Issue 1
19 articles- pp. 5-25
Elementi di tecnica tra Sé e non-Sé
Stefano Bolognini - pp. 27-47
The Analyst's Receptivity: Evolution of the Concept and its Clinical Application
Lawrence J. Brown - pp. 49-72
Al di là di Cartesio: riflessioni sul CorpoMente
Luigi Solano - pp. 73-97
Tre piani di interpretazione del sogno in Freud
Roberto Musella - pp. 99-118
La questione privata del Resistere: Note psicoanalitiche sull'esperienza del partigiano nella lotta al nazi-fascismo
Giuseppe D'Agostino - pp. 135-146
Una speciale esperienza di apprendimento dalle dinamiche di transfert e controtransfert avvenuta ai primi tempi della mia formazione psicoanalitica
Franco Borgogno - pp. 191-205
Green: rapporti del setting analitico con la funzione metaforizzante della parola e i processi terziari
Christian Delourmel - pp. 207-225
Tertium datur: Ogden e il principio dialettico del terzo incluso
Mauro Manica - pp. 251-257
Insieme ma soli. Perché ci aspettiamo sempre più dalla tecnologia e sempre meno dagli altri (Alone together. Why we expect more from technology and less from each otyher) Sherry Turkle (2011) Torino, Codice edizioni, 2012, pagine 360
Anna Bassetti - pp. 259-266
Res Loquens Gino Zucchini Rimini, Guaraldi, 2014, pagine 438, € 40,00
Carla R. Zennaro - pp. 267-271
Come le pietre e gli alberi Domenico Chianese Roma, Alpes, 2014, pagine 250, € 19,00
Lorena Preta - pp. 275
Premio per Nuovi Autori 2016 della Rivista di Psicoanalisi
Giuseppe Civitarese - pp. 276
ERRATA CORRIGE
Scrivere la psicoanalisi
Note storico-critiche: Terzietà
Psicoanalisi dei bambini e degli adolescenti
Issue 2
19 articles- pp. 285-304
(non) Darsi la mano. Quale posto per l'azione dell'analista nella relazione analitica?
Nicolino Rossi & Irene Ruggiero - pp. 305-325
L'interiorizzazione dell'esperienza del negativo: Effetti nella relazione analitica1
Francesco Mancuso - pp. 327-339
Intimità, ciclo vitale e relazione analitica
Cláudio Laks Eizirik - pp. 341-362
Un operatore viene picchiato
Marco Monari - pp. 407-418
Il «fatto» della psicosi. Lo psiche-soma
Giorgio Campoli - pp. 419-434
Psicoanalisi e urgenze psichiatriche
Basilio Bonfiglio - pp. 435-445
Per una terapia indiretta della psicosi: «La psicoanalisi senza il paziente»
Paola Carbone - pp. 447-459
Quando la psicosi prende (il) corpo
Gemma Zontini - pp. 517-525
Il soggetto nascosto. Un approccio psicoanalitico alla clinica delle tossicodipendenze A. Correale F. Cangiotti A. Zoppi (a cura di) Milano, Franco Angeli, 2013, pagine 192, € 26,00
Graziano De Giorgio - pp. 527-532
La psicoanalisi in ascolto dell'amore: passioni e legami Simonetta Diena Milano, Franco Angeli, 2015, pagine 208, € 18,00
Ronny Jaffè - pp. 533-538
Structure and spontaneity in clinical prose. A writer's guide for psychoanalysts and psychotherapists Suzi Naiburg London, Routledge, 2015, pagine 208, € 18,00
Daniela Mingotti - pp. 539-546
Glossario Blegeriano R. Fischietti Roma, Armando, 2014, pagine 304, € 22,00
Sandro Panizza - pp. 547-554
Elementi dell'esperienza psicoanalitica. Pulsione, immagine, parola poetica Enrico Mangini Milano, Raffaello Cortina, 2015, pagine 374, € 23,80
Fiamma Vassallo
SCRIVERE LA PSICOANALISI
PSICOANALISI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
NELLO SCHERMO DEL CINEMA
Issue 3
22 articles- pp. 565-593
From Enactment to Play: Metacommunication, Acknowledgment and the Third of Paradox
Jessica Benjamin - pp. 595-618
Azione poietica e dimensione evolutiva del transfert
Claudio Arnetoli - pp. 619-643
