-Ponty lettore di Freud
Federico Leoni - pp. 481-496
Rays of the World: Depth and the Reversibility of Time
John C. Foehl - pp. 501-509
La bugia: un richiamo ad alto rischio
Barbara Cupello Castagna - pp. 529-534
Anoressie: patologie del sé corporeo A. Ciocca, S. Marinelli, F. Dazzi (a cura di) Milano, FrancoAngeli, 2013, pagine 240, € 30,00
Stefano Calamandrei - pp. 535-537
La sexualité féminine G. Cabrol, M. Emmanuelli, F. Nayrou, H. Parat (a cura di) Paris, PUF, 2013, pagine 222, € 34,00
Francesco Conrotto - pp. 539-543
Psicoanalisi, identità e Internet A. Marzi (a cura di) Milano, FrancoAngeli, 2013, pagine 256, € 30,00
Giuseppe Martini - pp. 544
Premio per Nuovi Autori 2014: della Rivista di Psicoanalisi
Scrivere la psicoanalisi
Merleau-Ponty e la psicoanalisi
Psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti
Nello schermo del cinema
Issue 3
19 articles- pp. 549-574
Alle origini della vita psichica: in un granellino di sabbia i primi α vagiti di un neonato sognatore
Violet Pietrantonio - pp. 575-596
La sabbia. Cenni sul caso di un Asperger adulto
Marina Montagnini - pp. 615-629
Home, is where we start from: Il laboratorio del soggetto
Tiziana Bastianini - pp. 631-639
Divenire analisti. Le origini inconsce, gli incontri, il futuro
Sergio Anastasia - pp. 641-655
«Essere un bambino in carne ed ossa»… «diventare come tutti gli altri»
Chiara Cattelan - pp. 657-674
Il divenire della vita psichica. Dalla traccia sensoriale alla creazione di sé
Gianluigi Monniello - pp. 675-686
La nascita dell'intersoggettività: Psicoanalisi ed Infant Research
Massimo Ammaniti - pp. 687-703
Quali neuroscienze e quale psicoanalisi?: Intersoggettività e Sé corporeo: Appunti per un dialogo
Vittorio Gallese - pp. 705-719
Inchiostro, buchi e cicatrici
Alessandra Lemma - pp. 721-734
Soggettivazione e teoria del campo
Claudio Neri - pp. 735-750
L'incerta identità del trauma: fra realtà esterna e interna, fra passato e presente, fra ricostruzione e costruzione
Giampaolo Kluzer - pp. 751-764
Relazioni ectopiche del soggetto insaturo
Alessandro Bruni - pp. 765-777
Immaginazione e realtà: il processo di diventare un soggetto
Elias da Mallet Rocha Barros - pp. 779-794
L'analisi che verrà: uno sguardo sul futuro (prossimo) della psicoanalisi in un mondo che cambia
Stefano Bolognini - pp. 805-812
La psicoanalisi alla prova dell'Islam Fethi Benslama Milano, Il Ponte Editore, 2012, pagine 329, euro 23 Soggetti al bivio. Incroci tra psicoanalisi e antropologia Anthony Molino Milano-Udine, Misesis, 2012, pagine 246, euro 20
Virginia De Micco - pp. 813-818
Preistorie di famiglia Alain de Mijolla Roma, Astrolabio, 2012, pagine 180, euro 18,00
Maurizio Balsamo - pp. 819
Premio per Nuovi Autori 2014 della Rivista di Psicoanalisi
Giuseppe Civitarese
XVII Congresso Nazionale SPI All'origine dell'esperienza psichica: divenire soggetti: Milano, 22-25 maggio 2014
Issue 4
15 articles- pp. 827-846
Dinamiche adolescenziali nelle analisi degli adulti e riapertura del processo di soggettivazione
Irene Ruggiero - pp. 847-868
Beyond the Spectrum: Fear of Breakdown, Catastrophic Change and the Unrepressed Unconscious
Avner Bergstein - pp. 869-894
Ripensare l'odio freudiano
Patrizio Campanile - pp. 895-913
Processi di scissione e la barriera di contatto
Martin Teising - pp. 933-944
Problemi epistemologici della ricerca in psicoanalisi
Francesco Conrotto - pp. 987-1001
Come interpretare gli affetti?
Anna Oliva De Cesarei - pp. 1031-1042
C'è qualcosa che sbava sotto al letto: il potere creativo del fumetto e dell'analisi infantile
Paola Catarci - pp. 1095-1101
Pierre Fédida. Aprire la parola. Scritti 1968-2002 Riccardo Galiani (a cura di) Roma, Borla, 2012, pagine 360, € 35,00
Rossella Pozzi