Pensieri ossessivi e ritiro adolescenziale: una questione morale
Jones De Luca - pp. 647-648
AUTISMO – L'ALTRO NEL CORPO
- pp. 649-661
«Entrando» nell'autismo
Francesco Barale - pp. 663-675
Psicoanalisi e autismo: dialoghi fra mente e corpo
Sandra Maestro & Raffaella Tancredi - pp. 677-690
Lacan e l'autismo
Marie Christine Laznik - pp. 717-732
Vite parallele: Wittgenstein, Freud, la psicoanalisi e la filosofia
Roberto Brigati - pp. 733-744
Autocomprensione della psicoanalisi e filosofia. Note su Wittgenstein e Freud
Silvana Borutti - pp. 745-763
Fra crampi e tormenti. Cosa Wittgenstein può insegnare allo psicoanalista
Davide Sparti - pp. 765-780
Come tacere su ciò di cui non si può parlare? Note per un confronto di Wittgenstein con la psicoanalisi
Arturo Martone - pp. 791-798
Il discorso amoroso. Dall'amore della madre al godimento femminile Cristiana Cimino Roma, manifestolibri, 2015, pagine 156, € 16,00
Alberto Luchetti - pp. 799-802
Entering Night Country: Psychoanalytic Reflections on Loss and Resilience Stephanie Brody New York, Routledge, 2016, pagine 166, £ 27,99
Andrea Celenza - pp. 803-807
La brutalità delle cose Lorena Preta Milano, Mimesis, 2015, pagine 134, € 14,00
Domenico Chianese - pp. 809-814
Psicologia dinamica Gherardo Amadei, Donatella Cavanna, Giulio Cesare Zavattini Bologna, Il Mulino, 2015, pagine 536, € 39,00
Nicolino Rossi - pp. 815-823
La psicoterapia psicodinamica basata sulla ricerca Levy R.A., Ablon J.S., Kächele H. (a cura di) Milano, Raffaello Cortina, 2015, pagine 592, € 75,00
Valentina Nuzzaci - pp. 825-830
Una bambina senza stella. Le risorse segrete dell'infanzia per superare le difficoltà della vita Silvia Vegetti Finzi Milano, Rizzoli, 2015, pagine 229, € 18,50
Daniela Scotto di Fasano - pp. 831-835
The Feeling Brain: Selected Papers on Neuropsychoanalysis Mark Solms London, Karnak Books, 2015, pagine 240, £ 27.99
Rosa Spagnolo - pp. 836
Premio per Nuovi Autori 2016 della Rivista di Psicoanalisi
PSICOANALISI DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI
PSICOANALISI E FILOSOFIA
Issue 4
19 articles- pp. 845-860
La logica del piacere all'origine dello psichico
Paola Marion - pp. 861-883
Soggettivazione e principio di realtà in adolescenza
Gianluigi Monniello† - pp. 903-916
Gli «inevitabili errori» con il paziente «distruttivo» e l'erranza dell'odore della ginestra
Enrico Mangini - pp. 947-961
L'esperienza del piacere e del dolore nella costruzione intersoggettiva della vita psichica
Tiziana Bastianini - pp. 963-975
Il respiro dei viventi
Domenico Chianese - pp. 977-984
Vortici, ritmi, idee: Esperienza estetica e costituzione intersoggettiva dell'individuo
Giuseppe Civitarese - pp. 985-1001
Quando il piacere è il nemico
Jay Greenberg - pp. 1003-1018
Trasformazione del dolore e corpo ripudiato
Anna Maria Nicolò - pp. 1019-1032
Il prezzo del biglietto di ingresso. Sulla spiacevole situazione di psicoanalisi e letteratura
Benjamin H. Ogden - pp. 1033-1054
ll narcisismo necessario e «le crisi» della psicoanalisi: ambiguità del piacere e ineludibilità del dolore
Lucio Sarno - pp. 1093-1099
Il filo di Arianna. Il posto della scrittura nella psicoanalisi Cinzia Lucantoni e Paola Catarci Milano, Franco Angeli, 2016, pagine 146, € 19,00
Loredana Micati - pp. 1101-1108
The Winnicott Tradition M. Boyle Spelman F. Thomson-Salo (a cura di) London, Karnac Books, 2015, pagine 400
Paolo Fabozzi - pp. 1112
Premio per Nuovi Autori 2017 della Rivista di Psicoanalisi
Giuseppe Civitarese